Comunicazione e societa' (CES) -immatricolati dall'a.a. 2014/15
Il Corso di Laurea in Comunicazione e Società si propone di fornire al laureato della classe solide conoscenze di base nei principali settori della comunicazione e una buona padronanza delle metodologie e delle tecniche utili per acquisire le competenze necessarie per accedere alle molteplici professioni del mondo della comunicazione.
La laurea in Comunicazione e società consente sbocchi professionali nei numerosi settori e campi della comunicazione di impresa e della comunicazione politica e sociale, delle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, dell'industria culturale, dell'editoria, delle ricerche di mercato, delle imprese, della new economy, in qualità di addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende, di imprese editoriali, di istruzione a distanza, di metodologie specifiche (sondaggi, banche dati, etc.), di campagne di comunicazione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Comunicazione e Società consentirà l'accesso al corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e di impresa (Classe LM-59) previo superamento della prova di ammissione.
Per l'ammissione al corso gli studenti dovranno sostenere una prova nel corso della quale saranno verificate le competenze linguistiche, la cultura generale e le capacità logiche e di ragionamento astratto.
Il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e Società, tramite il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, ha stretto accordi di scambio con le Università australiane "University of South Australia" (Adelaide) e "Griffith University" (Brisbane), e con l'Università statunitense "John Cabot University" (Roma). Con quest'ultima l'accordo è di "double degree", che richiede la frequenza obbligatoria per tre semestri.
Gli studenti possono frequentare un semestre di studio nelle facoltà e corsi di laurea australiani specificati negli accordi, ed avranno riconosciuti gli esami sostenuti, analogamente al Programma Erasmus. Per partecipare si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, opportunamente certificata. Appositi bandi stabiliscono le altre condizioni per entrare nella selezione. Detti scambi non godono di un sostegno finanziario da parte dell'Università degli Studi.
Gli studenti possono frequentare un semestre di studio nelle facoltà e corsi di laurea australiani specificati negli accordi, ed avranno riconosciuti gli esami sostenuti, analogamente al Programma Erasmus. Per partecipare si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, opportunamente certificata. Appositi bandi stabiliscono le altre condizioni per entrare nella selezione. Detti scambi non godono di un sostegno finanziario da parte dell'Università degli Studi.
La frequenza è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio di scrittura di lingua italiana | 3 | 20 | Italiano | L-LIN/01 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia e industria dei media | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/06 |
Lingua inglese | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Sociologia e cultura | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informazione e costituzione | 12 | 80 | Italiano | IUS/09 IUS/10 |
Psicologia della comunicazione | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/06 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sociolinguistica | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/01 |
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione interculturale | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Metodi e tecniche della ricerca sociale | 12 | 80 | Italiano | SECS-S/01 SPS/07 |
Storia sociale dei media | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica generale | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Laboratorio di informatica | 3 | 20 | Italiano | INF/01 |
Marketing e strategie d'impresa | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/08 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Media digitali | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 |
Sociologia della comunicazione | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Languages of the media | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/11 |
Facoltativo | ||||
Gestione e comunicazione d'impresa | 6 | 40 | Italiano | SPS/09 |
Sociologia dei processi culturali | 6 | 40 | Italiano | SPS/08 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto europeo della comunicazione | 6 | 40 | Italiano | IUS/14 |
Facoltativo | ||||
Diritto della protezione dati | 6 | 40 | Italiano | IUS/08 |
Economia e tecnica della pubblicità | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/08 |
Organizzazione e risorse umane | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/10 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Libertà di espressione | 6 | 40 | Italiano | IUS/08 |
Processi globali dell'informazione | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Sociologia della famiglia e dei corsi di vita | 6 | 40 | Italiano | SPS/08 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto della protezione dati | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | IUS/08 |
Economia e tecnica della pubblicità | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/08 |
Libertà di espressione | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/08 |
7 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Gestione e comunicazione d'impresa | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | SPS/09 |
Sociologia dei processi culturali | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | SPS/08 |
Sociologia della famiglia e dei corsi di vita | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/08 |
8 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Organizzazione e risorse umane | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/10 |
Processi globali dell'informazione | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/07 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera
2 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU con laboratori o tirocini
Le seguenti discipline sono propedeutiche ai corsi del terzo anno:
- Economia e industria dei media
- Lingua inglese
- Sociolinguistica
- Laboratorio di scrittura di lingua italiana
- Psicologia della comunicazione
- Sociologia e cultura
- Storia contemporanea
- Informazione e costituzione
Inoltre:
- Sociologia e cultura è propedeutica a Sociologia della comunicazione, a Comunicazione interculturale e a Media digitali,
- Marketing e strategie d'impresa è propedeutica a Economia e tecnica della pubblicità.
- Economia e industria dei media
- Lingua inglese
- Sociolinguistica
- Laboratorio di scrittura di lingua italiana
- Psicologia della comunicazione
- Sociologia e cultura
- Storia contemporanea
- Informazione e costituzione
Inoltre:
- Sociologia e cultura è propedeutica a Sociologia della comunicazione, a Comunicazione interculturale e a Media digitali,
- Marketing e strategie d'impresa è propedeutica a Economia e tecnica della pubblicità.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Paola Rebughini
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Responsabile Erasmus: prof. Sergio Splendore
[email protected]
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali