Lingua italiana per stranieri i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso impartisce le nozioni di base riguardanti la struttura del lessico italiano contemporaneo e la sua capacità di evoluzione; intende inoltre sviluppare l'osservazione critica circa il rinnovamento in atto nel lessico italiano contemporaneo e i suoi rapporti con le altre lingue. Altri obiettivi del corso riguardano lo sviluppo delle capacità di analisi e di produzione, parlata e scritta, delle tipologie testuali in cui più tipicamente si estrinseca la lingua.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza delle strutture del lessico italiano contemporaneo nel quadro delle altre principali lingue, destrezza nell'uso degli strumenti lessicografici e capacità di comprendere e produrre testi di tipo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo e argomentativo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Un test d'ingresso rileva i prerequisiti per poter accedere al curriculum LIN corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo.
Per tutte e tre le Unità didattiche è previsto un esame orale, consistente in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze e le capacità acquisite.
Per tutte e tre le Unità didattiche è previsto un esame orale, consistente in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze e le capacità acquisite.
Unita' didattica 1
Programma
L'unità didattica intende sviluppare l'attenzione critica intorno agli elementi innovativi all'interno del lessico italiano contemporaneo: neoformazioni, prestiti e calchi. Intende anche illustrare il processo di espansione dell'italiano nelle altre principali lingue.
Materiale di riferimento
M. APRILE Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2008.
Unita' didattica 2
Programma
L'unità didattica, strettamente collegata alla III, è incentrata sullo studio dell'italiano articolato in base alle tipologie testuali; in particolare si affronteranno i testi di tipo narrativo, descrittivo e regolativo, per ognuno dei quali si evidenzieranno le caratteristiche morfologiche, lessicali e sintattiche. Nel corso delle lezioni si avvierà anche alla lettura di una autobiografia linguistica, di modo da stimolare la riflessione degli studenti sulla propria esperienza di apprendimento dell'italiano.
Materiale di riferimento
1) Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, vol. I, Milano, LED, 2003, pp. 251-324.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
Unita' didattica 3
Programma
L'unità didattica prosegue e integra quanto affrontato nella II, rivolgendosi nella fattispecie ai testi di tipo espositivo (con particolare attenzione all'italiano per lo studio) e di tipo argomentativo. Gli aspetti teorici saranno costantemente affiancati da quelli pratici, per cui verrà richiesto di partecipare attivamente alle lezioni con produzione di testi ed esercitazioni. Nel corso dell'unità si proseguirà la lettura di una autobiografia linguistica (vd. Unità II), spronando gli studenti a redigerne una propria.
Materiale di riferimento
1) Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, vol. I, Milano, LED, 2003, pp. 251-324.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università: Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università: Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
Prerequisiti
Un test d'ingresso rileva i prerequisiti per poter accedere al curriculum LIN corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo.
Per tutte e tre le Unità didattiche è previsto un esame orale, consistente in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze e le capacità acquisite.
Per tutte e tre le Unità didattiche è previsto un esame orale, consistente in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze e le capacità acquisite.
Unita' didattica 1
Programma
L'unità didattica intende avviare al riconoscimento degli elementi innovativi all'interno del lessico italiano contemporaneo attraverso l'uso che ne fanno i giornali. Intende anche addestrare all'uso dei dizionari italiani.
Materiale di riferimento
M. APRILE Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2008.
R. GUALDO L'italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007.
R. GUALDO L'italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
1) Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, vol. I, Milano, LED, 2003, pp. 135-171, 186-226 e 251-324.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
1) Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, vol. I, Milano, LED, 2003, pp. 135-171, 186-226 e 251-324.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università: Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
2) Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli e Stefano Telve, Scrivere all'università: Pianificare e realizzare testi efficaci, Roma, Carocci, 2014.
3) Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cartago Scattaglia Gabriella
Unita' didattica 2
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sergio Giuseppe
Unita' didattica 3
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sergio Giuseppe
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 22/5 ore 11 previo appuntamento da concordare via mail.
Sede di Sesto, IV piano, studio 4009.