Lingua portoghese 1

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà essere in grado di tracciare e definire i momenti salienti dell'evoluzione e della costituzione della lingua portoghese in Europa.

Lo studente dovrà sviluppare una coscienza critica relativa ai modi, obiettivi, strategie di potere soggiacenti alla definizione di una qualsiasi storia della lingua.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Argomento del corso : La lingua portoghese nella sua evoluzione storica tra elaborazione ed espansione. 60 ore, 9 cfu

Unità didattica A+B (40 ore, 6 cfu): La lingua portoghese dalla periferia all'impero (e ritorno).
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Sistemi linguistici a confronto: per un primo approccio alla lingua portoghese da parte di italofoni

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in lingue e letterature straniere (9 cfu), ma anche agli studenti di altri corsi di studio che inseriscono un'annualità di lingua portoghese nel loro piano di studi (9cfu). Gli studenti provenienti da altri corsi di studi, interessati ad acquisire 6 cfu (e non 9), sono pregati di concordare un programma con la docente; per gli studenti del corso di laurea in lingue, il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.

Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti, entrambe di durata annuale: un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:

1) il corso monografico prevede, in una prima parte, la ricostruzione della storia della lingua portoghese dalle sue origini fino al XXI secolo, da una prospettiva non solo linguistica, ma anche storica e culturale, con particolare attenzione all'evoluzione del sistema linguistico portoghese (dal punto di vista diacronico e geo-politico). Verranno affrontate le specificità della lingua portoghese nella sua variante europea, ma verrà presa brevemente in esame anche la variante brasiliana. La seconda parte del corso verterà su alcuni degli aspetti più problematici dell'apprendimento della lingua portoghese da parte di italofoni, soprattutto elementi fonetici e fonologici, ma anche lessicali e morfologici. I fenomeni presi in esami verranno analizzati in prospettiva contrastiva e comparativa con la lingua italiana.

2) L'obiettivo del corso di esercitazioni linguistiche è quello di permettere agli studenti di soddisfare le proprie necessità comunicative, ossia di favorire le competenze linguistiche mirate a un utilizzo pratico della lingua portoghese, attraverso un approccio comunicativo che include lo sviluppo delle quattro competenze di base - comprensione orale e scritta, produzione/interazione orale e produzione scritta - d'accordo con il QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa). Nel corso saranno utilizzati materiali autentici (scritti e orali) e materiali strutturati, attraverso i quali si eserciteranno fonetica e fonologia, morfosintassi e semantica. Le esercitazioni mirano maggiormente a sviluppare competenze nella variante europea della lingua portoghese, ma i "falsi principianti", con previa conoscenza di altre varianti, saranno invitati a conservare le specificità della propria variante, attraverso anche materiali specifici che saranno consegnati dal docente. In base all'interesse degli studenti, potranno essere introdotti materiali strutturati e autentici di altre varianti, favorendo maggiormente la conoscenza di aspetti culturali dei diversi paesi di lingua portoghese.
Alla fine del corso di esercitazioni lo studente avrà raggiunto pienamente le competenze linguistiche corrispondenti al livello A2 del QCER - livello elementare, e sarà in grado di svolgere alcune funzioni/competenze del livello B1 - livello intermedio.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Essere in grado di tracciare e definire i momenti salienti dell'evoluzione della lingua portoghese.
Competenze: Essere in grado di analizzare in maniera contrastiva alcuni aspetti della lingua portoghese e italiana. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli A2 e (parzialmente) B1 del QCER.

Indicazioni bibliografiche

1) Un manuale a scelta tra:
a - Ivo Castro, Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 1-80; 140-163; 175-216.
b- Jaime Ferreira da Silva, Paulo Osório. Introdução à história da língua portuguesa. Dos factores externos à dinâmica do sistema linguístico. Lisboa, Cosmos, 2008, pp. 1- 122.
2) Dispense disponibili sulla piattaforma Ariel.

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A + B:
1) Un manuale a scelta tra:
a - Ivo Castro, Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 1-80; 140-163; 175-216.
b- Jaime Ferreira da Silva, Paulo Osório, Introdução à história da língua portuguesa. Dos factores externos à dinâmica do sistema linguístico, Lisboa, Cosmos, 2008, pp. 1- 122.
2) Dispensa disponibile sulla piattaforma Ariel, con i seguenti articoli/saggi:
a) Marcos Bagno, O português não procede do latim. Uma proposta de classificação das línguas derivadas do galego.
b) Eduardo Guimarães, A língua portuguesa no Brasil.

Unità didattica C: dispensa linguistica e fonologica disponibile sulla piattaforma Ariel.

Esercitazioni
1) Manuale: Coelho, L., Oliveira, C., Malaca Casteleiro, Português em Foco 1 - Livro do
Aluno (níveis A1/A2), Lisboa, Lidel, 2015.
2) Dispensa elaborata dal docente (spiegazioni in portoghese).
3) Materiale autentico disponibile attraverso la piattaforma Ariel.
4) Esercizi per esercitazioni a casa disponibili attraverso una piattaforma di e-learning.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A + B:
1) Un manuale a scelta tra:
a - Ivo Castro, Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 1-80; 140-163; 175-216.
b- Jaime Ferreira da Silva, Paulo Osório, Introdução à história da língua portuguesa. Dos factores externos à dinâmica do sistema linguístico, Lisboa, Cosmos, 2008, pp. 1- 122.
2) Dispensa disponibile su piattaforma Ariel, con i seguenti articoli/saggi:
a) Marcos Bagno, O português não procede do latim. Uma proposta de classificação das línguas derivadas do galego.
b) Maria Helena Mira Mateus e Esperança Cardeira, Norma e Variação (pp. 1-64).
c) Eduardo Guimarães, A língua portuguesa no Brasil.
d) Vincenzo Russo, Trattato portatile della saudade con Pessoa sullo sfondo.
e) Vincenzo Russo, «La Lingua come Orizzonte del Mondo: Il Portoghese e l'Espansione», in 500 anni di Brasile. La scoperta, le scoperte, a cura di Piero Ceccucci, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 65-76.
f) António José Saraiva, «A Língua: observações sobre a língua portuguesa como expressão cultural», in A Cultura em Portugal, Lisboa, Gradiva, 1996 (2ª edição), pp. 41-74.

Unità didattica C: dispense linguistiche e fonologiche disponibili sulla piattaforma Ariel.

Esercitazioni
1. Manuale: Kuzka, R., Pascoal, J., J., Passaporte para Português: Livro do Aluno + Caderno de exercícios: niveis A1/A2, Lisboa, Lidel, 2014.
2. M.H. Abreu, R.B. Murteira, Grammatica del Portoghese Moderno, Bologna, Zanichelli, 1994 (con spiegazioni in italiano, vedere indicazione Capitoli sulla pagina del corso) o, in alternativa, previo accordo con il docente, la Dispensa elaborata dal docente (spiegazioni in portoghese)

Si consigliano inoltre per approfondimenti e esercitazioni:
3. I. Coimbra e O. Mata Abreu, Gramática Ativa 1 (Nível A1/A2/B1), Lisboa, Lidel, 2011.
4. Hermínia Malcata, Guia Prático de Fonética - Acentuação e Pontuação (2ª Edição - Livro segundo o novo Acordo Ortográfico), Lidel.
5. Vanessa Ribeiro Castagna, Dizionario di portoghese. Portoghese-italiano, italiano-portoghese. Ediz. compatta, Hoepli, 2012, Appendici, pp. 465- 520.
6. Instituto Camões, Pronúncia do Português Europeu (sito web).

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua, e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede un colloquio sugli argomenti in programma.
Per i soli studenti frequentanti, la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Le prove parziali hanno la stessa struttura della prova scritta finale con, in più, una sezione di comprensione dell'ascolto.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Alberani Elisa
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)