Lingua portoghese 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire gli strumenti critici per sviluppare una visione articolata del concetto di lingua portoghese.
Comprendere le relazioni di potere soggiacenti qualsiasi definizione di "lingua" in quanto oggetto culturale
Accompagnare lo sviluppo della storia congiunta di lingua e colonizzazione.
Analizzare le relazioni tra la lingua portoghese e i vari contesti in cui essa viene utilizzata.
Comprendere le relazioni di potere soggiacenti qualsiasi definizione di "lingua" in quanto oggetto culturale
Accompagnare lo sviluppo della storia congiunta di lingua e colonizzazione.
Analizzare le relazioni tra la lingua portoghese e i vari contesti in cui essa viene utilizzata.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La lingua portoghese come lingua pluricentrica: uno sguardo al passato per capire il presente 60 ore, 9 cfu
Unità didattica A+B (40 ore, 6 cfu): Variazione diatopica della lingua portoghese: il portoghese in Africa, Asia e Brasile tra passato e presente.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Politiche linguistiche per il futuro del portoghese tra concetti controversi e (dis)accordi ortografici.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in lingue e letterature straniere (9 cfu) che hanno sostenuto la prima annualità di lingua portoghese. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti entrambe di durata annuale, un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:
1) Il corso monografico prevede l'approfondimento linguistico e degli aspetti socio-culturali nei paesi 'lusofoni', in una prospettiva diacronica e diatopica, ponendo particolare rilievo alle differenze linguistiche delle diverse varianti e proto-varianti della lingua portoghese. Si analizzeranno in maniera contrastiva le principali caratteristiche linguistiche delle varianti prese in esame per testimoniare il vasto patrimonio culturale attuale della lingua portoghese e per giungere infine ad affrontare il discusso concetto di 'Lusofonia' e le odierne politiche linguistiche.
2) Obiettivi corso esercitazioni linguistiche: Compreender as questões principais numa conversa ou num texto, quando é usada uma linguagem clara e estandardizada e os assuntos são familiares (trabalho, escola, lazer ); produzir um discurso simples e coerente sobre assuntos familiares ou de interesse pessoal; descrever experiências, acontecimentos, sonhos e ambições, bem como expor, de forma breve, razões e justificações para uma opinião ou um projeto. Conteúdos: Lexicais (lazer, tempos livres, relatos, relações sociais, vida privada, viagens, trabalho, negócios ); culturais (história, música, cinema ); gramaticais (revisão tempos simples indicativo, tempos compostos indicativo, imperativo, condicional, infinitivo, discurso indireto, voz passiva, pronomes, tempos simples conjuntivo ).
Si mira al raggiungimento di competenze linguistiche corrispondenti al livello B1/B2 del QCER.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua portoghese 2 è necessario aver superato gli esame di Lingua portoghese 1 e Letteratura portoghese 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Analizzare le relazioni tra la lingua portoghese e i vari contesti in cui essa viene utilizzata. Acquisire gli strumenti critici per sviluppare una visione articolata del concetto di lingua portoghese.
Competenze: Saper riconoscere le diverse varianti della lingua portoghese e saper utilizzare adeguatamente la terminologia specifica. Discutere criticamente sulle problematiche linguistiche affrontate. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli B1 e (parzialmente) B2 del QCER.
Indicazioni bibliografiche
1) Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A + B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
1) Manuale: Coelho, L., Oliveira, C., Malaca Casteleiro, Português em Foco 2 - Livro do
Aluno (nível B1), Lisboa, Lidel, 2017.
2) Dispensa elaborata dal docente.
3) Materiale autentico disponibile attraverso la piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A + B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Unità didattica A+B (40 ore, 6 cfu): Variazione diatopica della lingua portoghese: il portoghese in Africa, Asia e Brasile tra passato e presente.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Politiche linguistiche per il futuro del portoghese tra concetti controversi e (dis)accordi ortografici.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in lingue e letterature straniere (9 cfu) che hanno sostenuto la prima annualità di lingua portoghese. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti entrambe di durata annuale, un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:
1) Il corso monografico prevede l'approfondimento linguistico e degli aspetti socio-culturali nei paesi 'lusofoni', in una prospettiva diacronica e diatopica, ponendo particolare rilievo alle differenze linguistiche delle diverse varianti e proto-varianti della lingua portoghese. Si analizzeranno in maniera contrastiva le principali caratteristiche linguistiche delle varianti prese in esame per testimoniare il vasto patrimonio culturale attuale della lingua portoghese e per giungere infine ad affrontare il discusso concetto di 'Lusofonia' e le odierne politiche linguistiche.
2) Obiettivi corso esercitazioni linguistiche: Compreender as questões principais numa conversa ou num texto, quando é usada uma linguagem clara e estandardizada e os assuntos são familiares (trabalho, escola, lazer ); produzir um discurso simples e coerente sobre assuntos familiares ou de interesse pessoal; descrever experiências, acontecimentos, sonhos e ambições, bem como expor, de forma breve, razões e justificações para uma opinião ou um projeto. Conteúdos: Lexicais (lazer, tempos livres, relatos, relações sociais, vida privada, viagens, trabalho, negócios ); culturais (história, música, cinema ); gramaticais (revisão tempos simples indicativo, tempos compostos indicativo, imperativo, condicional, infinitivo, discurso indireto, voz passiva, pronomes, tempos simples conjuntivo ).
Si mira al raggiungimento di competenze linguistiche corrispondenti al livello B1/B2 del QCER.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua portoghese 2 è necessario aver superato gli esame di Lingua portoghese 1 e Letteratura portoghese 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Analizzare le relazioni tra la lingua portoghese e i vari contesti in cui essa viene utilizzata. Acquisire gli strumenti critici per sviluppare una visione articolata del concetto di lingua portoghese.
Competenze: Saper riconoscere le diverse varianti della lingua portoghese e saper utilizzare adeguatamente la terminologia specifica. Discutere criticamente sulle problematiche linguistiche affrontate. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli B1 e (parzialmente) B2 del QCER.
Indicazioni bibliografiche
1) Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A + B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
1) Manuale: Coelho, L., Oliveira, C., Malaca Casteleiro, Português em Foco 2 - Livro do
Aluno (nível B1), Lisboa, Lidel, 2017.
2) Dispensa elaborata dal docente.
3) Materiale autentico disponibile attraverso la piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A + B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede un colloquio sugli argomenti in programma. Per i soli studenti frequentanti, la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Alberani Elisa
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)