Lingua portoghese 3
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire gli strumenti critici per sviluppare una visione articolata del concetto di lingua portoghese.
Comprendere le relazioni di potere soggiacenti qualsiasi definizione di "lingua" in quanto oggetto culturale
Accompagnare lo sviluppo della storia congiunta di lingua e colonizzazione.
Analizzare le relazioni tra la lingua portoghese e i vari contesti in cui essa viene utilizzata.
Comprendere le relazioni di potere soggiacenti qualsiasi definizione di "lingua" in quanto oggetto culturale
Accompagnare lo sviluppo della storia congiunta di lingua e colonizzazione.
Analizzare le relazioni tra la lingua portoghese e i vari contesti in cui essa viene utilizzata.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Per un primo approccio alla traduzione letteraria: teorie, strumenti, metodi.
60 ore, 9 cfu
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): breve excursus sulle teorie della traduzione, con particolare riferimento alle teorie contemporanee.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): analisi di traduzioni italiane di varie tipologie di testi letterari portoghesi e brasiliani.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): prove pratiche di traduzione letteraria.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in lingue e letterature straniere (9 cfu), che hanno sostenuto la seconda annualità di lingua portoghese. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti entrambe di durata annuale, un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:
1) Il corso monografico, partendo da un excursus storico sul mondo della traduzione e sulle diverse e numerose teorie emerse nei vari periodi storici, si concentrerà in particolare sulla traduzione letteraria, affrontando gli aspetti teorici e pratici della traduzione dal portoghese all'italiano. Si analizzeranno alcune delle problematiche che il traduttore letterario deve affrontare, attraverso l'analisi di traduzioni italiane di autori di lingua portoghese di epoche differenti. Infine, nell'ultima parte del corso, verrà dato spazio alla pratica traduttiva con lavori di gruppo e individuali.
2) Obiettivi corso esercitazioni linguistiche: Compreender as ideias principais em textos complexos sobre diversos assuntos, incluindo discussões técnicas na sua área de especialidade; comunicar com um certo grau de espontaneidade e de à-vontade com falantes nativos do português, sem tensão de parte a parte; exprimir-se de modo claro e pormenorizado sobre uma grande variedade de temas e explicar um ponto de vista sobre um tema da atualidade, expondo as vantagens e os inconvenientes das várias possibilidades. Conteúdos: Lexicais (expressões idiomáticas, provérbios, sinónimos, antónimos, parónimos ); culturais (história, música, cinema, atualidade ); gramaticais (revisão conjuntivo; tempos compostos do conjuntivo, Indicativo vs. Conjuntivo, Gerúndio, Regência verbal, perífrases, conetores, discurso direto/indireto, voz passiva, orações subordinadas )
Si mira al raggiungimento di competenze linguistiche corrispondenti al livello B2/C1 del QCER.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua portoghese 3 è necessario aver superato gli esami di Lingua portoghese 2 e Letteratura portoghese 2.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Acquisire gli strumenti critici per sviluppare una visione articolata del concetto di traduzione letteraria. Conoscere le diverse teorie traduttive e saper utilizzare adeguatamente la terminologia specifica.
Competenze: Analizzare criticamente i testi e le relative traduzioni. Discutere criticamente sulle problematiche traduttive e linguistiche riscontrate. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli B2 e (parzialmente) C1 del QCER.
Indicazioni bibliografiche
1) Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
1) Manuale: in via di definizione.
2) Dispensa elaborata dal docente.
3) Materiale autentico disponibile attraverso la piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
27/07/2018
60 ore, 9 cfu
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): breve excursus sulle teorie della traduzione, con particolare riferimento alle teorie contemporanee.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): analisi di traduzioni italiane di varie tipologie di testi letterari portoghesi e brasiliani.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): prove pratiche di traduzione letteraria.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in lingue e letterature straniere (9 cfu), che hanno sostenuto la seconda annualità di lingua portoghese. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti entrambe di durata annuale, un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:
1) Il corso monografico, partendo da un excursus storico sul mondo della traduzione e sulle diverse e numerose teorie emerse nei vari periodi storici, si concentrerà in particolare sulla traduzione letteraria, affrontando gli aspetti teorici e pratici della traduzione dal portoghese all'italiano. Si analizzeranno alcune delle problematiche che il traduttore letterario deve affrontare, attraverso l'analisi di traduzioni italiane di autori di lingua portoghese di epoche differenti. Infine, nell'ultima parte del corso, verrà dato spazio alla pratica traduttiva con lavori di gruppo e individuali.
2) Obiettivi corso esercitazioni linguistiche: Compreender as ideias principais em textos complexos sobre diversos assuntos, incluindo discussões técnicas na sua área de especialidade; comunicar com um certo grau de espontaneidade e de à-vontade com falantes nativos do português, sem tensão de parte a parte; exprimir-se de modo claro e pormenorizado sobre uma grande variedade de temas e explicar um ponto de vista sobre um tema da atualidade, expondo as vantagens e os inconvenientes das várias possibilidades. Conteúdos: Lexicais (expressões idiomáticas, provérbios, sinónimos, antónimos, parónimos ); culturais (história, música, cinema, atualidade ); gramaticais (revisão conjuntivo; tempos compostos do conjuntivo, Indicativo vs. Conjuntivo, Gerúndio, Regência verbal, perífrases, conetores, discurso direto/indireto, voz passiva, orações subordinadas )
Si mira al raggiungimento di competenze linguistiche corrispondenti al livello B2/C1 del QCER.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua portoghese 3 è necessario aver superato gli esami di Lingua portoghese 2 e Letteratura portoghese 2.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Acquisire gli strumenti critici per sviluppare una visione articolata del concetto di traduzione letteraria. Conoscere le diverse teorie traduttive e saper utilizzare adeguatamente la terminologia specifica.
Competenze: Analizzare criticamente i testi e le relative traduzioni. Discutere criticamente sulle problematiche traduttive e linguistiche riscontrate. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli B2 e (parzialmente) C1 del QCER.
Indicazioni bibliografiche
1) Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
1) Manuale: in via di definizione.
2) Dispensa elaborata dal docente.
3) Materiale autentico disponibile attraverso la piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
27/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede un colloquio sugli argomenti in programma. Per i soli studenti frequentanti, la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Alberani Elisa
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)