Lingua portoghese lm 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Elaborare una coscienza critica riguardo i problemi di traduzione in epoca postcoloniale attraverso una riflessione sui testi critici; l'esame e il confronto tra estratti di traduzione realizzati da professionisti del settore; esperienza pratica della traduzione di testi di diversa natura (narrativa, poesia, fumetto).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Argomento del corso: A tradução audiovisual: a legendagem. 60 ore, 9 cfu
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La traduzione audiovisiva PT>IT, problemi linguistici e culturali.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La sottotitolazione PT>IT, analisi di traduzioni italiane di prodotti portoghesi e brasiliani.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Dalla teoria alla pratica: come realizzare la sottotitolazione di un film (PT>IT).
Il corso è rivolto agli studenti del primo e secondo anno del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (9 cfu). Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti entrambe di durata annuale, un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:
1) O objetivo do curso 'monográfico' é uma primeira abordagem do setor da tradução audiovisual e, mais concretamente no que se refere à legendagem. Depois de uma introdução genérica às teorias que suportam este setor da tradução, os alunos serão convidados a pôr em prática os elementos aprendidos através da realização de uma legendagem de um filme português. Trata-se de um trabalho de equipa cuja finalidade é a realização de um produto completo, através da apredizagem das teorias e das ferramentas adequadas.
2) Objetivos do curso de exercitações linguísticas: ser capazes de comunicar, oralmente e por escrito, com fluência, de forma organizada e bem estruturada; ser capazes de compreender textos longos e complexos, identificando sentidos implícitos; ser capazes de ler e interpretar de forma crítica textos literários e não literários, reconhecendo expressões idiomáticas e referências culturais. Conteúdos: lexicais (atualidade, temas dos domínios privado, público e profissional, registos de língua formal e informal, variedades linguísticas, expressões coloquiais e idiomáticas ); gramaticais (Revisão conteúdos abordados, frase complexa, regência preposicional ); culturais (literatura, história, geografia, cinema, música ).
Si mira al raggiungimento di competenze linguistiche corrispondenti al livello C1/C2 del QCER.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua portoghese LM 2 è necessario aver superato l'esame di Lingua portoghese LM 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscere gli strumenti per poter tradurre e sottotitolare prodotti audiovisivi (portoghese>italiano). Riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti traduttivi.
Competenze: Analizzare e comprendere le specificità della traduzione audiovisiva. Saper affrontare, analizzare e tradurre diverse situazioni comunicative. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli C1 e C2 del QCER.
Indicazioni bibliografiche
1) Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La traduzione audiovisiva PT>IT, problemi linguistici e culturali.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La sottotitolazione PT>IT, analisi di traduzioni italiane di prodotti portoghesi e brasiliani.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Dalla teoria alla pratica: come realizzare la sottotitolazione di un film (PT>IT).
Il corso è rivolto agli studenti del primo e secondo anno del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (9 cfu). Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti entrambe di durata annuale, un corso monografico e un corso di esercitazioni linguistiche con il docente madrelingua:
1) O objetivo do curso 'monográfico' é uma primeira abordagem do setor da tradução audiovisual e, mais concretamente no que se refere à legendagem. Depois de uma introdução genérica às teorias que suportam este setor da tradução, os alunos serão convidados a pôr em prática os elementos aprendidos através da realização de uma legendagem de um filme português. Trata-se de um trabalho de equipa cuja finalidade é a realização de um produto completo, através da apredizagem das teorias e das ferramentas adequadas.
2) Objetivos do curso de exercitações linguísticas: ser capazes de comunicar, oralmente e por escrito, com fluência, de forma organizada e bem estruturada; ser capazes de compreender textos longos e complexos, identificando sentidos implícitos; ser capazes de ler e interpretar de forma crítica textos literários e não literários, reconhecendo expressões idiomáticas e referências culturais. Conteúdos: lexicais (atualidade, temas dos domínios privado, público e profissional, registos de língua formal e informal, variedades linguísticas, expressões coloquiais e idiomáticas ); gramaticais (Revisão conteúdos abordados, frase complexa, regência preposicional ); culturais (literatura, história, geografia, cinema, música ).
Si mira al raggiungimento di competenze linguistiche corrispondenti al livello C1/C2 del QCER.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua portoghese LM 2 è necessario aver superato l'esame di Lingua portoghese LM 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscere gli strumenti per poter tradurre e sottotitolare prodotti audiovisivi (portoghese>italiano). Riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti traduttivi.
Competenze: Analizzare e comprendere le specificità della traduzione audiovisiva. Saper affrontare, analizzare e tradurre diverse situazioni comunicative. Essere in grado di comunicare in lingua portoghese negli ambiti previsti dai livelli C1 e C2 del QCER.
Indicazioni bibliografiche
1) Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica B: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Unità didattica C: Dispense e materiali disponibili sulla piattaforma Ariel.
Esercitazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede un colloquio sugli argomenti in programma. Per i soli studenti frequentanti, la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Alberani Elisa
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)