Lingua russa 1

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano la struttura e il funzionamento della morfologia russa di base, necessaria sia per sviluppare le competenze comunicative richieste (scritte e orali), sia per analizzare e comprendere testi in lingua russa.
Il corso tenderà a sviluppare le seguenti competenze: comprensione e conversazione su semplici temi di vita quotidiana, lettura e comprensione di testi elementari, produzione di brevi messaggi elementari, scrittura sotto dettatura, spiegazione in russo di parole del lessico base, analisi grammaticale di semplici testi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A

Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): Le basi della fonetica e della morfologia russe.

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le basi di fonetica del russo e la categoria del caso [docente da definire]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Introduzione alle particolarità del verbo in lingua russa [docente da definire]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I gradi dell'aggettivo, i numerali, gli avverbi. La terminologia morfologica in russo. [docente da definire]

Il corso è rivolto agli studenti del I anno del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere. Di durata annuale, il corso si articola in 60 ore di lezioni teoriche (corso monografico) tenute dal docente e 80 ore di esercitazioni tenute dai collaboratori linguistici. L'intero insegnamento dà luogo all'acquisizione di 9 CFU. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. La suddivisione degli studenti in gruppi in base al range alfabetico sarà comunicata all'inizio dell'anno accademico e pubblicata sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it), sulla pagina web del corso. Il programma del corso è valido fino alla fine di luglio 2020.

Presentazione del corso
Il corso monografico sarà orientato principalmente alla riflessione teorica sui seguenti temi grammaticali.
Basi di fonetica del russo; le categorie grammaticali nominali (genere, numero e caso); differenza tra caso semantico e sintattico; i significati e gli usi base dei casi con e senza preposizioni; le declinazioni dei sostantivi, degli aggettivi (qualificativi, possessivi, dimostrativi), dei pronomi (personali, possessivi, interrogativi, dimostrativi); il verbo "essere" e la costruzione che esprime il possesso; introduzione alla tipologia verbale; i tempi dei verbi (presente, passato e futuro) e le coniugazioni; i verbi riflessivi; alcuni verbi irregolari e il fenomeno dell'alternanza consonantica; la categoria dell'aspetto perfettivo e imperfettivo del verbo (solo in relazione all'espressione del risultato e del processo); il significato dei principali verbi di moto (senza prefissi); la reggenza di alcuni verbi, l'uso e i significati delle preposizioni più frequenti; introduzione alla modalità verbale in russo; i gradi dell'aggettivo; i numerali cardinali (al nominativo e all'accusativo) e ordinali; l'espressione delle date e delle ore; gli avverbi; terminologia morfologica in russo.
Le esercitazioni tratteranno temi di vita quotidiana, focalizzandosi sull'aspetto comunicativo della lingua e sullo sviluppo lessicale.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano le basi fonetiche del russo, la struttura e il funzionamento della morfologia russa di base, necessaria sia per sviluppare le competenze comunicative richieste (scritte e orali), corrispondenti al primo livello (A1) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere, sia per analizzare e comprendere testi in lingua russa.
Competenze: Il corso tenderà a sviluppare le seguenti competenze: comprensione e conversazione su temi di vita quotidiana, lettura e comprensione di testi, produzione autonoma (scritta e orale) di dialoghi, racconti, brevi testi, traduzione dal russo all'italiano e dall'italiano al russo, analisi grammaticale in russo di testi.


Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
1. Slides sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi per l'analisi in aula (verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel).
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio (25 pagine a semestre per un totale di 50 pagine).
Per il lavoro autonomo lo studente potrà decidere se scegliere autonomamente le 50 pagine di testi in base ai propri interessi (tenendo comunque presenti le indicazioni che verranno fornite dal docente), o se chiederle al docente e lavorare su queste.
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, vol. 1-2, Le Lettere, Firenze, 2008-2009 (consigliato, non obbligatorio).
Unità didattica B
1. Slide sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi per l'analisi in aula (verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel).
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio (25 pagine a semestre per un totale di 50 pagine).
Per il lavoro autonomo lo studente potrà decidere se scegliere autonomamente le 50 pagine di testi in base ai propri interessi (tenendo comunque presenti le indicazioni che verranno fornite dal docente), o se chiederle al docente e lavorare su queste.
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, vol. 1-2, Le Lettere, Firenze, 2008-2009 (consigliato, non obbligatorio).
Unità didattica C
1. Slide sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi per l'analisi in aula (verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel).
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio (25 pagine a semestre per un totale di 50 pagine).
Per il lavoro autonomo lo studente potrà decidere se scegliere autonomamente le 50 pagine di testi in base ai propri interessi (tenendo comunque presenti le indicazioni che verranno fornite dal docente), o se chiederle al docente e lavorare su queste.
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, vol. 1-2, Le Lettere, Firenze, 2008-2009 (consigliato, non obbligatorio).
Si precisa che le 50 pagine da preparare per il lavoro autonomo sono da intendersi come totale annuo relativo all'insieme delle tre unità didattiche.

Esercitazioni
1. V. Melnikova - Suchet, (adattamento di M. Altare), Il Russo (livello: principianti e intermedi - livello raggiunto B2), della "collana senza sforzo" di Assimil, Il metodo intuitivo. Cofanetto con 1 libro + audio Mp3 (manuale obbligatorio).
2. V. Melnikova - Suchet, Quaderno di scrittura. Russo, le basi (consigliato, non obbligatorio)
3. V. Melnikova - Suchet, Les cahiers d'exercices, Russe, Débutants, Assimil (consigliato, non obbligatorio).
4. V. Melnikova - Suchet, Les cahiers d'exercices, Russe, Faux-débutants, Assimil (consigliato, non obbligatorio).
5. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
6. Dizionario: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna 2014 (non obbligatorio).

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Unità didattica B
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Unità didattica C
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.

Esercitazioni
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il collaboratore linguistico che terrà le esercitazioni relative al gruppo di afferenza.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale.
L'esame si articola in: un test grammaticale, una composizione scritta e un esame orale. Il test grammaticale si potrà sostenere in periodi precisi che verranno fissati all'interno di tre diverse finestre temporali (dicembre/gennaio, maggio/giugno, agosto/settembre). SOLO se superato si potrà accedere alla composizione scritta e, se superata anch'essa, alla prova orale del monografico. L'esame orale del monografico si può sostenere esclusivamente al termine del corso, cioè a partire dalla sessione estiva.
Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia il test, sia la composizione scritta, sia la parte orale.

Test
Gli studenti dovranno sostenere un test grammaticale telematico composto da almeno 300 domande "a tempo", di carattere morfosintattico e lessicale. All'inizio dell'anno accademico verrà fornito il link al server che genera i test di modo che gli studenti possano esercitarsi da casa durante l'anno.
Il test non dà luogo a valutazione in trentesimi e si intende superato se si raggiunge almeno la soglia di 35% (livello A1). Il superamento della soglia consentirà di accedere alla composizione scritta. Se superata anch'essa lo studente potrà sostenere l'esame orale del monografico di Lingua russa 1.
Inoltre, il superamento del test e della composizione scritta offrono allo studente la possibilità di iniziare a seguire già le esercitazioni (non il monografico) del livello relativo al punteggio ottenuto nel test.
Si intende che la propedeuticità degli esami di lingua deve essere rispettata. Per accedere alla composizione scritta è indispensabile aver superato il test e per accedere all'esame orale del monografico è necessario aver superato, oltre al test, anche la composizione scritta del livello legato all'annualità del corso monografico che si intende sostenere.

Composizione scritta
Potrà essere svolta a giugno, settembre e gennaio. La composizione scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale.

Esame orale
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso monografico, volto ad accertare le conoscenze linguistiche teoriche dello studente. Inoltre, durante l'esame orale verrà richiesta una prova di lettura, traduzione (dal russo all'italiano) e analisi morfologica di 50 pagine in russo su cui lo studente dovrà aver lavorato autonomamente nel corso dell'anno. La scelta delle 50 pagine può essere a discrezione dello studente, nel rispetto comunque delle indicazioni che il docente fornirà a lezione, o del docente, qualora lo studente lo richieda espressamente. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere correttamente le pagine assegnate, tradurle, e analizzarne le categorie morfologiche oggetto del corso (in russo).
Lingua in cui lo studente è tenuto a sostenere l'esame: russo/italiano.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Garbujo Ilaria

B

Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): Le basi della fonetica e della morfologia russe.

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le basi di fonetica del russo e la categoria del caso [docente da definire]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Introduzione alle particolarità del verbo in lingua russa [docente da definire]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I gradi dell'aggettivo, i numerali, gli avverbi. La terminologia morfologica in russo. [docente da definire]

Il corso è rivolto agli studenti del I anno del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere. Di durata annuale, il corso si articola in 60 ore di lezioni teoriche (corso monografico) tenute dal docente e 80 ore di esercitazioni tenute dai collaboratori linguistici. L'intero insegnamento dà luogo all'acquisizione di 9 CFU. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. La suddivisione degli studenti in gruppi in base al range alfabetico sarà comunicata all'inizio dell'anno accademico e pubblicata sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it), sulla pagina web del corso. Il programma del corso è valido fino alla fine di luglio 2020.

Presentazione del corso
Il corso monografico sarà orientato principalmente alla riflessione teorica sui seguenti temi grammaticali.
Basi di fonetica del russo; le categorie grammaticali nominali (genere, numero e caso); differenza tra caso semantico e sintattico; i significati e gli usi base dei casi con e senza preposizioni; le declinazioni dei sostantivi, degli aggettivi (qualificativi, possessivi, dimostrativi), dei pronomi (personali, possessivi, interrogativi, dimostrativi); il verbo "essere" e la costruzione che esprime il possesso; introduzione alla tipologia verbale; i tempi dei verbi (presente, passato e futuro) e le coniugazioni; i verbi riflessivi; alcuni verbi irregolari e il fenomeno dell'alternanza consonantica; la categoria dell'aspetto perfettivo e imperfettivo del verbo (solo in relazione all'espressione del risultato e del processo); il significato dei principali verbi di moto (senza prefissi); la reggenza di alcuni verbi, l'uso e i significati delle preposizioni più frequenti; introduzione alla modalità verbale in russo; i gradi dell'aggettivo; i numerali cardinali (al nominativo e all'accusativo) e ordinali; l'espressione delle date e delle ore; gli avverbi; terminologia morfologica in russo.
Le esercitazioni tratteranno temi di vita quotidiana, focalizzandosi sull'aspetto comunicativo della lingua e sullo sviluppo lessicale.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano le basi fonetiche del russo, la struttura e il funzionamento della morfologia russa di base, necessaria sia per sviluppare le competenze comunicative richieste (scritte e orali), corrispondenti al primo livello (A1) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere, sia per analizzare e comprendere testi in lingua russa.
Competenze: Il corso tenderà a sviluppare le seguenti competenze: comprensione e conversazione su temi di vita quotidiana, lettura e comprensione di testi, produzione autonoma (scritta e orale) di dialoghi, racconti, brevi testi, traduzione dal russo all'italiano e dall'italiano al russo, analisi grammaticale in russo di testi.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
1. Slides sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi per l'analisi in aula (verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel).
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio (25 pagine a semestre per un totale di 50 pagine).
Per il lavoro autonomo lo studente potrà decidere se scegliere autonomamente le 50 pagine di testi in base ai propri interessi (tenendo comunque presenti le indicazioni che verranno fornite dal docente), o se chiederle al docente e lavorare su queste.
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, vol. 1-2, Le Lettere, Firenze, 2008-2009 (consigliato, non obbligatorio).
Unità didattica B
1. Slide sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi per l'analisi in aula (verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel).
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio (25 pagine a semestre per un totale di 50 pagine).
Per il lavoro autonomo lo studente potrà decidere se scegliere autonomamente le 50 pagine di testi in base ai propri interessi (tenendo comunque presenti le indicazioni che verranno fornite dal docente), o se chiederle al docente e lavorare su queste.
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, vol. 1-2, Le Lettere, Firenze, 2008-2009 (consigliato, non obbligatorio).
Unità didattica C
1. Slide sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi per l'analisi in aula (verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel).
3. Testi per il lavoro autonomo obbligatorio (25 pagine a semestre per un totale di 50 pagine).
Per il lavoro autonomo lo studente potrà decidere se scegliere autonomamente le 50 pagine di testi in base ai propri interessi (tenendo comunque presenti le indicazioni che verranno fornite dal docente), o se chiederle al docente e lavorare su queste.
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000, vol. 1-2, Le Lettere, Firenze, 2008-2009 (consigliato, non obbligatorio).
Si precisa che le 50 pagine da preparare per il lavoro autonomo sono da intendersi come totale annuo relativo all'insieme delle tre unità didattiche.

Esercitazioni
1. V. Melnikova - Suchet, (adattamento di M. Altare), Il Russo (livello: principianti e intermedi - livello raggiunto B2), della "collana senza sforzo" di Assimil, Il metodo intuitivo. Cofanetto con 1 libro + audio Mp3 (manuale obbligatorio).
2. V. Melnikova - Suchet, Quaderno di scrittura. Russo, le basi (consigliato, non obbligatorio)
3. V. Melnikova - Suchet, Les cahiers d'exercices, Russe, Débutants, Assimil (consigliato, non obbligatorio).
4. V. Melnikova - Suchet, Les cahiers d'exercices, Russe, Faux-débutants, Assimil (consigliato, non obbligatorio).
5. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
6. Dizionario: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna 2014 (non obbligatorio).

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Unità didattica B
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Unità didattica C
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.

Esercitazioni
Come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il collaboratore linguistico che terrà le esercitazioni relative al gruppo di afferenza.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale.
L'esame si articola in: un test grammaticale, una composizione scritta e un esame orale. Il test grammaticale si potrà sostenere in periodi precisi che verranno fissati all'interno di tre diverse finestre temporali (dicembre/gennaio, maggio/giugno, agosto/settembre). SOLO se superato si potrà accedere alla composizione scritta e, se superata anch'essa, alla prova orale del monografico. L'esame orale del monografico si può sostenere esclusivamente al termine del corso, cioè a partire dalla sessione estiva.
Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia il test, sia la composizione scritta, sia la parte orale.

Test
Gli studenti dovranno sostenere un test grammaticale telematico composto da almeno 300 domande "a tempo", di carattere morfosintattico e lessicale. All'inizio dell'anno accademico verrà fornito il link al server che genera i test di modo che gli studenti possano esercitarsi da casa durante l'anno.
Il test non dà luogo a valutazione in trentesimi e si intende superato se si raggiunge almeno la soglia di 35% (livello A1). Il superamento della soglia consentirà di accedere alla composizione scritta. Se superata anch'essa lo studente potrà sostenere l'esame orale del monografico di Lingua russa 1.
Inoltre, il superamento del test e della composizione scritta offrono allo studente la possibilità di iniziare a seguire già le esercitazioni (non il monografico) del livello relativo al punteggio ottenuto nel test.
Si intende che la propedeuticità degli esami di lingua deve essere rispettata. Per accedere alla composizione scritta è indispensabile aver superato il test e per accedere all'esame orale del monografico è necessario aver superato, oltre al test, anche la composizione scritta del livello legato all'annualità del corso monografico che si intende sostenere.

Composizione scritta
Potrà essere svolta a giugno, settembre e gennaio. La composizione scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale.

Esame orale
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso monografico, volto ad accertare le conoscenze linguistiche teoriche dello studente. Inoltre, durante l'esame orale verrà richiesta una prova di lettura, traduzione (dal russo all'italiano) e analisi morfologica di 50 pagine in russo su cui lo studente dovrà aver lavorato autonomamente nel corso dell'anno. La scelta delle 50 pagine può essere a discrezione dello studente, nel rispetto comunque delle indicazioni che il docente fornirà a lezione, o del docente, qualora lo studente lo richieda espressamente. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere correttamente le pagine assegnate, tradurle, e analizzarne le categorie morfologiche oggetto del corso (in russo).
Lingua in cui lo studente è tenuto a sostenere l'esame: russo/italiano.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Garbujo Ilaria