Lingua russa i (K02)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso, che si svolge nel primo e nel secondo semestre, è quello di familiarizzare lo studente con varie tipologie testuali e situazioni comunicative del russo contemporaneo, da ambiti meno specialistici ad altri più professionali, sperimentando e praticando la mediazione linguistica, in accordo con la declatoria del corso di laurea. Il corso coniuga approccio teorico e applicato, e prevede una componente di descrizione morfologico-sintattica avanzata, applicata alle tipologie testuali analizzate e mira a potenziare la produzione scritta e orale di testi di tipologie corrispondenti. Il livello minimo di competenza linguistica richiesta per l'accesso corrisponde al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e a completamento del corso sarà raggiunto il livello B2, sufficiente a interagire in modo appropriato in contesti avanzati di comunicazione anche professionale. Lo studente dovrebbe raggiungere un livello di autonomia nello studio linguistico, sufficiente a garantirgli il consolidamento e l'ampliamento delle conoscenze lessicali, sintattiche e morfologiche.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze necessarie a seguire lezioni in lingua, conferenze e trasmissioni su temi a lui familiari, a leggere testi di una certa complessità, come articoli di attualità o testi specialistici. Dal punto di vista della produzione, sarà in grado di esporre le proprie idee rispetto ad argomenti di discussione e a scrivere relazioni su argomenti di studio, utilizzando strutture complesse. Per quanto riguarda le lingue di specialità, lo studente approfondirà le proprie conoscenze e consoliderà le proprie competenze scritte e orali prevalentemente nel settore turistico, ma avrà modo di conoscere, anche se in modo meno approfondito, altri ambiti specialistici, rispetto ai quali acquisirà competenze nel riconoscimento del registro e delle strutture morfosintattiche e lessicali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenza della lingua russa a un livello B1.
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, alle quali viene attribuito un punteggio fino a 30/30. Alla prova orale si accede previo superamento della prova scritta. I voti della prova scritta sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2018-2019.
La prova scritta è strutturata nel seguente modo:
1) ascolto di un brano e risposte alle relative domande;
2) Composizione: si richiederà la stesura di un testo scritto di varia tipologia, tra quelle esercitate durante il corso (riassunto di un testo scritto, steesura di una lettera, di un documento ufficiale ecc.);
3) test complessivo che comprende lessico, sintassi e morfologia affrontati nei moduli ufficiali, che richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati durante il corso.
I test possono essere sostenuti in due diverse modalità:
- test parziale al termine del primo semestre e test in versione breve al termine del II semestre,
oppure (per coloro che decidono di non sostenere il parziale o non lo superano):
- test finale (alla fine dell'anno accademico) in versione intera.
La prova orale consiste in un colloquio che è volto ad accertare le conoscenze dello studente su tutti gli argomenti trattati nel corso, gli studenti dovranno in particolare, saper leggere, commentare ed esporre i testi analizzati durante il corso (moduli I e II) e analizzare/produrre parole, applicando i meccanismi di morfologia derivazionale descritti nel III modulo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua.
Unita' didattica 1
Programma
Morfologia e sintassi nei testi pubblicistici e divulgativi. Approfondimento della sintassi della frase semplice e rassegna dei tipi principali di subordinate (relative, esplicative, determinative, temporali), con particolare attenzione ai connettori e alla sinonimia sintattica.
Materiale di riferimento
I testi saranno forniti direttamente in aula e on line.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005.
Ivanova I.S., Karamyševa L.M., Kuprijanova T.F., Mirošnikova M.G., Sintaksis, Zlatoust Sankt Peterburg 2012 (pp. 8-135, 249-300) (in vendita presso libreria LUMI)
Trušina L.B. et al., Russkij ékzamen turizm RÈT 3, Vk, 2007.
Kolesova D.V., Charitonov A.A., Zolotoe pero, Zlatoust, Sankt Peterburg, 2010.
Unita' didattica 2
Programma
Morfologia e sintassi nel testo specialistico: approfondimento della sintassi del periodo (causali, consecutive, finali, comparative, modali, condizionali, concessive) e del lessico specialistico.
Materiale di riferimento
Cadorin E. Kukuškina I., Il russo tecnico-scientifico, Hoepli, Milano 2011.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005.
Ivanova I.S., Karamyševa L.M., Kuprijanova T.F., Mirošnikova M.G., Sintaksis, Zlatoust Sankt Peterburg 2012 (pp. 148-248, 305-346)
Šibko N.L., Sinonimija suìintaksičeskich sredstv: prostoe i složnoe predloženie, SPb, Zlatoust, 2015.
Trušina L.B. et al., Russkij ékzamen turizm RÈT 3, Vk, 2007.
Unita' didattica 3
Programma
La mediazione orale e scritta. Grazie alle conoscenze e competenze acquisite nei precedenti moduli, la terza unità sarà dedicata alla pratica della mediazione orale e scritta nell'ambito pubblicistico, tecnico e scientifico. Nell'approfondimento dello studio della sintassi sarà pertanto privilegiata la prospettiva contrastiva.
Materiale di riferimento
Cadorin E. Kukuškina I., Il russo tecnico-scientifico, Hoepli, Milano 2011.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005.
Ivanova I.S., Karamyševa L.M., Kuprijanova T.F., Mirošnikova M.G., Sintaksis, Zlatoust Sankt Peterburg 2012 (pp. 148-248, 305-346)
Šibko N.L., Sinonimija sintaksičeskich sredstv: prostoe i složnoe predloženie, SPb, Zlatoust, 2015.
Trušina L.B. et al., Russkij ékzamen turizm RÈT 3, Vk, 2007.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenza della lingua russa a un livello B1.
Prerequisiti e modalità d'esame per i non frequentanti: sono identiche a quelle dei frequentanti.
Per la bibliografia si vedano le indicazioni relative ai singoli moduli.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
I testi saranno forniti direttamente in aula e on line.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005.
Ivanova I.S., Karamyševa L.M., Kuprijanova T.F., Mirošnikova M.G., Sintaksis, Zlatoust Sankt Peterburg 2012 (pp. 8-135, 249-300) (in vendita presso libreria LUMI)
Trušina L.B. et al., Russkij ékzamen turizm RÈT 3, Vk, 2007.
Kolesova D.V., Charitonov A.A., Zolotoe pero, Zlatoust, Sankt Peterburg, 2010.

Per studenti madrelingua, in aggiunta ai testi precedenti:
Валгина, Синтаксис современного русского языка, http://www.hi-edu.ru/e-books/xbook089/01/:
Разделы 102-109.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Cadorin E. Kukuškina I., Il russo tecnico-scientifico, Hoepli, Milano 2011.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005.
Ivanova I.S., Karamyševa L.M., Kuprijanova T.F., Mirošnikova M.G., Sintaksis, Zlatoust Sankt Peterburg 2012 (pp. 148-248, 305-346)
Šibko N.L., Sinonimija suìintaksičeskich sredstv: prostoe i složnoe predloženie, SPb, Zlatoust, 2015.
Trušina L.B. et al., Russkij ékzamen turizm RÈT 3, Vk, 2007.

Per studenti madrelingua, in aggiunta ai testi precedenti:
Валгина, Синтаксис современного русского языка, http://www.hi-edu.ru/e-books/xbook089/01/:
Разделы 111-120.
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
Cadorin E. Kukuškina I., Il russo tecnico-scientifico, Hoepli, Milano 2011.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005.
Ivanova I.S., Karamyševa L.M., Kuprijanova T.F., Mirošnikova M.G., Sintaksis, Zlatoust Sankt Peterburg 2012 (pp. 148-248, 305-346)
Šibko N.L., Sinonimija sintaksičeskich sredstv: prostoe i složnoe predloženie, SPb, Zlatoust, 2015.
Trušina L.B. et al., Russkij ékzamen turizm RÈT 3, Vk, 2007.

Per studenti madrelingua, in aggiunta ai testi precedenti:
Gerd A.S., Vvedenie v izucenie jazykov dlja special'nych celej, SPb 2011 (http://www.academia.edu/19510086/АЛЕКСАНДР_С._ГЕРД_ВВЕДЕНИЕ_В_ИЗУЧЕНИЕ_ЯЗЫКОВ_ДЛЯ_СПЕЦИАЛЬНЫХ_ЦЕЛЕЙ_ALEXANDER_S._HEARD_AN_INTRODUCTION_TO_THE_STUDY_OF_LANGUAGES_FOR_SPECIAL_PURPOSES)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 30 settembre e nel corso del I semestre il ricevimento si terrà il lunedì 10.15 - 11.30 in presenza, e il martedì 11.30 alle 12.45 sul team "ricevimento". Si invita verificare sulla bacheca del team "ricevimento" eventuali variazioni.
Microsoft teams "Ricevimento", codice ejdzi6u. In presenza: Sesto San Giovanni. Polo di Mediazione, Studio 4008