Lingua russa ii

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
Il corso ha come scopo il raggiungimento delle abilità comunicative previste dal livello B2/C1 del QCER. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente, con approccio contrastivo, le conoscenze del linguaggio settoriale russo negli ambiti specialistici giuridico ed economico. Saranno sviluppate le capacità di comprensione e di produzione di testi orali e scritti legati a situazioni della comunicazione specialistica nell'ambito della cooperazione internazionale. Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio degli studenti sarà perseguito attraverso lo svolgimento autonomo di compiti di analisi contrastiva di testi paralleli e la loro discussione in classe.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà approfondito conoscenze dei principali aspetti lessicali, morfosintattici e pragmatici dei linguaggi settoriali della lingua russa e potenziato capacità di comprensione, interpretazione e produzione di alcune tipologie testuali (atti normativi internazionali, Corporate Social Responsibility Reports, testi di pubblicità aziendale, lettere commerciali internazionali) corrispondenti al livello B2/C1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso è articolato in tre unità didattiche di 20 ore ciascuna. Parte da una introduzione alla linguistica giuridica nell'ambito della rusistica. L'UD I approfondisce le conoscenze sulle nozioni inerenti agli aspetti morfosintattici, lessicali e pragmatici propri del linguaggio normativo e fornisce gli strumenti dell'analisi contrastiva di testi giuridici paralleli. L'UD II è dedicata all'acquisizione dei principi dell'analisi linguistico-culturale nella comunicazione d'impresa. L'UD III è finalizzata all'approfondimento di conoscenze specifiche sulle peculiarità stilistiche, sulle tipologie e sulla composizione della lettera commerciale in russo.
Prerequisiti
Conoscenza del russo a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)

Modalità d'esame:
Sono previste una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste: 1) nell'analisi contrastiva di testi giuridici paralleli; 2) nell'analisi delle strategie discorsive di uno dei testi di comunicazione aziendale e 3) nella stesura di una lettera commerciale internazionale. La prova orale è volta a verificare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso ufficiale e le abilità comunicative sviluppate durante le esercitazioni.
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI TEORICHE
LEZIONI SEMINARIALI
Unita' didattica 1
Programma
Caratteristiche peculiari del testo normativo: aspetti lessicali, sintattici e pragmatici. Analisi comparativa di testi giuridici paralleli russi e italiani. Categoria della modalità deontica nel russo giuridico.
Materiale di riferimento
Auwera, J. van der, Plungian, V.A. (1998): Modality's semantic map. In: Linguistic typology 2.
Besters-Dilger, J., Drobnjakovič, A. and Hansen, B. (2009): Modals in Slavonic languages. In: Hansen, B. and De Haan, F. (eds.) Modals in the languages of Europe (Empirical approaches to language typology 44.), Berlin/New York: Mouton de Gruyter, р. 167-197.
Bybee, J., Perkins, R. D., Pagliuca, W. (1994): The Evolution of Grammar: Tense, Aspect, and Modality in the Languages of the World. Chicago: Chicago University Press.
Goletiani, L. (2011): On the Evolution of legal Linguistics in Russia and Ukraine. In: Studi Savistici 8, p. 241-262.
Randi Reppen, R. ‪ Fitzmaurice, S. M., Biber, D.‬ (ed. by) (2002): Using Corpora to Explore Linguistic Variation. Amsterdam: John Benjamins Publishing. ‬‬‬‬
Straniero, Sergio F. (2008): Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano. Roma: Aracne.
Zolotova, G.A.(2009): Očerk funkcional'nogo sintaksisa sovremennogo russkogo jazyka. Moskva: Librokom.
Unita' didattica 2
Programma
Analisi linguistico-culturale nella comunicazione d'impresa. Pratiche discorsive impiegate in alcuni generi della comunicazione aziendale (Corporate Social Responsibility Reports, testi di pubblicità)
Materiale di riferimento
Cotta Ramusino, P. (2011): Our Mission and our Values': An approach to Russian Banks' Communication Strategies, in Giuliana Garzone e Maurizio Gotti (eds), Discourse, Communication and the Enterprise. Genres and Trends, Bern: Peter Lang, pp. 235-254.
Goletiani, L. (2008): Pubblicita' benessere: centri termali occidentali nei testi promozionali russi. In: M.V.Calvi, G. Mapelli, J. Santos Lo'pez (a cura di), Lingue, culture, economia: comunicazione e pratiche discorsive, Milano: F. Angeli, pp. 145-159.
Kusse, X. (2016): Kul'turovedčeskaja lingvistika. Kazan': Izdatel'stvo Kazanskogo universiteta.
Trošina, N. (2009): Rečevye aspekty korporativnoj kultury. Analitičeskij obzor. Moskva: RAN, INION.
Unita' didattica 3
Programma
Lettera commerciale: peculiarità stilistiche, tipologie e composizione della corrispondenza commerciale in russo.
Russian business correspondence
Materiale di riferimento
Bazvanova T. N., Orlova T. K. (2003): Biznes-korrespondencija: posobie po obuceniju delovomu pis'mu dlja izucajuscich russkij jazyk kak inostrannyj, Moskva, Russkij jazyk kursy.
Cadorin E., Kukushkina I. (2009): Corrispondenza commerciale russa. Milano, Hoepli.
Gur'eva N.Ju, Russkij jazyk i kul'tura reci (2009): jazyk i stil' delovoj dokumentacii, Moskva, Rossijskij Gosudarstvennyj Gumanitarnyj Universitet.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Come per i frequentanti
Modalità d'esame
Oltre al programma per gli studenti frequentanti è prevista un'approfondita presentazione di un argomento teorico tra quelli affrontati in classe durante il corso da concordare con il docente all'inizio del corso.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Oltre ai materiali per frequentanti, viene richiesta la preparazione di uno dei seguenti due articoli per una breve discussione durante la prova orale:
Hansen, B. (2001): Das slavische Modalauxiliar - Semantik und Grammatikalisierung im Russischen, Polnischen, Serbischen/Kroatischen und Altkirchenslavischen. München: Verlag Otto Sagner.
Hansen, B. (2003): The grammaticalization (and degrammaticalization?) of modals in Slavonic. In: Berger, T., Gutschmidt, K. (eds.) Funktionale Beschreibung slavischer Sprachen. Deutsche Beiträge zum 13. Internationalen Slavistenkongress in Ljubljana. München, 91-107.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Oltre ai materiali per frequentanti, viene richiesta la preparazione di uno dei due articoli seguenti per una breve discussione durante la prova orale:
Goletiani, L. (2011): Gazprom's Environmental Report: Peculiarities of an Emerging Genre. In: G. Garzone, M. Gotti (a cura di), Discourse, communication and the enterprise: genres and trends, Bern: Peter Lang, pp. 255-277.
Trošina, N. (2011): Reklamnaja komunikacija: linguokulturnyj aspekt. Moskva: RAN, INION
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
Come quello per i frequentanti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Goletiani Liana

Unita' didattica 2
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Alekseeva Viktoriia

Unita' didattica 3
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Alekseeva Viktoriia