Lingua spagnola i (K02)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso è volto ad approfondire la conoscenza della lingua spagnola attraverso l'analisi del discorso argomentativo scritto e orale. Si propone di sviluppare abilità critiche di lettura e di riflessione metalinguistica; comprende una parte teorica e una parte applicativa, orientata alla lettura critica dei testi, con particolare attenzione per il saggio argomentativo, e allo sviluppo di competenze relative al discorso orale. Uno speciale focus sarà dedicato al genere discorsivo del dibattito, anche mediante simulazione di casi presso il CTU.
Parallelamente, sarà promosso il consolidamento delle strutture sintattiche di livello avanzato, anche attraverso l'uso comunicativo, e l'analisi dei segnali discorsivi utilizzati in spagnolo per indicare l'articolazione di un testo e per collocarlo nella dimensione interpersonale.
Parallelamente, sarà promosso il consolidamento delle strutture sintattiche di livello avanzato, anche attraverso l'uso comunicativo, e l'analisi dei segnali discorsivi utilizzati in spagnolo per indicare l'articolazione di un testo e per collocarlo nella dimensione interpersonale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà dimostrare una buona padronanza orale e scritta della lingua in situazioni complesse (livello C1+). In particolare, sarà in grado di riconoscere e analizzare le strutture sintattiche e lessicali di un testo saggistico, di discutere di argomenti specialistici e di esporre efficacemente le proprie argomentazioni sulle tematiche oggetto di studio.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Per avere informazioni aggiornate sull'organizzazione dei corsi e sulle attività proposte, gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
Per ulteriori indicazioni o per concordare programmi alternativi (soprattutto nel caso in cui la storia della lingua sia già stata affrontata nel triennio), gli studenti sono pregati di recarsi al ricevimento della Prof.ssa Calvi.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni si propongono di consolidare l'acquisizione delle strutture grammaticali e di rafforzare la pratica orale, anche in contesti specialistici. Una parte delle esercitazioni sarà finalizzata alla pratica della traduzione.
Testo adottato
MIQUEL LÓPEZ, L., SANS BAULENAS, N., ¿A que no sabes...?, Edelsa, Madrid (ult. ed.).
Altri materiali di riferimento per l'apprendimento grammaticale
LOZANO ZAHONERO, M., Gramática de perfeccionamiento de la lengua española, Hoepli, Milano 2011.
Dizionari consigliati
MOLINER, M., Diccionario de uso del español,Gredos, Madrid (ult. ed.).
VOX, Diccionario general lengua española, Bibliograf, Barcelona (ult. ed.).
ROSSEND ARQUES, ADRIANA PADOAN, Il Grande dizionario di Spagnolo. Dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Español, Zanichelli (ult. ed.)
Per ulteriori indicazioni o per concordare programmi alternativi (soprattutto nel caso in cui la storia della lingua sia già stata affrontata nel triennio), gli studenti sono pregati di recarsi al ricevimento della Prof.ssa Calvi.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni si propongono di consolidare l'acquisizione delle strutture grammaticali e di rafforzare la pratica orale, anche in contesti specialistici. Una parte delle esercitazioni sarà finalizzata alla pratica della traduzione.
Testo adottato
MIQUEL LÓPEZ, L., SANS BAULENAS, N., ¿A que no sabes...?, Edelsa, Madrid (ult. ed.).
Altri materiali di riferimento per l'apprendimento grammaticale
LOZANO ZAHONERO, M., Gramática de perfeccionamiento de la lengua española, Hoepli, Milano 2011.
Dizionari consigliati
MOLINER, M., Diccionario de uso del español,Gredos, Madrid (ult. ed.).
VOX, Diccionario general lengua española, Bibliograf, Barcelona (ult. ed.).
ROSSEND ARQUES, ADRIANA PADOAN, Il Grande dizionario di Spagnolo. Dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Español, Zanichelli (ult. ed.)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo
Unita' didattica 1
Programma
20 ore, I semestre
Argomentazione e persuasione. Strutture argomentative. Ironia. Polifonia. Testi argomentativi. Caratteristiche del saggio e dei generi argomentativi orali (ad es. il dibattito). Il corso si concluderà con la preparazione di un dibattito su un tema concordato.
Argomentazione e persuasione. Strutture argomentative. Ironia. Polifonia. Testi argomentativi. Caratteristiche del saggio e dei generi argomentativi orali (ad es. il dibattito). Il corso si concluderà con la preparazione di un dibattito su un tema concordato.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Materiali pubblicati sulla Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
ÁLVAREZ, M., Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/Libros, Madrid, últ. ed.
ESCRIBANO, A., Las voces del texto como recurso persuasivo, Arco/Libros, Madrid, 2009.
FUENTES RODRÍGUEZ, C. / ALCAIDE LARA, E. R., La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Arco/Libros, Madrid 2007.
ÁLVAREZ, M., Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/Libros, Madrid, últ. ed.
ESCRIBANO, A., Las voces del texto como recurso persuasivo, Arco/Libros, Madrid, 2009.
FUENTES RODRÍGUEZ, C. / ALCAIDE LARA, E. R., La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Arco/Libros, Madrid 2007.
Unita' didattica 2
Programma
20 ore, I semestre
El discurso periodístico on line de la prensa española
Il corso si propone di analizzare le modalità discorsive e pragmatiche dei generi giornalistici on line, con particolare riguardo per i generi di opinione. I testi permetteranno inoltre di approfondire lo studio delle strutture impersonali e l'uso di ser/estar.
El discurso periodístico on line de la prensa española
Il corso si propone di analizzare le modalità discorsive e pragmatiche dei generi giornalistici on line, con particolare riguardo per i generi di opinione. I testi permetteranno inoltre di approfondire lo studio delle strutture impersonali e l'uso di ser/estar.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
MARIN, R., Entre ser y estar, Madrid, Arco/Libros, 2004.
Inoltre si prenderanno come riferimento per l'analisi dei testi i materiali indicati nell'unità didattica I della prof. Calvi.
MARIN, R., Entre ser y estar, Madrid, Arco/Libros, 2004.
Inoltre si prenderanno come riferimento per l'analisi dei testi i materiali indicati nell'unità didattica I della prof. Calvi.
Unita' didattica 3
Programma
20 ore, II semestre
Lettura critica del saggio Usos amorosos de la postguerra española di Carmen Martín Gaite; la lingua del franchismo; caratteristiche del testo argomentativo.
Agli studenti sarà chiesto di partecipare attivamente alla presentazione dei diversi capitoli del saggio.
Lettura critica del saggio Usos amorosos de la postguerra española di Carmen Martín Gaite; la lingua del franchismo; caratteristiche del testo argomentativo.
Agli studenti sarà chiesto di partecipare attivamente alla presentazione dei diversi capitoli del saggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
MARTÍN GAITE, C., Usos amorosos de la postguerra española, Anagrama, Barcelona 1987.
Prerequisiti
l corso si rivolge a studenti che possiedano una competenza almeno pari al livello B2 plus del Quadro Europeo (European Framework of Reference) (meglio C1).
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali e un colloquio sugli argomenti del corso ufficiale, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge tre volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove:
- Prova di competenza grammaticale e lessicale, da svolgere senza dizionario. Comprende quesiti di varia tipologia (domande a scelta multipla, esercizi tipo cloze, trasformazione di un discorso diretto in indiretto), volti ad accertare anche la conoscenza delle forme idiomatiche.
- Traduzione scritta dallo spagnolo all'italiano, in cui si potrà usare il dizionario monolingue e bilingue.
Tempo complessivo a disposizione per le due prove, da effettuare nella stessa giornata: 120 minuti.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende le seguenti prove:
- Presentazione orale di circa 10 minuti su un argomento di attualità (di tema economico, giuridico, turistico, ecc.), basata su 10-12 testi (tratti da quotidiani e riviste spagnole di ampia diffusione) che lo studente avrà raccolto in un dossier; non si dovrà esporre il contenuto di ogni singolo articolo ma elaborare una presentazione unitaria. Dopo l'esposizione, lo studente dovrà rispondere a una serie di domande proposte dall'esaminatore.
Questa prova è propedeutica a quelle successive.
- Colloquio sugli argomenti del corso ufficiale (unità didattica I e III), volto a verificare l'acquisizione dei contenuti e la capacità di riflessione metalinguistica, oltre alla correttezza grammaticale e alla proprietà di linguaggio. Sarà anche chiesto di analizzare in profondità le caratteristiche morfosintattiche e lessicali del saggio Usos amorosos, nonché di esporre le proprie argomentazioni in merito alla lettura dell'opera.
- Commento di un lavoro di approfondimento relativo all'unità didattica II, che dovrà essere presentato in forma scritta (3-5 pagine), almeno 15 giorni prima dell'esame, durante gli orari di ricevimento della prof. Mapelli.
Le prove scritte sono propedeutiche a quelle orali e hanno validità di un anno solare.
Nell'esame orale, la presentazione è propedeutica al colloquio sugli argomenti del corso ufficiale.
Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti al SIFA.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione al SIFA, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali e un colloquio sugli argomenti del corso ufficiale, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge tre volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove:
- Prova di competenza grammaticale e lessicale, da svolgere senza dizionario. Comprende quesiti di varia tipologia (domande a scelta multipla, esercizi tipo cloze, trasformazione di un discorso diretto in indiretto), volti ad accertare anche la conoscenza delle forme idiomatiche.
- Traduzione scritta dallo spagnolo all'italiano, in cui si potrà usare il dizionario monolingue e bilingue.
Tempo complessivo a disposizione per le due prove, da effettuare nella stessa giornata: 120 minuti.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende le seguenti prove:
- Presentazione orale di circa 10 minuti su un argomento di attualità (di tema economico, giuridico, turistico, ecc.), basata su 10-12 testi (tratti da quotidiani e riviste spagnole di ampia diffusione) che lo studente avrà raccolto in un dossier; non si dovrà esporre il contenuto di ogni singolo articolo ma elaborare una presentazione unitaria. Dopo l'esposizione, lo studente dovrà rispondere a una serie di domande proposte dall'esaminatore.
Questa prova è propedeutica a quelle successive.
- Colloquio sugli argomenti del corso ufficiale (unità didattica I e III), volto a verificare l'acquisizione dei contenuti e la capacità di riflessione metalinguistica, oltre alla correttezza grammaticale e alla proprietà di linguaggio. Sarà anche chiesto di analizzare in profondità le caratteristiche morfosintattiche e lessicali del saggio Usos amorosos, nonché di esporre le proprie argomentazioni in merito alla lettura dell'opera.
- Commento di un lavoro di approfondimento relativo all'unità didattica II, che dovrà essere presentato in forma scritta (3-5 pagine), almeno 15 giorni prima dell'esame, durante gli orari di ricevimento della prof. Mapelli.
Le prove scritte sono propedeutiche a quelle orali e hanno validità di un anno solare.
Nell'esame orale, la presentazione è propedeutica al colloquio sugli argomenti del corso ufficiale.
Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti al SIFA.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione al SIFA, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
Unita' didattica 1
Programma
Si consiglia vivamente di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Calvi, anche per concordare eventuali programmi alternativi e i rispettivi materiali.
Materiale di riferimento
Da concordare con la Prof.ssa Calvi nel caso di programmi alternativi.
Unita' didattica 2
Programma
Si consiglia vivamente di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Mapelli.
Unita' didattica 3
Programma
Si consiglia vivamente di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Calvi, anche per concordare eventuali programmi alternativi e i rispettivi materiali.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Calvi Maria Vittoria Elena
Unita' didattica 2
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mapelli Giovanna Maria
Unita' didattica 3
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Calvi Maria Vittoria Elena
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 23 maggio ore 9-10 solo online. il codice del team è bqkb5ki. E' comunque necessario prenotarsi il sul team specificando presenza/distanza
Polo di Mediazione, P.zza I. Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni (studio 4010)