Lingua spagnola ii

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso è volto ad approfondire l'analisi dei generi discorsivi appartenenti all'ambito professionale economico, giuridico, politico e giornalistico con particolare attenzione al ruolo che la mediazione linguistica svolge in questi settori. Uno degli obiettivi fondamentali del corso è infatti l'acquisizione di competenze e conoscenze che possono essere messe in campo nei numerosi ambiti in cui l'attività di mediazione svolge un ruolo importante nel mondo del lavoro.
L'insegnamento comprende un'introduzione teorica e una parte applicativa, in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze di espressione, di mediazione interlinguistica e interculturale, nonchè di riflessione metalinguistica attraverso l'analisi dei testi. Parallelamente, sarà promossa l'acquisizione di strutture sintattiche proprie della lingua spagnola.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza linguistica non inferiore al livello B2 del Quadro Europeo (European Framework of Reference). Inoltre, sarà in grado di esporre i contenuti del corso in lingua spagnola e di sviluppare in modo autonomo l'analisi e le forme di mediazione negli ambiti menzionati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello B2 del Quadro Europeo (European Framework of Reference), che prevede una discreta padronanza delle abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare).
L'insegnamento mira a far sì che gli studenti acquisiscano i concetti linguistici fondamentali dell'economia, la politica e la giustizia in ambito ispano e le abilità di analisi critica della lingua spagnola, utilizzando gli strumenti dell'analisi del discorso.
Propedeuticità
Per affrontare gli esami del corso negli appelli ufficiali è necessario aver superato Lingua Spagnola I.
Prerequisiti
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre e gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1. test grammaticale informatizzato di 50 domande a scelta multipla. La prova è volta ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per l'uso dell'indicativo e del congiuntivo. Tempo a disposizione: 40 minuti
2. verifica delle abilità di comprensione scritta e produzione scritta volte anche ad accertare la conoscenza del lessico fondamentale relativo a aree quali sport, emozioni, spettacoli, lavoro, istituzioni, commercio, medioambiente, ecc. (numero variabile di domande a scelta multipla e a risposta aperta; esercizio di produzione libera a partire da una traccia). Tempo a disposizione: 120 minuti.
Il test grammaticale è propedeutico alle altre prove, che dovranno essere sostenute nella stessa giornata. Gli studenti che frequentano le esercitazioni potranno sostenere le prove indicate al punto 2) nel corso dell'anno.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende le seguenti prove:
1. Prova di mediazione orale da svolgere con gli esercitatori. La prova consiste in una simulazione (role-playing) di scambi triadici tra parlante ispanofono-parlante italofono-interprete collocati in contesti quotidiani: settore alimentare/gastronomico in generale (con particolare attenzione per il made in Italy); settore commerciale/economico; mediazione immobiliare; mediazione in ambito sanitario, mediazione legale.
2. Colloquio sugli argomenti del corso ufficiale (Unità did. II e Unità did. III), che mira a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni delle due unità, sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, utilizzando la corretta terminologia e abbia acquisito un'adeguata riflessione metalinguistica.
Gli studenti potranno svolgere una parte dell'esame nel corso dell'anno; tutti dovranno comunque sostenere un colloquio in lingua sui contenuti del corso, durante il quale saranno valutate anche le abilità linguistiche orali. Per l'Unità didattica I non è prevista una prova specifica, ma lo studio e l'approfondimento degli argomenti trattati sarà fondamentale per poter affrontare il test grammaticale informatizzato e le altre prove che fanno parte dell'esame scritto.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Unita' didattica 1
Programma
Introduzione alla sintassi della lingua spagnola.
L'unità didattica verterà sui problemi che presenta la sintassi della lingua spagnola mediante un approccio contrastivo con la lingua italiana, con particolare riguardo per l'uso di indicativo e congiuntivo.
Metodi didattici
lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Testi
Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
LOZANO ZAHONERO, M. (2011), Gramática de referencia de la lengua española, Milano, Hoepli.
Testi consigliati:.
BORREGO J., ASENCIO J. G., PRIETO E., El subjuntivo, Madrid, SGEL (ult. ed.).
Unita' didattica 2
Programma
Aspetti del linguaggio politico, economico e giuridico.
Verrà affrontata l'analisi di testi specialistici e semispecialistici appartenenti al campo politico, economico e giuridico, con particolare riguardo per gli aspetti culturali.
Metodi didattici
lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
I capitoli 6 (El lenguaje económico), 7 (El lenguaje jurídico) e 8 (El lenguaje político) di CALVI, M.V., BORDONABA, C., MAPELLI, G., SANTOS, J. (2009), Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci.
Unita' didattica 3
Programma
Introducción a la teoría y práctica de la traducción y de la mediación oral.
Il corso fornirà le nozioni di base sulla traduttologia e gli elementi propedeutici per affrontare la traduzione di testi specialistici. Sono previste lezioni teoriche e pratiche.
Metodi didattici
lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
-TROVATO, G. Mediación lingüística y enseñanza de español/LE, Arco/Libros, Madrid.
Materiali pubblicati sulla Plataforma de español:
- PAYÁS, G.. "Etica para traductores"
- CABRÈ, M.T "Investigar en terminologia"
- GÓMEZ, M. I., "Traducir: ¿capacidad innata o destreza adquirible?"
- HERNÁNDEZ, M.J. Técnicas específicas de la traducción periodística"
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Unita' didattica 1
Programma
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Materiale di riferimento
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Unita' didattica 2
Programma
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Materiale di riferimento
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Unita' didattica 3
Programma
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Materiale di riferimento
Valgono le stesse indicazioni dei frequentanti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bonomi Milin

Unita' didattica 2
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Ravera Valeria

Unita' didattica 3
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Ravera Valeria

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento su teams. Si prega di accordarsi previamente via mail.