Lingua tedesca ii (K02)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Si mira a consolidare le abilità ricettive e produttive degli studenti nella lingua tedesca, portandoli, possibilmente, ad una competenza il più possibile vicina al livello C2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, a migliorare le capacità nell'ambito della mediazione e a sviluppare ulteriormente la riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva. In particolare verranno ampliate e sistematizzate - sia da un punto di vista teorico che applicato - le conoscenze morfosintattiche e lessicali (anche nei linguaggi specialistici). Ai moduli ufficiali si affiancano le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti consolideranno, accanto alla ricezione, produzione e interazione, anche l'attività della mediazione (che il Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue considera una vera e propria quarta competenza). Gli apprendenti saranno, dunque, in grado di tradurre, parafrasare e riassumere testi di livello C1 e C2, tenendo anche conto delle divergenze culturali esistenti. Inoltre potranno utilizzare la lingua straniera (sia nella produzione scritta che in quella orale) in maniera articolata, corretta e precisa, in modo da esprimere pienamente il loro pensiero e la loro opinione su argomenti di politica, economia e attualità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Vedere Ariel
Prerequisiti
Prerequisiti: Abilità ricettive e produttive della lingua tedesca pari almeno al livello C1 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Buone conoscenze di tipo metalinguistico.

Esame scritto: Gli studenti svolgeranno una composizione scritta (commento o analisi di un testo tedesco) corrispondente ad un livello C1/C2 sul modello dei testi che verranno trattati durante le esercitazioni. E' permesso l'utilizzo del dizionario monolingue. (180 minuti). Gli studenti dovranno di mostrare, in una composizione scritta e dato loro un tema (ispirato agli argomenti trattati durante le esercitazioni), di sapersi esprimere in tedesco in maniera chiara, corretta, precisa e bene articolata.

Esame orale: Gli studenti dovranno portare all'esame orale il contenuto dei tre moduli di corso ufficiale (nel caso in cui non abbiano sostenuto o superato i relativi esami parziali) e dovranno sostenere durante l'esame orale una conversazione in lingua tedesca sulla base di quanto svolto durante le ore di esercitazione.

All'esame orale si accede previo superamento della prova scritta. I voti della prova scritta, dei vari moduli così come i singoli programmi sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2017-2018.
Unita' didattica 1
Programma
Tedesco economico
Il corso è dedicato allo sviluppo di competenze testuali e di ascolto nell'ambito del tedesco. Durante il corso verranno presi in considerazione testi scritti autentici e brani da ascoltare; verranno utilizzate piattaforme internet dedicate al tedesco economico. Verranno esercitate sia le competenze attive, tramite la produzione di testi, sia le competenze passive di ascolto e comprensione. Verrà inoltre proposta l'analisi di casi di studio di carattere economico. Lo scopo del corso è quello di fare acquisire ai discenti varie strategie di lettura e ascolto, di analisi del testo, di riassunto e sintesi. Si lavorerà anche in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
ÖSD Zertifikat C2 Wirtschaftssprache Deutsch ÖSD ZC2 Übungsmaterialien ISBN: 978-3902440-61-7
Wirtschaftsdeutsch - B2+/C1: https://holvi.com/shop/oesterreichinstitut/product/572e8670e07f3a039617c229e1b2b16f/
Unita' didattica 2
Programma
Il linguaggio giuridico tedesco
Il corso di tedesco giuridico è finalizzato al confronto di tipologie testuali e all'apprendimento della sintassi e della terminologia specifica del linguaggio giuridico della lingua tedesca, supportato da una adeguata riflessione strutturale della lingua. Il corso si baserà sull'ascolto e sulla lettura di testi giuridici di varia tipologia, tratti sia dai manuali di testo consigliati sia da materiali vertenti su argomenti affini (di carattere giuridico-economico), tratti in maniera esplicativa da www.dw-world.de, www.iza.org, www.goethe.de. I testi verranno analizzati e discussi, sia in forma plenaria sia sottoforma di lavori svolti a coppia o in piccoli gruppi, ove opportuno si introdurranno attività mirate al rinforzo grammaticale e sintattico, volto all'ampliamento contenutistico.
Materiale di riferimento
M. Veldenz-Dunne, Deutsch als Fremdsprache für Juristen PAL, Medienpaket, Goethe-Institut München, 2005 (ISBN: LM-978-3-936753-08-0)
Unita' didattica 3
Programma
Il linguaggio specialistico medico

Il corso offre una panoramica sulle caratteristiche del tedesco della medicina e dell'area sanitaria in senso ampio. In particolare verranno approfondite le competenze di elaborazione di testi e le competenze di ascolto. Verranno analizzati e ascoltati testi originali anche a partire da piattaforme internet dedicate ai temi in questione. Verrà data adeguata attenzione sia agli aspetti di ricezione che a quelli di produzione della lingua tedesca, utilizzando svariate strategie comunicative.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare autonomamente un test scientifico (audio, video o testo scritto) e di presentare i risultati dell'analisi tramite una presentazione digitale (Powerpoint o Prezi).
Materiale di riferimento
Vedere Ariel
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Vedere Ariel
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Joebstl-berger Brigitta Marianne

Unita' didattica 2
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Joebstl-berger Brigitta Marianne