Lingua tedesca iii

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Descrivere in lingua tedesca le varietà linguistiche a livello diatopico (tedesco svizzero e austriaco), in base a caratteristiche lessicali, fonetiche, morfologiche e sintattiche;
- Descrivere in lingua tedesca le principali caratteristiche della Jugendsprache (varietà diastratica);
- Descrivere in lingua tedesca le differenze principali fra lingua scritta, lingua parlata e scritto trasmesso (varietà diamesica);
- Riconoscere la varietà del tedesco utilizzata in testi appartenenti a diverse forme comunicative;
- Applicare i fondamenti della Gesprächsanalyse;
- Leggere un dialogo trascritto secondo il GAT-System;
- Descrivere in lingua tedesca peculiarità e caratteristiche dei linguaggi specialistici del tedesco contemporaneo;
- Individuare tipicità lessicali, morfologiche e sintattiche di generi testuali di vari settori (economia, diritto, turismo, medicina);
- Valutare il grado di specializzazione di un testo in base a parametri teorici che caratterizzano i testi specialistici;
- Individuare la terminologia specialistica di testi economici, giuridici, turistici e medici;
- Riassumere il contenuto di testi specialistici;
- Utilizzare attivamente il lessico specialistico;
- Analizzare autonomamente testi specialistici non trattati durante le lezioni;
- Esporre in lingua tedesca i fondamenti teorici della mediazione intesa principalmente come traduzione interlinguale;
- Analizzare i testi da tradurre, individuando criteri intratestuali ed extratestuali;
- Affrontare in modo adeguato difficoltà e problemi traduttivi;
- Tradurre testi specialistici (livello B2) appartenenti all'ambito economico, politico, giuridico e turistico, selezionando i traducenti e le strategie traduttive adeguate.
Risultati apprendimento attesi
- Utilizzare attivamente le conoscenze apprese nei 3 moduli in maniera intermodulare e interdisciplinare, proponendo autonomamente e in modo originale collegamenti teorici fra i 3 moduli;
- Esporre in lingua tedesca in modo originale e rielaborato i fondamenti teorici appresi;
- Applicare i fondamenti teorici nello svolgimento di attività pratiche quali: 1. analisi di testi appartenenti a varietà del tedesco a livello diatopico, diastratico e diamesico; 2. lettura di dialoghi trascritti secondo il GAT-System; 3. comprensione di testi specialistici (scritti e orali); 4. traduzione di testi specialistici scritti (dal tedesco all'italiano);
- Utilizzare attivamente il lessico specialistico appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Lingua di insegnamento: tedesco (tedesco e italiano per il modulo di "Mediazione")

ESERCITAZIONI BIBLIOGRAFIA
Mittelpunkt neu B2 - Lehrbuch aus dem Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676652-4)
Mittelpunkt neu B2 - Arbeitsbuch aus dem Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676653-1)

Informazioni sul programma
Cfr. il sito Ariel http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx
Prerequisiti
Prerequisiti:
1. competenza molto buona nella lingua tedesca scritta e parlata (livello B1);
2. conoscenza consolidata dei fondamenti di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).

Modalità d'esame
L'esame ufficiale si suddivide in due prove:
Prova scritta: test di grammatica e lessico, prova di scrittura (Leserbrief di 250-300 parole) e prova di ascolto, argomenti di Landeskunde. È ammesso il dizionario monolingue per la prova di scrittura.
Prova orale: è relativa ai moduli di Linguaggio Politico, Traduzione e Mediazione. Essa mira a verificare le competenze acquisite durante gli insegnamenti, tenendo conto della capacità di affrontare l'esposizione dei fondamenti teorici in modo originale e autonomo. Essa consiste in domande aperte di natura teorica e pratica a seconda del modulo (ad esempio commento di testi trattati a lezione, traduzione a braccio di testi tedeschi analizzati). Al termine di ogni modulo il docente che ha tenuto le lezioni propone una prova parziale scritta per gli studenti frequentanti; essa sostituisce la prova orale del singolo modulo. Chi supera tutte le prove parziali dei 3 moduli non deve quindi sostenere la prova orale ufficiale. Sia le prove parziali sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Unita' didattica 1
Programma
Traduzione
Il presente modulo propone uno studio teorico/pratico della mediazione intesa principalmente come attività traduttiva interlinguale, della Übersetzungswissenschaft e del concetto di Übersetzungsäquivalenz. La traduzione come processo dinamico e come risultato viene analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano.
I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie Textsorten. Verrà dato ampio spazio alla traduzione specialistica (linguaggio del turismo).
Materiale di riferimento
Peggy Katelhön: Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch - Deutsch, Frank & Timme, Verlag für wissenschaftliche Literatur 2012.
Koller, Werner (2011): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Francke.
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Unita' didattica 2
Programma
Linguaggio politico
Il corso mira a fornire un quadro introduttivo relativo all'analisi del linguaggio politico, principalmente in relazione ai paesi di lingua tedesca. Verranno presi in considerazione gli aspetti metodologici relativi ai diversi tipi di studio del linguaggio politico, le differenti funzioni del linguaggio politico (ad esempio quella rituale, simbolica o argomentativa), le principali categorie lessicali del linguaggio politico.
Materiale di riferimento
Bibliografia relativa al secondo modulo
1) Dispensa a cura della docente, reperibile sul sito Lingua Tedesca (Med e Spo), al seguente indirizzo http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/linguaTedescaSP/home/
Unita' didattica 3 - Mediazione
Programma
Mediazione
Il presente modulo propone uno studio teorico/pratico della mediazione intesa principalmente come attività traduttiva interlinguale, della Übersetzungswissenschaft e del concetto di Übersetzungsäquivalenz. La traduzione come processo dinamico e come risultato viene analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano.
I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e testi italiani tradotti in tedesco e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie Textsorten e a vari Sachgebiete. In tale sede viene tematizzata in particolare la Fachübersetzung.
Materiale di riferimento
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel
Peggy Katelhön: Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch - Deutsch, Frank & Timme, Verlag für wissenschaftliche Literatur 2012.
Koller, Werner (2011): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Francke.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Joebstl-berger Brigitta Marianne

Unita' didattica 2
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3 - Mediazione
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Joebstl-berger Brigitta Marianne