Lingua tedesca per le relazioni internazionali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso è aperto sia agli studenti principianti che agli studenti che hanno già studiato il tedesco. L'obiettivo è per gli studenti principianti il raggiungimento di un livello elementare di conoscenza della lingua tedesca (in particolare in riferimento alle competenze grammaticali e di lettura testi) mentre per gli studenti avanzati si punterà al consolidamento delle conoscenze linguistiche pregresse. Obiettivo comune per tutti gli studenti è inoltre l'acquisizione di conoscenze di base di civiltà tedesca quali ad esempio la struttura del sistema politico tedesco, la conformazione geografica della Germania, l'istruzione in Germania ECC.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Informazioni sul programma
Il corso sarà accompagnato da alcune ore extra di esercitazioni linguistiche. Maggiori dettagli verranno forniti a lezione (oppure contattare il docente per e-mail)
Unità didattica 1
Programma
Introduzione alla grammatica del tedesco:
i casi;
il sistema pronominale;
l'articolo;
la declinazione del sostantivo e dell'aggettivo;
i verbi ausiliari;
i tempi del verbo;
i verbi regolari e irregolari;
i verbi separabili e inseparabili;
i verbi riflessivi;
i verbi con preposizione;
l'infinito, l'imperativo e la forma passiva;
il congiuntivo II;
il discorso indiretto;
i casi;
il sistema pronominale;
l'articolo;
la declinazione del sostantivo e dell'aggettivo;
i verbi ausiliari;
i tempi del verbo;
i verbi regolari e irregolari;
i verbi separabili e inseparabili;
i verbi riflessivi;
i verbi con preposizione;
l'infinito, l'imperativo e la forma passiva;
il congiuntivo II;
il discorso indiretto;
Materiale di riferimento
Reimann, Monika. Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Huber. (pp. 1-128)
Disponibile anche in versione italiana: Reimann, Monika. Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Huber.
Disponibile anche in versione italiana: Reimann, Monika. Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Huber.
Unità didattica 2
Programma
Approfondimento dei seguenti argomenti grammaticali:
elementi di fonetica e intonazione.
numeri e ore;
indicazioni di peso e misura;
le preposizioni e avverbi di tempo e luogo;
la struttura della frase principale;
la struttura della frase secondaria;
la frase interrogativa;
elementi di fonetica e intonazione.
numeri e ore;
indicazioni di peso e misura;
le preposizioni e avverbi di tempo e luogo;
la struttura della frase principale;
la struttura della frase secondaria;
la frase interrogativa;
Materiale di riferimento
Reimann, Monika. Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Huber. (pp. 129-237)
Disponibile anche in versione italiana: Reimann, Monika. Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Huber.
Disponibile anche in versione italiana: Reimann, Monika. Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Huber.
Unità didattica 3
Programma
Elementi di civiltà tedesca:
Questo modulo fornisce informazioni di base sulla politica, la storia e la cultura tedesca. In particolare verranno affrontate, tramite letture di brevi testi in lingua, le seguenti tematiche: geografia della Germania, vecchi e nuovi Länder, il sistema politico tedesco, il sistema sociale tedesco (famiglia, il ruolo della donna, i giovani e i movimenti radicali di destra), l'economia della Germania (lavoro e disoccupazione, le esportazioni, le nuove tecnologie).
I testi verranno utilizzati non solo come veicolo di informazioni, ma anche come base per la traduzione in italiano, per brevi rielaborazioni scritte e come spunto di conversazione in lingua.
Questo modulo fornisce informazioni di base sulla politica, la storia e la cultura tedesca. In particolare verranno affrontate, tramite letture di brevi testi in lingua, le seguenti tematiche: geografia della Germania, vecchi e nuovi Länder, il sistema politico tedesco, il sistema sociale tedesco (famiglia, il ruolo della donna, i giovani e i movimenti radicali di destra), l'economia della Germania (lavoro e disoccupazione, le esportazioni, le nuove tecnologie).
I testi verranno utilizzati non solo come veicolo di informazioni, ma anche come base per la traduzione in italiano, per brevi rielaborazioni scritte e come spunto di conversazione in lingua.
Materiale di riferimento
Dispensa reperibile sul sito Ariel del docente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore