Linguistica inglese
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono l'acquisizione di una consapevolezza metalinguistica tale da investigare e comprendere le dinamiche di 'funzionamento' della lingua oggetto di studio, così come l'acquisizione di principi e strumenti indispensabili nella ricezione e nella produzione orale e scritta dell'inglese.
Durante il corso si lavorerà su testi autentici.
Durante il corso si lavorerà su testi autentici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso The whys and wherefores of the English language (60 ore, 6/9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lexis: words, word meaning and the dictionary. [Berti B.]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Pragmatics: meaning in context. [Andreani A.]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Historical perspectives: English language change and variation. [Andreani A.]
Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere triennale. L'insegnamento si tiene interamente in lingua inglese.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Questo insegnamento può fare da utile premessa all'insegnamento di World Englishes che si tiene nel secondo semestre. L'Unità Didattica C di questo corso viene mutuata come Unità Didattica C del corso di World Englishes tenuto dalla prof. Elisabetta Lonati.
Il programma del corso è valido fino a gennaio 2020.
Presentazione del corso
Il corso si propone di riflettere criticamente su come 'funziona' la lingua inglese, considerandone la natura (anche alla luce dell'evoluzione storica) e concentrandosi in particolare sulla codifica e decodifica del significato. Obiettivo generale dell'insegnamento è l'acquisizione di competenze metalinguistiche relative alla lingua inglese.
Il programma dettagliato e la bibliografia d'esame definitiva saranno disponibili sul sito del corso, accessibile sul portale della didattica Ariel (ariel.unimi.it).
Prerequisiti
Si consiglia di aver sostenuto almeno l'esame di Lingua Inglese 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza dei meccanismi legati ad aspetti lessicali, pragmatici e storici della lingua inglese. Conoscenza dei meccanismi di codifica e decodifica del significato. Conoscenza della storia della lingua inglese e della differenza tra mutamento e variazione linguistica.
Competenze: Acquisizione di competenze metalinguistiche relative alla lingua inglese. Acquisizione del metalinguaggio e terminologia specialistica relativa agli argomenti del corso. Capacità di applicare concretamente le nozioni acquisite su testi e di analizzare i fenomeni linguistici studiati.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
B. Svensén, 2009, A handbook of lexicography, CUP (Capitolo 3 pp. 39-63; Capitolo 11 pp. 158-168; Capitolo 13 pp. 205-215)
Materiali e slide resi disponibili dal docente sul portale Ariel.
Unità didattica B
Yule, George, 1996, Pragmatics, Oxford: OUP
Materiali e slide resi disponibili dal docente sul portale Ariel.
Unità didattica C
Fisiak, Jacek, 1983, An Outline History of English, Poznan: Kantor
Materiali e slide resi disponibili dal docente sul portale Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Come per i frequentanti.
Unità didattica B
Come per i frequentanti.
Letture integrative consigliate:
- Levinson, Stephen (1983), Pragmatics. Cambridge: CUP.
- Thomas, Jenny (1995), Meaning in interaction. An introduction to pragmatics, London / New York: Longman.
Unità didattica C
Come per i frequentanti.
Letture integrative consigliate:
- Culpeper, Jonathan ed. (2009) English Language. Description, Variation and Context. Basingstoke: Palgrave. (Capitoli 11, 12, 15 e capitoli 17, 18, 19, 22)
- Jucker, Andreas H. (2004) History of English. Stuttgart: Dusseldorf; Leipzig: Klett.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lexis: words, word meaning and the dictionary. [Berti B.]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Pragmatics: meaning in context. [Andreani A.]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Historical perspectives: English language change and variation. [Andreani A.]
Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere triennale. L'insegnamento si tiene interamente in lingua inglese.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Questo insegnamento può fare da utile premessa all'insegnamento di World Englishes che si tiene nel secondo semestre. L'Unità Didattica C di questo corso viene mutuata come Unità Didattica C del corso di World Englishes tenuto dalla prof. Elisabetta Lonati.
Il programma del corso è valido fino a gennaio 2020.
Presentazione del corso
Il corso si propone di riflettere criticamente su come 'funziona' la lingua inglese, considerandone la natura (anche alla luce dell'evoluzione storica) e concentrandosi in particolare sulla codifica e decodifica del significato. Obiettivo generale dell'insegnamento è l'acquisizione di competenze metalinguistiche relative alla lingua inglese.
Il programma dettagliato e la bibliografia d'esame definitiva saranno disponibili sul sito del corso, accessibile sul portale della didattica Ariel (ariel.unimi.it).
Prerequisiti
Si consiglia di aver sostenuto almeno l'esame di Lingua Inglese 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza dei meccanismi legati ad aspetti lessicali, pragmatici e storici della lingua inglese. Conoscenza dei meccanismi di codifica e decodifica del significato. Conoscenza della storia della lingua inglese e della differenza tra mutamento e variazione linguistica.
Competenze: Acquisizione di competenze metalinguistiche relative alla lingua inglese. Acquisizione del metalinguaggio e terminologia specialistica relativa agli argomenti del corso. Capacità di applicare concretamente le nozioni acquisite su testi e di analizzare i fenomeni linguistici studiati.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
B. Svensén, 2009, A handbook of lexicography, CUP (Capitolo 3 pp. 39-63; Capitolo 11 pp. 158-168; Capitolo 13 pp. 205-215)
Materiali e slide resi disponibili dal docente sul portale Ariel.
Unità didattica B
Yule, George, 1996, Pragmatics, Oxford: OUP
Materiali e slide resi disponibili dal docente sul portale Ariel.
Unità didattica C
Fisiak, Jacek, 1983, An Outline History of English, Poznan: Kantor
Materiali e slide resi disponibili dal docente sul portale Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Come per i frequentanti.
Unità didattica B
Come per i frequentanti.
Letture integrative consigliate:
- Levinson, Stephen (1983), Pragmatics. Cambridge: CUP.
- Thomas, Jenny (1995), Meaning in interaction. An introduction to pragmatics, London / New York: Longman.
Unità didattica C
Come per i frequentanti.
Letture integrative consigliate:
- Culpeper, Jonathan ed. (2009) English Language. Description, Variation and Context. Basingstoke: Palgrave. (Capitoli 11, 12, 15 e capitoli 17, 18, 19, 22)
- Jucker, Andreas H. (2004) History of English. Stuttgart: Dusseldorf; Leipzig: Klett.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Prerequisiti
Scritta: La prova d'esame, in lingua inglese, consiste in uno scritto informatizzato sugli argomenti del programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Berti Barbara
Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Andreani Angela
Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Andreani Angela
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00. Si prega di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Piazza S. Alessandro (Anglistica) / Teams
Ricevimento:
Giovedì h 10 - 13 (scrivere email per prendere appuntamento)
da definire