Linguistica storica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: ampliamento delle conoscenze sui processi di variazione linguistica; conoscenza dei più aggiornati strumenti bibliografici e dei repertori utili per l'indagine; conoscenza di modelli interpretativi propri della linguistica storica.
Capacità: capacità di interpretare i dati linguistici in prospettiva diacronica; capacità di procedere correttamente nell'analisi etimologica; capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e i repertori etimologici valutandone criticamente l'apporto.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso:: Percorsi etimologici (40 ore; 6 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu) Etimologia e onomastica
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Etimologia e variazione linguistica

Il corso è rivolto a studenti del Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (6 cfu)

Presentazione del corso
Ci si propone di fornire agli studenti nozioni di linguistica storica più avanzate rispetto alle competenze acquisite durante il corso di Glottologia della laurea triennale. Nella prima parte del corso (unità didattica A) saranno presi in esame alcuni aspetti dell'indagine etimologica nell'ambito dell'onomastica. Successivamente (unità didattica B) verranno presi in considerazione altri percorsi etimologici guidati dal metodo storico-comparativo e dall'attenzione ad aspetti della variazione linguistica.

Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: ampliamento delle conoscenze sui processi di variazione linguistica; conoscenza dei più aggiornati strumenti bibliografici e dei repertori utili per l'indagine; conoscenza di modelli interpretativi propri della linguistica storica.
Competenze: capacità di interpretare i dati linguistici in prospettiva diacronica; capacità di procedere correttamente nell'analisi etimologica; capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e i repertori etimologici valutandone criticamente l'apporto.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
- C. Marcato, Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.
Unità didattica B
- C.A. Ciancaglini - A. Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume II, Firenze, Le Monnier Università, 2018.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattiche A e B
- C. Marcato, Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana, Bologna, Il Mulino, 2009;
- C.A. Ciancaglini - A. Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume II, Firenze, Le Monnier Università, 2018;
- E. Magni, Linguistica storica, Bologna, Pàtron, 2014, oppure: J. Bybee, Language Change, Cambridge, Cambridge University Press, 2015.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
Orale: la prova consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente inerenti ai temi trattati nelle singole unità didattiche e ai contenuti presenti nei testi di riferimento indicati nel programma. Oltre alla conoscenza puntuale dei contenuti proposti, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo adeguato i fatti linguistici sottoposti alla sua attenzione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore