Linguistica tedesca
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: strutture prosodiche, fonetica, ortografia, percorsi di grammaticalizzazione; struttura dei composti e dei derivati; importanza e dimensione dei fenomeni di interferenza linguistica nel corso della storia della lingua e nel tedesco contemporaneo, evoluzione semantica.
Capacità: comprendere l'ortografia e analizzare gli errori ortografici; cogliere la differenza tra norma del tedesco standard e usi in corso di grammaticalizzazione; competenza attiva della composizione e della derivazione per esprimersi in modo più preciso e adeguato.
Capacità: comprendere l'ortografia e analizzare gli errori ortografici; cogliere la differenza tra norma del tedesco standard e usi in corso di grammaticalizzazione; competenza attiva della composizione e della derivazione per esprimersi in modo più preciso e adeguato.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (40 ore, 6/9 cfu): Kontrastive Linguistik Italienisch-Deutsch
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla linguistica contrastiva
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il confronto linguistico per le lingue italiana e tedesca
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale (a partire del secondo anno) in Lingue e Letterature straniere e della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee e di altri corsi di Laurea e Laurea magistrale con un interesse specifico per il confronto linguistico. Prevede l'acquisizione di 6/9 cfu. Il programma del corso è valido fino a settembre 2020.
Presentazione del corso
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alla linguistica contrastiva in generale e al confronto linguistico delle lingue italiana e tedesca in particolare. Dopo una breve introduzione alla storia della linguistica contrastiva e della linguistica comparativa, il corso vuole condurre gli studenti alla scoperta del confronto linguistico e della sua applicazione ad ambiti specifici quali la traduzione e l'insegnamento di una lingua straniera/seconda. A lezione saranno presentati i vari livelli linguistici quali fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e testualità delle lingue italiana e tedesca per conoscere le principali divergenze e convergenze tra i sistemi linguistici presi in considerazione. Il processo di apprendimento del tedesco da parte di apprendenti di madrelingua italiana determina un raffronto costante tra i due idiomi, che il corso vuole esplicitare anche attraverso riflessioni teoriche ed esercizi pratici (analisi di strutture linguistiche di testi, brevi traduzioni). Le lezioni daranno ampio spazio all'analisi di esemplificazioni. E' raccomandata la frequenza costante alle lezioni e la consultazione del sito del corso sul portale della didattica Ariel dove saranno disponibili tutti i materiali relativi alle due unità didattiche. Le lezioni si terranno in lingua tedesca. Il corso prevede lezioni frontali, attività seminariali (lavori in gruppo) e la partecipazione attiva dello studente al corso (relazione orale - Referat).
Prerequisiti
- Ottima padronanza testuale della lingua italiana
- Buone conoscenze della lingua tedesca (un livello B1 del QCER è fortemente consigliato).
Risultati di apprendimento
Conoscenze
Il corso intende far acquisire le conoscenze relative:
- alla terminologia linguistica specifica
- ai vari metodi del confronto linguistico
- alle principali convergenze e divergenze linguistiche delle lingue italiana e tedesca
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite all'ambito della traduzione (italiano-tedesco) e dell'insegnamento del tedesco L2.
Competenze
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di individuare le principali divergenze e analogie dei sistemi linguistici dell'italiano e del tedesco. Lo studente sarà in grado di utilizzare i vari strumenti linguistici di supporto quali grammatiche, corpora e dizionari per un'analisi contrastiva dettagliata. Inoltre, lo studente avrà acquisito la capacità di utilizzare in modo appropriato e comprendere la terminologia linguistica specifica (sia in italiano che in tedesco).
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Tekin, Özlem: Grundlagen der Kontrastiven Linguistik in Theorie und Praxis, Stauffenburg, Tübingen 2012.
Rein, Kurt: Einführung in die kontrastive Linguistik, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1983.
Unità didattica B
Blasco Ferrer, Edoardo: Italiano e tedesco. Un confronto linguistico, Torino, Paravia 1999.
Bosco Coletsos, Sandra/ Costa, Marcella (a cura di): Italiano e tedesco: Questioni di linguistica contrastiva, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013.
Figge, Udo/ De Matteis, Mario: Sprachvergleich italienisch-deutsch, München, Oldenbourg 1982.
Nied Curcio, Martina (a cura di): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch für italienische Deutschstudierende, Franco Angeli, Milano 2008.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.
Per acquisire 9 cfu:
Gallmann, Peter & Siller-Runggaldier, Heidi & Sitta, Horst: Sprachen im Vergleich. Deutsch-Ladinisch-Italienisch, Bozen: Pädagogisches Institut.
Vol. I: Das Verb, 2008.
Vol. II: Determinanten und Pronomen, 2010.
Vol. III: Der einfache Satz, 2013.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma particolare per studenti non frequentanti.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla linguistica contrastiva
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il confronto linguistico per le lingue italiana e tedesca
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale (a partire del secondo anno) in Lingue e Letterature straniere e della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee e di altri corsi di Laurea e Laurea magistrale con un interesse specifico per il confronto linguistico. Prevede l'acquisizione di 6/9 cfu. Il programma del corso è valido fino a settembre 2020.
Presentazione del corso
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alla linguistica contrastiva in generale e al confronto linguistico delle lingue italiana e tedesca in particolare. Dopo una breve introduzione alla storia della linguistica contrastiva e della linguistica comparativa, il corso vuole condurre gli studenti alla scoperta del confronto linguistico e della sua applicazione ad ambiti specifici quali la traduzione e l'insegnamento di una lingua straniera/seconda. A lezione saranno presentati i vari livelli linguistici quali fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e testualità delle lingue italiana e tedesca per conoscere le principali divergenze e convergenze tra i sistemi linguistici presi in considerazione. Il processo di apprendimento del tedesco da parte di apprendenti di madrelingua italiana determina un raffronto costante tra i due idiomi, che il corso vuole esplicitare anche attraverso riflessioni teoriche ed esercizi pratici (analisi di strutture linguistiche di testi, brevi traduzioni). Le lezioni daranno ampio spazio all'analisi di esemplificazioni. E' raccomandata la frequenza costante alle lezioni e la consultazione del sito del corso sul portale della didattica Ariel dove saranno disponibili tutti i materiali relativi alle due unità didattiche. Le lezioni si terranno in lingua tedesca. Il corso prevede lezioni frontali, attività seminariali (lavori in gruppo) e la partecipazione attiva dello studente al corso (relazione orale - Referat).
Prerequisiti
- Ottima padronanza testuale della lingua italiana
- Buone conoscenze della lingua tedesca (un livello B1 del QCER è fortemente consigliato).
Risultati di apprendimento
Conoscenze
Il corso intende far acquisire le conoscenze relative:
- alla terminologia linguistica specifica
- ai vari metodi del confronto linguistico
- alle principali convergenze e divergenze linguistiche delle lingue italiana e tedesca
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite all'ambito della traduzione (italiano-tedesco) e dell'insegnamento del tedesco L2.
Competenze
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di individuare le principali divergenze e analogie dei sistemi linguistici dell'italiano e del tedesco. Lo studente sarà in grado di utilizzare i vari strumenti linguistici di supporto quali grammatiche, corpora e dizionari per un'analisi contrastiva dettagliata. Inoltre, lo studente avrà acquisito la capacità di utilizzare in modo appropriato e comprendere la terminologia linguistica specifica (sia in italiano che in tedesco).
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Tekin, Özlem: Grundlagen der Kontrastiven Linguistik in Theorie und Praxis, Stauffenburg, Tübingen 2012.
Rein, Kurt: Einführung in die kontrastive Linguistik, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1983.
Unità didattica B
Blasco Ferrer, Edoardo: Italiano e tedesco. Un confronto linguistico, Torino, Paravia 1999.
Bosco Coletsos, Sandra/ Costa, Marcella (a cura di): Italiano e tedesco: Questioni di linguistica contrastiva, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013.
Figge, Udo/ De Matteis, Mario: Sprachvergleich italienisch-deutsch, München, Oldenbourg 1982.
Nied Curcio, Martina (a cura di): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch für italienische Deutschstudierende, Franco Angeli, Milano 2008.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.
Per acquisire 9 cfu:
Gallmann, Peter & Siller-Runggaldier, Heidi & Sitta, Horst: Sprachen im Vergleich. Deutsch-Ladinisch-Italienisch, Bozen: Pädagogisches Institut.
Vol. I: Das Verb, 2008.
Vol. II: Determinanten und Pronomen, 2010.
Vol. III: Der einfache Satz, 2013.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma particolare per studenti non frequentanti.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Prerequisiti
Prova scritta: La verifica di apprendimento prevede una relazione orale (Referat) durante il corso (per i non frequentanti in alternativa anche relazione scritta - Hausarbeit) - all'inizio del corso gli studenti devono concordare l'argomento, la bibliografia, la lingua e la data della consegna con la docente - e un esame scritto in lingua tedesca o italiana (a scelta dello studente) della durata di 60 (6cfu) / 90 minuti (9cfu) che consiste in domande chiuse e semiaperte sul contenuto del corso volte ad accertare le conoscenze e competenze acquisite durante il corso. A ciascuna prova sarà assegnato un punteggio in trentesimi. Il voto finale consiste nella media complessiva delle due parti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Katelhoen Peggy
Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Katelhoen Peggy
Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Studio e pratica individuale: 0 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)