Logica e argomentazione

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
· Sviluppare abilità inferenziali e argomentative
· Imparare a identificare e ricostruire argomenti
· Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie)
· Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo
· Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale (specialmente il ragionamento induttivo) per valutare il ragionamento non deduttivo
· Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso pubblico
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Cos'è il ragionamento?
·Il ragionamento filosofico e la ricerca delle definizioni
·Il ragionamento scientifico e l'abduzione
·Che cos'è la logica?
·Logica formale e informale
·Che cos'è la teoria dell'argomentazione?
·Che cos'è il critical thinking?
2. Cos'è un argomento?
·Forma procedurale
·Forma canonica o standard
·Indicatori di premesse e conclusioni
·Differenza tra enunciato condizionale e argomento
3.La ricostruzione in forma di un argomento
·Ricostruzione in forma canonica
·Argomenti complessi
·Diagrammi
·Premesse implicite e argomenti complessi
4. Logica proposizionale
·Variabili logiche e principi logici
·Connettivi logici
·Implicazione materiale (condizione necessaria e sufficiente)
·Tautologie, contraddizioni e forme vero-funzionalmente contingenti
·Studio della validità degli argomenti con le tavole di verità
·Studio della validità degli argomenti con gli alberi di refutazione.
5. Logica sillogistica (logica dei predicati)
·La forma sillogistica
·Studio della validità dei sillogismi con i Diagrammi di Venn
·Studio della validità dei sillogismi con le regole del quadrato delle opposizioni
6. Teoria dell'argomentazione
·Argomenti deduttivi
·Argomenti non-deduttivi
7. Teoria delle fallacie
·Fallacie formali
·Fallacie di vacuità
·Fallacie semantiche
·Fallacie di sufficienza (autorità, tradizione, maggioranza)
·Fallacie di rilevanza (ad hominem, ad metum, ad odium)
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
L'esame finale conterrà venti domande a risposta chiusa e sarà valutato secondo gli stessi criteri pubblicati nelle simulazioni: 1.5 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni quesito senza risposta, -0.5 punti per ogni risposta sbagliata. Il giudizio dell'esame sarà registrato come approvato o non approvato, ma il docente assegnerà ad ogni elaborato un punteggio, che lo studente potrà vedere nella tabella riassuntiva con i risultati degli esami pubblicata su Ariel entro un paio di settimane dallo scritto.
Materiale di riferimento
Letture obbligatorie:
·F. D'Agostini, Logica in Pratica, Carocci, 2013, capitoli 1-3
·Paola Cantù, E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2011, capp. 12, 14 e 16.
·Paola Cantù, Alla ricerca di buoni e cattivi argomenti (vedi allegato)
·Glossario dei principali argomenti e fallacie discussi a lezione (vedi allegato)
·Slides delle lezioni e relativi esercizi disponibili qui.


Letture consigliate per chi volesse approfondire:
·Paola Cantù e Italo Testa, Teorie dell'argomentazione, Bruno Mondadori
·Varzi, Nolt e Rohatyn, Logica, Schaum's, Mc-Graw Hill.
·F. D'Agostini, La verità avvelenata, Bollati Boringhieri
·F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza
·Giovanni Boniolo - Paolo Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche,la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica 3/Ed. Con MyLab + Pearson eText
·Adelino Cattani, 50 Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi, GB, Padova, 2011.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il programma per non frequentanti è uguale a quello per frequentanti. Si raccomanda la lettura delle slides delle lezioni pubblicate su Ariel e lo svolgimento dei relativi esercizi (che possono essere verificati grazie alle soluzioni pubblicate anch'esse su Ariel nella lezione successiva).
Sempre su Ariel sono disponibili tre esercitazioni relative rispettivamente alla prima parte (logica formale), alla seconda parte (teoria dell'argomentazione) e all'integralità del corso. Si raccomanda lo svolgimento delle simulazioni prima di accedere all'esame. L'esercitazione può essere considerata superata se il candidato ottiene almeno 18 punti (su un massimo di 30).
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cantu' Paola