Macroeconomia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia e agli strumenti fondamentali per analizzare i più rilevanti fenomeni macroeconomici recenti (la crisi del 2008, i problemi correlati alla scarsa crescita nazionale ed internazionale, l'inflazione/la deflazione, la disoccupazione). In particolare, verranno studiati ed analizzati criticamente i seguenti argomenti:
- La composizione e le determinanti della produzione aggregata nel breve/medio/lungo periodo
- La relazione tra domanda ed offerta di moneta
- Il modello IS/LM in economia chiusa ed aperta
- Il ruolo del Governo e della Banca Centrale nella determinazione dei risultati macroeconomici
- Le determinanti del tasso di cambio (nominale e reale)
- Le modalità di funzionamento del mercato del lavoro e le cause e conseguenze della disoccupazione
- L'inflazione/deflazione
- La curva di Phillips
- Le determinanti e le conseguenze della crescita (o mancanza di crescita) del PIL reale pro-capite.
- La composizione e le determinanti della produzione aggregata nel breve/medio/lungo periodo
- La relazione tra domanda ed offerta di moneta
- Il modello IS/LM in economia chiusa ed aperta
- Il ruolo del Governo e della Banca Centrale nella determinazione dei risultati macroeconomici
- Le determinanti del tasso di cambio (nominale e reale)
- Le modalità di funzionamento del mercato del lavoro e le cause e conseguenze della disoccupazione
- L'inflazione/deflazione
- La curva di Phillips
- Le determinanti e le conseguenze della crescita (o mancanza di crescita) del PIL reale pro-capite.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Capitoli:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 17 - 18 - 19 (eccetto paragrafo 5) - 10 - 11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
Testo:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 17 - 18 - 19 (eccetto paragrafo 5) - 10 - 11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
Testo:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
Informazioni sul programma
Capitoli:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 17 - 18 - 19 (eccetto paragrafo 5) - 10 - 11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
Testo:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 17 - 18 - 19 (eccetto paragrafo 5) - 10 - 11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
Testo:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
Propedeuticità
Prima di prendere il corso di Macroeconomia, si consiglia di aver frequentato un corso di Matematica di Base.
Prerequisiti
L'esame è per tutti gli studenti scritto, a prescindere dall'anno di corso e dal fatto che si intenda frequentare o meno il corso. L'obiettivo della prova scritta di esame è di valutare se ed in quale misura gli studenti abbiano acquisito le conoscenze teoriche fondamentali della macroeconomia e la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi di specifici contesti/problemi macroeconomici concreti, anche al di fuori di quelli espressamente oggetto di studio. Più nel dettaglio, l'esame si comporrà di quiz a risposta multipla e/o esercizi numerici che mirano a verificare che lo studente abbia appreso i concetti/nozioni essenziali del corso e che sappia usarli appropriatamente nel descrivere fenomeni reali.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche frontali, coniugate ad un ciclo di esercitazioni pratiche. In questo modo, si intende fare in modo che lo studente, oltre a maturare le conoscenze teoriche basilari ed essenziali della disciplina, sia in grado anche di applicare tali conoscenze a situazioni/contesti/problemi specifici e vicini al mondo reale.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
Programma
Capitoli:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 17 - 18 - 19 (eccetto paragrafo 5) - 10 - 11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
Testo:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 17 - 18 - 19 (eccetto paragrafo 5) - 10 - 11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
Testo:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
Prerequisiti
L'esame è per tutti gli studenti scritto, a prescindere dall'anno di corso e dal fatto che si intenda frequentare o meno il corso. L'obiettivo della prova scritta di esame è di valutare se ed in quale misura gli studenti abbiano acquisito le conoscenze teoriche fondamentali della macroeconomia e la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi di specifici contesti/problemi macroeconomici concreti, anche al di fuori di quelli espressamente oggetto di studio. Più nel dettaglio, l'esame si comporrà di quiz a risposta multipla e/o esercizi numerici che mirano a verificare che lo studente abbia appreso i concetti/nozioni essenziali del corso e che sappia usarli appropriatamente nel descrivere fenomeni reali.
Materiale di riferimento
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: "Macroeconomia: Una prospettiva Europea", Il Mulino (Bologna), SETTEMBRE 2016.
Docente/i
Ricevimento:
On sabbatical leave until the 30th of September 2025