Malattie correlate all'alimentazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze specifiche sul ruolo dei vari fattori che possono compromettere lo stato di salute della singola cellula e, di conseguenza, dell¿intero organismo. Approfondire gli aspetti molecolari e cellulari delle principali malattie e i possibili legami con l¿alimentazioneInfo non disponibile
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere, comprendere e descrivere in modo critico le cause, i meccanismi patogenetici e le conseguenze sulla salute dei principali tipi di agenti nocivi e dannosi, compresi lo stile di vita e l¿alimentazione
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Fisiopatologia
Programma
BASI DI PATOLOGIA GENERALE Eziologia generale 1. Meccanismi patogenetici. Interazione fra fattori causali intrinseci (elementi di genetica) ed acquisiti. 2. Danno e morte cellulare; necrosi ed apoptosi in processi fisiologici e patologici: i meccanismi. 3. Stress ossidativo e condizioni patologiche correlate (difese antiossidanti, vitamine). Infiammazione 1. Gli agenti causali dell¿infiammazione, i fenomeni vascolari, le cellule che intervengono nel processo infiammatorio. 2. I meccanismi del reclutamento leucocitario e della fagocitosi. 3. I mediatori chimici che coordinano le varie fasi dell'infiammazione. Oncologia 1. Distinzione fra crescita non neoplastica e neoplastica. 2. Mutazioni e tumori. 3. La perdita del controllo del ciclo cellulare nei tumori: ruolo degli oncogeni e degli oncosoppressori. 4. La progressione neoplastica, l'angiogenesi, l'invasività e le metastasi. 5. L'eziologia dei tumori. FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI 1. Fisiopatologia del sangue: anemie (eritropoiesi- carenze di ferro e folati). 2. Obesità (controllo dell'omeostasi energetica e del peso corporeo- segnali di fame e di sazietà). 3. Diabete (classificazione- controllo della glicemia- resistenza all'insulina- alterazioni metaboliche- complicanze a lungo termine). 4. Steatosi (alcooliche e non alcooliche). 5. Ipertensione (regolazione della pressione arteriosa-conseguenze). 6. Aterosclerosi (fattori di rischio-patogenesi-conseguenze). 7. Tumori [rapporto fra patrimonio genetico e ambiente (con cibo inteso come ambiente)-cancerogeni nella dieta-chemoprevenzione]. 8. Allergie ed intolleranze: molecole e cellule coinvolte-allergeni (natura ed identificazione)-shock anafilattico. 9. Gotta (metabolismo delle purine-patogenesi della iperuricemia). 10. Aspetti fisiopatologici legati alla nutrizione nella gravidanza. GENETICA. Verranno anche affrontati argomenti di nutrigenetica e nutrigenomica, esaminando il ruolo della dieta come meccanismo ambientale di interazione con il genoma e come regolatore dell'espressione genica
Informazioni sul programma
L¿esame consiste in una prova orale su tutti gli argomenti del corso.
Propedeuticità
Fisiologia e fisiopatologia umana. Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle nozioni fondamentali di biologia cellulare, biochimica, genetica, anatomia e istologia generalmente fornite dalle lauree triennali
Materiale di riferimento
Testi: G.M. Pontieri "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie" (Piccin Ed.) G Cairo, S Recalcati, L Tacchini "Patologia" (serie Quick Review EdiSES). Durante il corso verranno indicati altri testi da consultare e saranno rese disponibili in ARIEL le diapositive delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Fisiopatologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Cairo Gaetano
Sistematica e prevenzione
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Folli Franco
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi 11.00 - 13.00
Ospedale San Paolo - 7 piano - Lotto C