Marketing digitale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce il rapporto tra nuove tecnologie e mercato, con l'obiettivo di:
analizzare opportunità e sfide per le imprese legate alla diffusione dell'economia digitale.
trasferire i principi di marketing e gli strumenti analitici, strategici ed operativi per gestire le relazioni tra impresa e mercato, integrando il marketing tradizionale con il marketing in Rete.
Tali aspetti saranno affrontati con particolare riferimento ai mercati dei prodotti digitali.
analizzare opportunità e sfide per le imprese legate alla diffusione dell'economia digitale.
trasferire i principi di marketing e gli strumenti analitici, strategici ed operativi per gestire le relazioni tra impresa e mercato, integrando il marketing tradizionale con il marketing in Rete.
Tali aspetti saranno affrontati con particolare riferimento ai mercati dei prodotti digitali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Articolato in tre moduli, il corso propone agli studenti un percorso di apprendimento che rispecchia il processo di marketing management svolto all'interno delle imprese.
Moduli I e II
FREQUENTANTI
La prima parte del corso è dedicata alla dimensione analitica del marketing (analisi della domanda, del comportamento dei consumatori e della concorrenza) ed alle conseguenti scelte strategiche (scelta dei mercati obiettivo e posizionamento). La seconda parte è dedicata alla dimensione operativa del marketing, ovvero alle modalità con cui le imprese coordinano l'utilizzo delle diverse leve per raggiungere gli obiettivi strategici: le decisioni di prodotto, di prezzo, di comunicazione e di distribuzione.
Il corso sarà arricchito dalla discussione di casi aziendali ed esercitazioni.
Modulo I- Marketing Intelligence in Rete
· Introduzione: la sfida della Digital Economy ed i modelli di business emergenti
· Marketing e Marketing management in Rete: problemi ed opportunità d'integrazione
· Analisi della domanda e del comportamento del consumatore
· Concorrenza e analisi competitiva (tra prodotti e piattaforme)
· Segmentazione del mercato, definizione dei mercati obiettivo e posizionamento in Rete
Modulo II - Politiche di marketing in Rete
· Le politiche di mercato dell'impresa: il marketing mix e i nuovi processi operativi del marketing in Rete (contenuti del sito, e-commerce, community)
· Brand, politiche di prodotto (versioning), collaborative innovation e comunità virtuali
· La politica di distribuzione: e-commerce e canali tradizionali
· Le decisioni di prezzo e il pricing nei mercati digitali
· Le politiche di comunicazione integrata: media digitali e media tradizionali. La comunicazione attraverso i motori di ricerca e il social media marketing
· Il Web marketing e il Consumer relationship management
· Il piano di marketing e le valutazioni economiche
Il programma analitico sarà pubblicato sulla pagina web del corso
Il modulo tratterà la comunicazione sui touchpoint digitali presentando gli strumenti e i canali con cui le aziende comunicano nel digitale. Con il ricorso a case history reali, si illustreranno quali figure operano nel settore e come si produce, gestisce ed effettivamente svolge la comunicazione sui principali touchpoint. Dopo un'introduzione alle specificità della comunicazione digitale e delle differenze con quella tradizionale, si approfondiranno i concetti alla base della copy strategy con applicazione ai vari canali. La prima applicazione tratterà i social media con focus operativo su piano editoriale, formati, gestione delle conversazioni e della reputation, viralità e earned media, per concludere con l'analisi dei social come strumento di amplification.
Le applicazioni successive riguarderanno le consumer activation e il CRM: entrambi gli argomenti saranno trattati con approccio operativo rispettivamente alle tipologie, normativa, obiettivi, UX, e-commerce e automation.
Il modulo entrerà poi in una dimensione tecnica legata all'advertising sui media digitali, dall'unpaid (SEO) alla pianificazione e gestione degli investimenti (paid), con analisi delle piattaforme e degli strumenti analitici per il monitoraggio dei risultati. Le conclusioni finali permetteranno quindi di trarre i principali key learnings sulla comunicazione delle aziende nel digitale, sugli obiettivi che è possibile raggiungere, sui principali strumenti e le metriche da monitorare.
Moduli I e II
FREQUENTANTI
La prima parte del corso è dedicata alla dimensione analitica del marketing (analisi della domanda, del comportamento dei consumatori e della concorrenza) ed alle conseguenti scelte strategiche (scelta dei mercati obiettivo e posizionamento). La seconda parte è dedicata alla dimensione operativa del marketing, ovvero alle modalità con cui le imprese coordinano l'utilizzo delle diverse leve per raggiungere gli obiettivi strategici: le decisioni di prodotto, di prezzo, di comunicazione e di distribuzione.
Il corso sarà arricchito dalla discussione di casi aziendali ed esercitazioni.
Modulo I- Marketing Intelligence in Rete
· Introduzione: la sfida della Digital Economy ed i modelli di business emergenti
· Marketing e Marketing management in Rete: problemi ed opportunità d'integrazione
· Analisi della domanda e del comportamento del consumatore
· Concorrenza e analisi competitiva (tra prodotti e piattaforme)
· Segmentazione del mercato, definizione dei mercati obiettivo e posizionamento in Rete
Modulo II - Politiche di marketing in Rete
· Le politiche di mercato dell'impresa: il marketing mix e i nuovi processi operativi del marketing in Rete (contenuti del sito, e-commerce, community)
· Brand, politiche di prodotto (versioning), collaborative innovation e comunità virtuali
· La politica di distribuzione: e-commerce e canali tradizionali
· Le decisioni di prezzo e il pricing nei mercati digitali
· Le politiche di comunicazione integrata: media digitali e media tradizionali. La comunicazione attraverso i motori di ricerca e il social media marketing
· Il Web marketing e il Consumer relationship management
· Il piano di marketing e le valutazioni economiche
Il programma analitico sarà pubblicato sulla pagina web del corso
Il modulo tratterà la comunicazione sui touchpoint digitali presentando gli strumenti e i canali con cui le aziende comunicano nel digitale. Con il ricorso a case history reali, si illustreranno quali figure operano nel settore e come si produce, gestisce ed effettivamente svolge la comunicazione sui principali touchpoint. Dopo un'introduzione alle specificità della comunicazione digitale e delle differenze con quella tradizionale, si approfondiranno i concetti alla base della copy strategy con applicazione ai vari canali. La prima applicazione tratterà i social media con focus operativo su piano editoriale, formati, gestione delle conversazioni e della reputation, viralità e earned media, per concludere con l'analisi dei social come strumento di amplification.
Le applicazioni successive riguarderanno le consumer activation e il CRM: entrambi gli argomenti saranno trattati con approccio operativo rispettivamente alle tipologie, normativa, obiettivi, UX, e-commerce e automation.
Il modulo entrerà poi in una dimensione tecnica legata all'advertising sui media digitali, dall'unpaid (SEO) alla pianificazione e gestione degli investimenti (paid), con analisi delle piattaforme e degli strumenti analitici per il monitoraggio dei risultati. Le conclusioni finali permetteranno quindi di trarre i principali key learnings sulla comunicazione delle aziende nel digitale, sugli obiettivi che è possibile raggiungere, sui principali strumenti e le metriche da monitorare.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame consiste in due prove intermedie scritte sugli argomenti discussi in aula.
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva in aula alla discussione dei casi aziendali
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva in aula alla discussione dei casi aziendali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Slides e materiale didattico discusso a lezione disponibile sul sito web del corso
MODULI 1 E 2
Integrazioni tratta da Prandelli E.,Verona G. (2011): Il Vantaggio Competitivo in Rete, MacGrow-Hill (capitoli: 2,3,4,6,7,8,10)
Tuten T. Salomon R. "Social Media Marketing- Post consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso " Pearson Italia, 2014
MODULO 3
Integrazioni tratte da Maurizio Masini, Jacopo Pasquini, Giuseppe Segreto (2017): "Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici", Hoepli (capitoli: 14, 15, 16, 17, 19, 20, 22, 23)
MODULI 1 E 2
Integrazioni tratta da Prandelli E.,Verona G. (2011): Il Vantaggio Competitivo in Rete, MacGrow-Hill (capitoli: 2,3,4,6,7,8,10)
Tuten T. Salomon R. "Social Media Marketing- Post consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso " Pearson Italia, 2014
MODULO 3
Integrazioni tratte da Maurizio Masini, Jacopo Pasquini, Giuseppe Segreto (2017): "Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici", Hoepli (capitoli: 14, 15, 16, 17, 19, 20, 22, 23)
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta
Materiale di riferimento
MODULI 1 E 2
Prandelli E.,Verona G. (2011): Il Vantaggio Competitivo in Rete, MacGrow-Hill
Tuten T. Salomon R."Social Media Marketing- Post consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso" Pearson Italia, 2014
MODULO 3
· Slides e materiale didattico discusso a lezione disponibile sul sito web del corso.
· Maurizio Masini, Jacopo Pasquini, Giuseppe Segreto (2017): "Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici", Hoepli (capitoli: 14, 15, 16, 17, 19, 20, 22, 23)
· Andrea Cioffi (2018): "Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui canali digitali.", Hoepli (capitoli: 5 di cui pag.47-75, 7, 8, 10)
Prandelli E.,Verona G. (2011): Il Vantaggio Competitivo in Rete, MacGrow-Hill
Tuten T. Salomon R."Social Media Marketing- Post consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso" Pearson Italia, 2014
MODULO 3
· Slides e materiale didattico discusso a lezione disponibile sul sito web del corso.
· Maurizio Masini, Jacopo Pasquini, Giuseppe Segreto (2017): "Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici", Hoepli (capitoli: 14, 15, 16, 17, 19, 20, 22, 23)
· Andrea Cioffi (2018): "Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui canali digitali.", Hoepli (capitoli: 5 di cui pag.47-75, 7, 8, 10)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Apa Roberta, Pinetti Federica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento