Matematica e informatica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Questo insegnamento consente di acquisire alcune nozioni elementari di matematica e informatica.
Il corso è suddiviso in due unità didattiche.
Il corso è suddiviso in due unità didattiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame consta di due prove (una per ciascuno dei due moduli) che si svolgeranno a breve distanza l'una dall'altra.
Entrambe le prove contengono domande a risposta multipla e esercizi e si svolgono in aula. Per la parte di Matematica è consentito l'uso di una calcolatrice e di poter tenere un formulario di massimo due pagine.
L'esame del modulo di Matematica consta di una prova scritta della durata di 90 minuti e prevede la risoluzione di indicativamente 6 esercizi. L'esame relativo a questo modulo risulterà superato se si ottiene una valutazione non inferiore a 18/30.
Il voto finale è la media dei risultati delle due prove, che devono essere superate entrambe.
In caso di esito negativo o di rifiuto del voto, dovranno essere sostenute nuovamente entrambe le prove.
Entrambe le prove contengono domande a risposta multipla e esercizi e si svolgono in aula. Per la parte di Matematica è consentito l'uso di una calcolatrice e di poter tenere un formulario di massimo due pagine.
L'esame del modulo di Matematica consta di una prova scritta della durata di 90 minuti e prevede la risoluzione di indicativamente 6 esercizi. L'esame relativo a questo modulo risulterà superato se si ottiene una valutazione non inferiore a 18/30.
Il voto finale è la media dei risultati delle due prove, che devono essere superate entrambe.
In caso di esito negativo o di rifiuto del voto, dovranno essere sostenute nuovamente entrambe le prove.
Matematica
Programma
- I numeri reali, coordinate sulla retta e nel piano. Modulo di un numero reale.
- Prodotti notevoli. Equazioni e disequazioni.
- Nozione di funzione e suo grafico. Dominio e codominio. Proprietà delle funzioni: iniettiva; suriettiva; biiettiva. Funzione inversa e funzione composta.
- Grafici delle funzioni elementari, in particolare: rette, potenze, valore assoluto, parabole, esponenziali, logaritmi e funzioni goniometriche.
- Traslazioni e simmetrie partendo dal grafico di funzioni elementari.
- Nozione di Limite. Limiti delle funzioni elementari. Scala degli infiniti.
- Funzioni continue.
- Nozione di derivata in un punto e suo significato geometrico. Retta tangente al grafico di una funzione in un punto.
- Regole di derivazione; somma, prodotto, quoziente e composizione di funzioni.
- Derivate di ordine superiore.
- Applicazione delle derivate allo studio del grafico di una funzione.
- Variabili casuali discrete.
- Valor medio, varianza, scarto quadratico medio, deviazione standard.
- Regressione lineare (metodo dei minimi quadrati).
- Prodotti notevoli. Equazioni e disequazioni.
- Nozione di funzione e suo grafico. Dominio e codominio. Proprietà delle funzioni: iniettiva; suriettiva; biiettiva. Funzione inversa e funzione composta.
- Grafici delle funzioni elementari, in particolare: rette, potenze, valore assoluto, parabole, esponenziali, logaritmi e funzioni goniometriche.
- Traslazioni e simmetrie partendo dal grafico di funzioni elementari.
- Nozione di Limite. Limiti delle funzioni elementari. Scala degli infiniti.
- Funzioni continue.
- Nozione di derivata in un punto e suo significato geometrico. Retta tangente al grafico di una funzione in un punto.
- Regole di derivazione; somma, prodotto, quoziente e composizione di funzioni.
- Derivate di ordine superiore.
- Applicazione delle derivate allo studio del grafico di una funzione.
- Variabili casuali discrete.
- Valor medio, varianza, scarto quadratico medio, deviazione standard.
- Regressione lineare (metodo dei minimi quadrati).
Materiale di riferimento
Benedetto, Degli Esposti, Maffei: Matematica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana
Benedetto, Degli Esposti, Maffei: Dalle funzioni ai modelli, Casa Editrice Ambrosiana
Bigatti, Robbiano: Matematica di base, Casa Editrice Ambrosiana
Bianchi, Paparoni: Matematica per le Scienze, Pearson Education
Benedetto, Degli Esposti, Maffei: Dalle funzioni ai modelli, Casa Editrice Ambrosiana
Bigatti, Robbiano: Matematica di base, Casa Editrice Ambrosiana
Bianchi, Paparoni: Matematica per le Scienze, Pearson Education
Informatica
Programma
Il corso è articolato in due sezioni: una serie di lezioni che gli studenti svolgono AUTONOMAMENTE ONLINE e alcune lezioni IN PRESENZA, che vertono sull'approfondimento in laboratorio di alcuni argomenti.
Programma del corso - LEZIONI ONLINE
E' prevista una lezione introduttiva del docente per illustrare il programma del corso.
I - Introduzione all'Informatica
G.1. Elementi di base
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca
Programma del corso - LEZIONI IN PRESENZA
Relativamente alle sezioni II e III delle lezioni online, sono previste esercitazioni di laboratorio in aule informatizzate volte all'acquisizione di competenze sia teoriche che applicative sulle principali funzionalità degli strumenti di gestione di fogli di calcolo (Ms Excel) e basi di dati (Ms Access).
MODALITA' DI ESAME:
E' previsto lo svolgimento in itinere di test online a scelta multipla e a risposta chiusa per l'auto-valutazione delle competenze acquisite su tutto il programma d'esame. Il superamento delle prove di autovalutazione è vincolante per l'accesso all'esame.
L'esame finale è organizzato in una prova scritta che si svolge su calcolatore in aule informatizzate. La prova prevede lo svolgimento di test a scelta multipla e a risposta chiusa su tutto il programma d'esame e la risoluzione di esercizi sulla parte di programma relativa alla gestione delle informazioni e ai fogli di calcolo.
L'esame produce una valutazione in trentesimi.
Programma del corso - LEZIONI ONLINE
E' prevista una lezione introduttiva del docente per illustrare il programma del corso.
I - Introduzione all'Informatica
G.1. Elementi di base
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca
Programma del corso - LEZIONI IN PRESENZA
Relativamente alle sezioni II e III delle lezioni online, sono previste esercitazioni di laboratorio in aule informatizzate volte all'acquisizione di competenze sia teoriche che applicative sulle principali funzionalità degli strumenti di gestione di fogli di calcolo (Ms Excel) e basi di dati (Ms Access).
MODALITA' DI ESAME:
E' previsto lo svolgimento in itinere di test online a scelta multipla e a risposta chiusa per l'auto-valutazione delle competenze acquisite su tutto il programma d'esame. Il superamento delle prove di autovalutazione è vincolante per l'accesso all'esame.
L'esame finale è organizzato in una prova scritta che si svolge su calcolatore in aule informatizzate. La prova prevede lo svolgimento di test a scelta multipla e a risposta chiusa su tutto il programma d'esame e la risoluzione di esercizi sulla parte di programma relativa alla gestione delle informazioni e ai fogli di calcolo.
L'esame produce una valutazione in trentesimi.
Metodi didattici
Il corso è articolato in due sezioni: una serie di lezioni che gli studenti svolgono AUTONOMAMENTE ONLINE e alcune lezioni IN PRESENZA, che vertono sull'approfondimento in laboratorio di alcuni argomenti.
Materiale di riferimento
Dispensa on-line organizzata in unità di contenuto e percorsi di fruizione. La dispensa è accessibile tramite la piattaforma software di erogazione del corso.
(http://magister.unimi.it/matinf)
(http://magister.unimi.it/matinf)
Informatica
Programma
Il corso è articolato in due sezioni: una serie di lezioni che gli studenti svolgono AUTONOMAMENTE ONLINE e alcune lezioni IN PRESENZA, che vertono sull'approfondimento in laboratorio di alcuni argomenti.
Programma del corso - LEZIONI ONLINE
E' prevista una lezione introduttiva del docente per illustrare il programma del corso.
I - Introduzione all'Informatica
G.1. Elementi di base
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca
Programma del corso - LEZIONI IN PRESENZA (non obbligatorie)
Relativamente alle sezioni II e III delle lezioni online, sono previste esercitazioni di laboratorio in aule informatizzate volte all'acquisizione di competenze sia teoriche che applicative sulle principali funzionalità degli strumenti di gestione di fogli di calcolo (Ms Excel) e basi di dati (Ms Access).
MODALITA' DI ESAME:
E' previsto lo svolgimento in itinere di test online a scelta multipla e a risposta chiusa per l'auto-valutazione delle competenze acquisite su tutto il programma d'esame. Il superamento delle prove di autovalutazione è vincolante per l'accesso all'esame.
L'esame finale è organizzato in una prova scritta che si svolge su calcolatore in aule informatizzate. La prova prevede lo svolgimento di test a scelta multipla e a risposta chiusa su tutto il programma d'esame e la risoluzione di esercizi sulla parte di programma relativa alla gestione delle informazioni e ai fogli di calcolo.
L'esame produce una valutazione in trentesimi.
Programma del corso - LEZIONI ONLINE
E' prevista una lezione introduttiva del docente per illustrare il programma del corso.
I - Introduzione all'Informatica
G.1. Elementi di base
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca
Programma del corso - LEZIONI IN PRESENZA (non obbligatorie)
Relativamente alle sezioni II e III delle lezioni online, sono previste esercitazioni di laboratorio in aule informatizzate volte all'acquisizione di competenze sia teoriche che applicative sulle principali funzionalità degli strumenti di gestione di fogli di calcolo (Ms Excel) e basi di dati (Ms Access).
MODALITA' DI ESAME:
E' previsto lo svolgimento in itinere di test online a scelta multipla e a risposta chiusa per l'auto-valutazione delle competenze acquisite su tutto il programma d'esame. Il superamento delle prove di autovalutazione è vincolante per l'accesso all'esame.
L'esame finale è organizzato in una prova scritta che si svolge su calcolatore in aule informatizzate. La prova prevede lo svolgimento di test a scelta multipla e a risposta chiusa su tutto il programma d'esame e la risoluzione di esercizi sulla parte di programma relativa alla gestione delle informazioni e ai fogli di calcolo.
L'esame produce una valutazione in trentesimi.
Materiale di riferimento
Dispensa on-line organizzata in unità di contenuto e percorsi di fruizione. La dispensa è accessibile tramite la piattaforma software di erogazione del corso.
(http://magister.unimi.it/matinf)
(http://magister.unimi.it/matinf)
Moduli o unità didattiche
Informatica
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
INF/01 - INFORMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
INF/01 - INFORMATICA
Informatica di base: 18 ore
Docente:
Ripamonti Laura Anna
Matematica
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
INF/01 - INFORMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
INF/01 - INFORMATICA
Lezioni: 32 ore
Docente:
Musone Massimiliano
Docente/i