Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/01 CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Per la parte di "Elementi di chimica analitica strumentale" l'esame consiste in una prova scritta, nella quale viene richiesto di risolvere quattro/cinque esercizi e di rispondere ad una domanda aperta, al fine di accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti trattati durante il corso. Prerequisiti: conoscenze di base di Chimica generale e Inorganica, Chimica Organica, Fisica, Biochimica.


Per la parte di "Analisi dei farmaci biotecnologici" l'esame consiste in una prova scritta articolata in tre domande aperte sugli argomenti trattati durante il corso.
Elementi di chimica analitica e strumentale
Programma
- Equilibri ionici in soluzione acquosa, la forza ionica, il coefficiente di attività, l'equazione di Debye-Huckel
- Equilibri acido/base: tamponi, potere tamponante, indicatori
- Il trattamento sistematico dell'equilibrio
- Amminoacidi: punto isoionico e punto isoelettrico
- Equilibri di complessazione semplici
- Equilibri red/ox e potenziali red/ox, l'equazione di Nerst
- Titolazioni volumetriche (acido-base, complessazione, red/ox)
- Metodi potenziometrici: elettrodi di riferimento, elettrodi di misura, calibrazione, il potenziale di giunzione
- Titolazioni potenziometriche
- Metodi spettroscopici: proprietà della radiazione elettromagnetica e interazione luce/materia
- Spettroscopia molecolare di assorbimento, cromofori, la legge di Lambert-Beer
- Titolazioni fotometriche.
- Spettroscopia molecolare di emissione.
- Applicazione dei metodi di fluorescenza: sonde fluorescenti per imaging cellulare, metodi di chemiluminescenza.
- Cenni a principi di Risonanza Magnetica Nucleare
Materiale di riferimento
-Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica. EdiSES. (3° ed. italiana 2015)
Analisi dei farmaci biotecnologici
Programma
Spettrometria di massa
Determinazione del peso molecolare, sorgenti ESI e MALDI e applicazioni nel mapping, nel charting peptidico e nella lipidomica. Strumentazione (analizzatori a trappola ionica, a quadrupolo e a tempo di volo) e registrazione degli spettri, esempi ed applicazioni.

Tecniche analitiche combinate
HPLC-UV-DAD, HPLC-MS. Sorgenti ioniche per l'accoppiamento HPLC-MS. UHPLC (Ultra High Performance Liquid Chromatography) e loro applicazioni nell'analisi di peptidi e proteine.

Criteri di purezza di macromolecole secondo la Farmacopea Europea e Italiana

Sviluppo e convalida di un metodo analitico (selettività, linearità e range dinamico, precisione, accuratezza, LOD, LOQ, robustezza).
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà messo a disposizione dal docente durante il corso e reso disponibile sulla piattaforma Ariel di UniMi. Verranno inoltre suggeriti testi di riferimento per eventuali approfondimenti ed eseguite visite ai laboratori del docente.
Moduli o unità didattiche
Analisi dei farmaci biotecnologici
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Lezioni: 24 ore

Elementi di chimica analitica e strumentale
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 18.30, previo appuntamento (da richiedere per posta elettronica)
Nel mio studio (Dipartimento di Chimica, Ala Ovest, I piano) oppure anche in modalità telematica su piattaforma Teams
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,00
stanza 1052, 1mo piano lato B, corpo A edificio 5, Dipartimento di Chimica, Via Golgi 19
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, primo piano, ufficio 1044