Metodi di analisi degli ecosistemi
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze sulle modalità di reperimento, raccolta e analisi di dati ambientali (geologia, geomorfologia, pedologia, flora e vegetazione, zoologia, idrobiologia). Il corso si prefigge inoltre di insegnare come rispondere a specifiche richieste di studi abientali da parte di enti preposti alla gestione del territorio
Risultati apprendimento attesi
Impostazione e realizzazione di uno studio ambientale dalla raccolta dati alla stesura di una relazione tecnica
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Reperimento dati relativi alla componente abiologica del territorio, elaborazione e produzione carte tematiche per la valorizzazione e la tutela del territorio:
· Raccolta dei dati iconografici e storici per la valutazione, valorizzazione ed utilizzazione dei siti di interesse geomorfologico e per lo studio dell'evoluzione del paesaggio.
· Reperimento e analisi di dati geologici, geomorfologici e geopedologici, sia con rilievi di terreno, sia da cartografia, da fotointerpretazione e da telerilevamento.
· Cartografia geomorfologica tematica ed applicativa: carte dei beni geomorfologici e della pericolosità geomorfologica, carte dei suoli.
· La valutazione delle terre e sue implicazioni nella gestione del territorio.
· La geopedologia degli ecosistemi.
· Il rischio geomorfologico, geoarcheologico e paleontologico.
· Reperimento, gestione ed elaborazione di dati meteorologici; creazione ed analisi di serie climatiche storiche, come supporto alla gestione e alla pianificazione del territorio.
Reperimento dati relativi alla componente biologica del territorio, elaborazione dati e produzione carte tematiche per la gestione del territorio.
· Il Bioclima: dai dati climatici agli indici bioclimatici, soglie bioclimatiche e vegetazione potenziale.
· Reperimento dei dati vegetazionali dai database esistenti. Rilevamento e analisi di dati botanici: flora e vegetazione.
· Cartografia della vegetazione e delle serie di vegetazione, cartografia storica e cartografia floristica. Carte derivate.
· Calcolo degli indici di qualità floristico-vegetazionale e carte della qualità e della naturalità della vegetazione.
· Indici di qualità del paesaggio nella gestione del territorio; bioindicatori vegetali.
· Gestione delle aree protette
· Mammiferi, uccelli, anfibi, rettili ed insetti come indicatori di qualità ambientale
· Il reperimento dei dati ornitologici ed erpetologici e gli atlanti locali
· Le reintroduzioni animali: problemi di conservazione e gestione
· Stato ecologico delle acque e carta delle vocazioni ittiche
· Importanza di dati botanici e zoologici nelle scienze forensi
Verranno forniti strumenti per acquisire competenze operative relativamente alla georeferenziazione ed elaborazione cartografica di dati naturalistici, e verranno effettuate escursioni multidisciplinari e campagne di rilevamento dati naturalistici in diversi ambiti, con successive analisi di laboratorio.
· Raccolta dei dati iconografici e storici per la valutazione, valorizzazione ed utilizzazione dei siti di interesse geomorfologico e per lo studio dell'evoluzione del paesaggio.
· Reperimento e analisi di dati geologici, geomorfologici e geopedologici, sia con rilievi di terreno, sia da cartografia, da fotointerpretazione e da telerilevamento.
· Cartografia geomorfologica tematica ed applicativa: carte dei beni geomorfologici e della pericolosità geomorfologica, carte dei suoli.
· La valutazione delle terre e sue implicazioni nella gestione del territorio.
· La geopedologia degli ecosistemi.
· Il rischio geomorfologico, geoarcheologico e paleontologico.
· Reperimento, gestione ed elaborazione di dati meteorologici; creazione ed analisi di serie climatiche storiche, come supporto alla gestione e alla pianificazione del territorio.
Reperimento dati relativi alla componente biologica del territorio, elaborazione dati e produzione carte tematiche per la gestione del territorio.
· Il Bioclima: dai dati climatici agli indici bioclimatici, soglie bioclimatiche e vegetazione potenziale.
· Reperimento dei dati vegetazionali dai database esistenti. Rilevamento e analisi di dati botanici: flora e vegetazione.
· Cartografia della vegetazione e delle serie di vegetazione, cartografia storica e cartografia floristica. Carte derivate.
· Calcolo degli indici di qualità floristico-vegetazionale e carte della qualità e della naturalità della vegetazione.
· Indici di qualità del paesaggio nella gestione del territorio; bioindicatori vegetali.
· Gestione delle aree protette
· Mammiferi, uccelli, anfibi, rettili ed insetti come indicatori di qualità ambientale
· Il reperimento dei dati ornitologici ed erpetologici e gli atlanti locali
· Le reintroduzioni animali: problemi di conservazione e gestione
· Stato ecologico delle acque e carta delle vocazioni ittiche
· Importanza di dati botanici e zoologici nelle scienze forensi
Verranno forniti strumenti per acquisire competenze operative relativamente alla georeferenziazione ed elaborazione cartografica di dati naturalistici, e verranno effettuate escursioni multidisciplinari e campagne di rilevamento dati naturalistici in diversi ambiti, con successive analisi di laboratorio.
Informazioni sul programma
Il programma include seminari, escursioni, laboratorio GIS e laboratori tematici. La relazione scritta per la prova d'esame consiste in una raccolta ed elaborazione di dati naturalistici (pubblicati in letteratura o reperibili presso fonti varie indicate durante il corso) e in un approfondimento su una tematica a scelta relativamente ad un'area scelta dallo studente all'inizio del corso. Nella relazione è previsto un approfondimento riguardante la raccolta ed elaborazione originale di dati naturalistici.
La relazione verrà valutata dalla commissione e costituirà la base per la discussione durante l'esame orale.
La relazione verrà valutata dalla commissione e costituirà la base per la discussione durante l'esame orale.
Propedeuticità
Sistemi informativi territoriali
Prerequisiti
Conoscenze base di geografia fisica, geologia, botanica, zoologia, ecologia, statistica.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso e su una relazione, redatta dallo studente, riguardante le caratteristiche ambientali abiologiche e biologiche di un'area campione scelta dallo studente.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso e su una relazione, redatta dallo studente, riguardante le caratteristiche ambientali abiologiche e biologiche di un'area campione scelta dallo studente.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito al corso e disponibile sul sito http://www.campagnenaturalistiche.unimi.it/ecosistemi/
Texts will be provided during the course and are available at the site http://www.campagnenaturalistiche.unimi.it/ecosistemi/
Texts will be provided during the course and are available at the site http://www.campagnenaturalistiche.unimi.it/ecosistemi/
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/07 - ECOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
BIO/07 - ECOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"
Ricevimento:
Per appuntamenti, si prega di contattare preventivamente il docente via email
Via Celoria 26, piano 6 torre C
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77