Metodi e tecniche della ricerca sociale

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-S/01 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi conoscitive sia teoriche che empiriche dei due principali paradigmi della ricerca sociale: quello interpretativista (ricerca qualitativa) e quello positivista o post-positivista (ricerca quantitativa).
Per il primo ambito, l'obiettivo è quello di far comprendere le ipotesi teoriche sottostanti la ricerca ("analisi per soggetti") e i principali strumenti empirici (osservazione partecipante, intervista qualitativa, "focus groups", Programmazione Neuro Linguistica, ecc.).
Per il secondo ambito, si dovrà portare alla conoscenza sia dei fondamenti teorici dell'analisi quantitativa che dei criteri del sondaggio, del campionamento ed una rassegna di base delle principali tecniche di analisi monovariata, bivariata e multivariata.
All'interno del corso si darà spazio altresì all'esemplificazione teorica relativa ad alcune tecniche per l'analisi del contenuto.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Libri di testo obbligatori (per frequentanti e non frequentanti):
1. La ricerca sociale (Laterza) di P.Natale
2. Il sondaggio (Laterza) di P.Natale
3. Attenti al sondaggio! (Laterza) di P.Natale
4. Web & Social Media (Maggioli) a cura di P.Natale e M.Airoldi
Prerequisiti
Prima parte: esame scritto con domande aperte e chiuse.
Seconda parte: report di ricerca sulle interviste effettuate dagli studenti
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti, l'esame si articolerà secondo due moduli: nel primo verranno richieste le conoscenze teoriche su: ricerca quantitativa, ricerca qualitativa e analisi del web; nel secondo verranno valutati i report dell'indagine empirica svolta dagli studenti stessi nell'ultima parte del corso, attraverso interviste quantitative alla popolazione milanese.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame scritto con domande aperte e chiuse.
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 6
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 80 ore
Docente: Natale Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 12.30 - 14.00
Sopralzo - secondo piano - stanza 12