Metodologie di citochimica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente i principi fondamentali della citochimica e dell'istochimica. Verranno illustrate le tecniche di preparazione per l'analisi di campioni utilizzati nell'analisi citochimica, istochimica, Immunocitochimica e di ibridazione in situ. Verranno inoltre fornite le conoscenze di base per la visualizzazione, a livello ottico ed elettronico, di macromolecole di interesse biologico. Le lezioni teoriche saranno associate a seminari/workshops relativi ad esempi di applicazione di questi metodi allo studio di problemi di biologia cellulare e di strumenti di osservazione dei preparati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Definizione della disciplina e presentazione degli ambiti di studio della citochimica e dell'istochimica in modelli animali.
-Il processamento dei campioni: dalla fissazione all'osservazione microscopica (prelievo, fissazione, inclusione, taglio, mordenti, coloranti).
-Gli strumenti di osservazione microscopica.
-Reazioni istochimiche di base: Colorazioni Cito/Istochimiche (Glucidi, Proteine, Lipidi, Acidi Nucleici)
-Reazioni immunoistochimiche (Nozioni generali immunologia, tecniche di base, tecniche di amplificazione del segnale)
-I fluorocromi e Microscopia a fluorescenza
-Tecniche di ibridazione in situ (Principi, meccanismi e molecole target delle tecniche di ibridazione in situ). L'ibridazione in situ in fluorescenza (FISH).
-Applicazioni nella ricerca di base e applicata
-Il processamento dei campioni: dalla fissazione all'osservazione microscopica (prelievo, fissazione, inclusione, taglio, mordenti, coloranti).
-Gli strumenti di osservazione microscopica.
-Reazioni istochimiche di base: Colorazioni Cito/Istochimiche (Glucidi, Proteine, Lipidi, Acidi Nucleici)
-Reazioni immunoistochimiche (Nozioni generali immunologia, tecniche di base, tecniche di amplificazione del segnale)
-I fluorocromi e Microscopia a fluorescenza
-Tecniche di ibridazione in situ (Principi, meccanismi e molecole target delle tecniche di ibridazione in situ). L'ibridazione in situ in fluorescenza (FISH).
-Applicazioni nella ricerca di base e applicata
Informazioni sul programma
Informazioni sul programma e copie del materiale proiettato saranno reperibili sul sito della didattica online del docente.
Il corso verrà attivato solo se frequentato da più di 10 studenti.
Il corso verrà attivato solo se frequentato da più di 10 studenti.
Propedeuticità
Citologia e istologia, Chimica biologica.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di Citologia e istologia e di Chimica biologica
Modalità di esame: Scritto (domande aperte) o orale, a scelta dello studente; sono comprese domande relative ai seminari proposti esercizi.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Modalità di esame: Scritto (domande aperte) o orale, a scelta dello studente; sono comprese domande relative ai seminari proposti esercizi.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale. Lezioni/seminari frontali interattivi supportati da materiale proiettato; esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
A.G.E. Pearse, Istochimica. Teoria e pratica, Piccin.
E. Bonucci, Manuale di Istochimica, Lombardo.
K.M. Polak and S. Van Noorden, Introduction to Immunocytochemistry
A.G.E. Pearse, Istochimica. Teoria e pratica, Piccin.
E. Bonucci, Manuale di Istochimica, Lombardo.
K.M. Polak and S. Van Noorden, Introduction to Immunocytochemistry
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Lezioni (seminario): 12 ore
Lezioni (seminario): 12 ore
Docente:
Ricciardi Sara
Docente/i