Metodologie di genetica e biotecnologie vegetali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La finalità del Corso di Biotecnologie Vegetali è quella di fornire un'ampia e dettagliata panoramica sui vari aspetti legati alla produzione e coltivazione delle piante transgeniche e dei prodotti da essi derivati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il programma delle lezioni prevede una particolareggiata descrizione delle metodologie utilizzate per la trasformazione dei vegetali e per le analisi genetiche e molecolari delle piante trasformate. Verranno analizzate diverse strategie di manipolazione dell'attività genica, dal silenziamento ai recenti progressi nel "genome editing".
Saranno quindi analizzate le principali applicazioni biotecnologiche attualmente presenti sul mercato (tolleranza ad erbicidi, resistenza ad insetti fitofagi), valutandone l'impatto sulle pratiche agronomiche e sull'ambiente. Saranno inoltre descritte alcune delle applicazioni più promettenti nel settore agroalimentare (miglioramento della qualità nutrizionale), nel settore ambientale (tolleranza a patogeni, tolleranza a stress ambientali) e nel settore biomedico (produzione di biofarmaci, etc.).
Prerequisiti
Valutazione: Esame scritto finale (domande a risposta aperta e multipla).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali)
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Durante il corso sarà fornita una bibliografia aggiornata dei temi trattati consistente in pubblicazioni originali, reviews e siti internet.
Testo consigliato: "Biotecnologie e Genomica delle Piante" Rosa Rao e Antonietta Leone, Ed. Idelson-Gnocchi
BIO/18 - GENETICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Conti Lucio, Petroni Katia, Tonelli Chiara
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Piano 5 Torre A, Via Celoria 26
Ricevimento:
riceve su appuntamento