Metodologie e tecniche per il restauro cinematografico (E FOTOGRAFICO)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di analizzare, approfondire e discutere tutte le fasi necessarie per gestire il complesso e multidisciplinare processo di restauro di un film.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare il restauro digitale di un film.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso di "Metodologie e tecniche per il restauro cinematografico" ha lo scopo di formare gli studenti sulla digitalizzazione e restauro di pellicole, a partire dalla loro natura materiale, fino alle diverse tecniche esistenti per il ripristino e miglioramento dei frames digitalizzati.
Argomenti
1. Il cinema e la sua evoluzione di contenuti e materiali per la realizzazione e la fruizione
·Supporti e formati
·I colori: cinema colorato e cinema a colori
·Il sonoro
2. La conservazione e la preservazione cinematografica
3. Il restauro cinematografico
·Ricerca storico-artistica e valutazione stato di conservazione della pellicola
·Cura della pellicola
·Digitalizzazione
·Restauro digitale
·Miglioramento colore
·Memorizzazione e conservazione
4. Programmi ed algoritmi per il restauro
Ogni argomento verrà trattato presentando casi studio ed esempi riguardanti il restauro di pellicole cinematografiche, inoltre verranno presentati anche gli strumenti di restauro mediante seminari tenuti in collaborazione con il laboratorio "I've seen things - Ho visto cose" (parte del MIPS Lab del dipartimento di Informatica).
Per partecipare al corso, è fortemente consigliata la frequenza del corso di "Colorimetria e Gestione del Colore per i Beni Culturali" nel primo semestre.
Argomenti
1. Il cinema e la sua evoluzione di contenuti e materiali per la realizzazione e la fruizione
·Supporti e formati
·I colori: cinema colorato e cinema a colori
·Il sonoro
2. La conservazione e la preservazione cinematografica
3. Il restauro cinematografico
·Ricerca storico-artistica e valutazione stato di conservazione della pellicola
·Cura della pellicola
·Digitalizzazione
·Restauro digitale
·Miglioramento colore
·Memorizzazione e conservazione
4. Programmi ed algoritmi per il restauro
Ogni argomento verrà trattato presentando casi studio ed esempi riguardanti il restauro di pellicole cinematografiche, inoltre verranno presentati anche gli strumenti di restauro mediante seminari tenuti in collaborazione con il laboratorio "I've seen things - Ho visto cose" (parte del MIPS Lab del dipartimento di Informatica).
Per partecipare al corso, è fortemente consigliata la frequenza del corso di "Colorimetria e Gestione del Colore per i Beni Culturali" nel primo semestre.
Propedeuticità
Per partecipare al corso, è fortemente consigliata la frequenza del corso di "Colorimetria e Gestione del Colore per i Beni Culturali" nel primo semestre.
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria e una prova orale.
La prova scritta verterà sui contenuti della prima parte del corso e la prova orale consiste nella discussione di un progetto di restauro concordato con il docente, singolarmente o a gruppi.
La prova scritta verterà sui contenuti della prima parte del corso e la prova orale consiste nella discussione di un progetto di restauro concordato con il docente, singolarmente o a gruppi.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Slide del corso, integrate da:
Leo Enticknap, "Film Restoration. The Technology and Culture of Audiovisual Heritage", Palgrave Macmillan, 2013
Leo Enticknap, "Film Restoration. The Technology and Culture of Audiovisual Heritage", Palgrave Macmillan, 2013
Programma
Identico al programma per frequentanti
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria e una prova orale.
La prova scritta verterà sui contenuti della prima parte del corso e la prova orale consiste nella discussione di un progetto di restauro concordato con il docente, singolarmente o a gruppi.
La prova scritta verterà sui contenuti della prima parte del corso e la prova orale consiste nella discussione di un progetto di restauro concordato con il docente, singolarmente o a gruppi.
Materiale di riferimento
Identico al materiale per frequentanti
Docente/i