Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai principali aspetti metodologici e tecnologici dell'editoria musicale inquadrandoli storicamente ed esaminandoli da un punto di vista sia teorico sia applicato.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso introduce ai principali aspetti metodologici e tecnologici dell'editoria musicale inquadrandoli storicamente ed esaminandoli da un punto di vista sia teorico sia applicato.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata; modalità di erogazione: lezioni frontali.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- MANFRED HERMANN SCHMID, La scrittura musicale come prerogativa della composizione musicale in Occidente, «Musica docta» II, 2012, pp. 9-29 (https://musicadocta.unibo.it/article/viewFile/3325/2701).
- JESÚS VILLA-ROJO, Notazione e grafia musicale nel XX secolo, Varese, Zecchini, 2013, pp. 9-36.
- J. M. THOMSON - JOHN WAGSTAFF, "Printing and publishing of music", The Oxford Companion to Music, http://www.oxfordreference.com.pros.lib.unimi.it/view/10.1093/acref/9780199579037.001.0001/acref-9780199579037-e-5360 (limitatamente alla sezione "Principal techniques of printing").
- Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L'Epos, 2004: (1) STANLEY BORMAN, "I primi stampatori musicali", pp. 115-136; (2) TIM CARTER, "L'editoria musicale tra Cinque e Seicento", pp. 137-162.
- BIANCA MARIA ANTOLINI, L'editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli editori musicali italiani: 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-32.
- GEORG FEDER, Filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992: cap. 7 ("Tecniche d'edizione"), pp. 149-171).
- La critica del testo musicale. Metodi e problemi della filologia musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995: (1) CARL DAHLHAUS, "I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee", pp. 63-73; (2) GEORG FEDER, "Urtext ed edizione urtext", pp. 75-96; (3) EVA BADURA-SKODA, Problemi testuali nei capolavori del XVIII e del XIX secolo, pp. 181-198.
- Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002: PHILIP GOSSETT, "Edizioni critiche di musica dell'Ottocento", pp. 967-979.
- LORENZO FERRERO, Manuale di scrittura musicale, Torino, EdT, 2007 (estratti).
- Dispensa del corso utilizzata nei precedenti anni accademici (limitatamente alle sezioni "Formati di files" e "Protezione dei files", pp. 18-24).
- JESÚS VILLA-ROJO, Notazione e grafia musicale nel XX secolo, Varese, Zecchini, 2013, pp. 9-36.
- J. M. THOMSON - JOHN WAGSTAFF, "Printing and publishing of music", The Oxford Companion to Music, http://www.oxfordreference.com.pros.lib.unimi.it/view/10.1093/acref/9780199579037.001.0001/acref-9780199579037-e-5360 (limitatamente alla sezione "Principal techniques of printing").
- Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L'Epos, 2004: (1) STANLEY BORMAN, "I primi stampatori musicali", pp. 115-136; (2) TIM CARTER, "L'editoria musicale tra Cinque e Seicento", pp. 137-162.
- BIANCA MARIA ANTOLINI, L'editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli editori musicali italiani: 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-32.
- GEORG FEDER, Filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992: cap. 7 ("Tecniche d'edizione"), pp. 149-171).
- La critica del testo musicale. Metodi e problemi della filologia musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995: (1) CARL DAHLHAUS, "I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee", pp. 63-73; (2) GEORG FEDER, "Urtext ed edizione urtext", pp. 75-96; (3) EVA BADURA-SKODA, Problemi testuali nei capolavori del XVIII e del XIX secolo, pp. 181-198.
- Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002: PHILIP GOSSETT, "Edizioni critiche di musica dell'Ottocento", pp. 967-979.
- LORENZO FERRERO, Manuale di scrittura musicale, Torino, EdT, 2007 (estratti).
- Dispensa del corso utilizzata nei precedenti anni accademici (limitatamente alle sezioni "Formati di files" e "Protezione dei files", pp. 18-24).
Prerequisiti
Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a contattare via mail la docente per concordare modalità e contenuti della prova d'esame.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Laterza Marilena