Metodologie farmacologiche e tossicologiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti sulle principali metodologie farmacologiche e tossicologiche utilizzate per la sperimentazione di farmaci attivi in ambito cardiometabolico e per la valutazione della tossicità delle sostanze
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
- Normativa per l'utilizzo degli animali da esperimento
- Normativa degli Studi Clinici e Genetici
- Studio della Malattie Cardiovascolari ed Immunometaboliche
- Modelli animali per lo studio dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche
- Modelli animali per lo studio dell'Aterosclerosi
- Aggregazione Piastrinica e modelli per lo studio della Trombosi Arteriosa
- Modelli per lo studio dell'Angiogenesi
- Malattie Immunitarie ed Autoimmuni
- Utilizzo delle tecniche di citofluorimetria per lo studio di popolazioni leucocitarie
- Studio dello stress ossidativo cardiaco
- Tecniche di imaging in biologia vascolare nell'uomo
- Tecniche di imaging per lo studio dell'obesità e delle malattie metaboliche nell'uomo
- Sperimentazione Clinica
- Farmacogenetica
- Farmaci Biotecnologici
- Dall'identificazione del bersaglio allo sviluppo di target therapies
- Test di mutagenesi
- Test di cancerogenesi
- Tossicità della riproduzione
- Tossicità dei Farmaci
- Farmacovigilanza
Informazioni sul programma
Parte del materiale fornito è in lingua inglese
Propedeuticità
Possedere concetti di Farmacologia Generale
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze anatomia, biologia cellulare, biochimica e di farmacologia generale. Richiesta anche buona comprensione della lingua inglese. La frequenza al corso è fortemente consigliata. Verranno organizzate delle prove in itinere durante il corso. L'esame finale sarà scritto e verterà sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Didattica frontale
Materiale di riferimento
Le slide del corso sono disponibili sulla piattaforma Ariel.
Testi consigliati:
Tossicologia molecolare e cellulare, Paoletti et al , UTET
Tossicologia. Helmut Greim, Zanichelli
Elementi di Tossicologia. Casarett and Doull, Casa Editrice Ambrosiana
Farmacologia: Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi, Cuomo and Riccardi, Edizione Minerva Medica
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari