Microbiologia applicata e igiene
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
The aim of the course is to teach the students of the Pharmacy PhD Program on general characteristics of microorganisms, on their biology and pathology. Detailed informations on epidemiology and prophylaxis of infectious diseases will also be part of the course as well as the utilization of microorganisms as vectors for eukaryotic genes expression for gene therapy, prophylaxis and the production of therapeutic compounds.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
L'esame consiste in due prove scritte, una per la parte di Microbiologia applicata e una per la parte di Igiene. Ciascuna prova consiste in 30 domande con risposte multiple (quattro risposte per ogni domanda). Ad ogni domanda viene assegnato un punto. Per il superamento dell'esame è necessario totalizzare 18 (o più) punti su entrambe le prove. Il voto finale viene calcolato come media dei due punteggi ottenuti. Ciascuna prova ha la durata di 90 min.
Unità didattica: Microbiologia applicata
Programma
Introduzione
Generalità sui batteri
Generalità, coltivazione dei batteri e loro classificazione, morfologia dei batteri, micoplasmi, osservazione dei batteri al microscopio ottico ed elettronico. Colorazioni.
Struttura dei batteri
La parete, la membrana, il genoma, elementi extracromosomiali, inclusi citoplasmatici, strutture coinvolte con la motilità, con l'interazione con l'ospite, con l'ambiente (flagelli, pili, fimbriae, capsula, endospora).
Interazione tra batteri e con l'ospite
Tessuti coinvolti, meccanismi di patogenicità, meccanismi di trasferimento genico.
Malattie infettive ad eziologia batterica
Vie di trasmissione. Malattie a trasmissione aerogena, sessuale, oro-fecale. Malattie trasmesse da vettori animati o per altre vie.
Generalità sui virus
Sviluppo della virologia, caratteristiche generali e strutturali dei virus, coltivazione di virus e amplificazione virale, effetti dell'infezione, sviluppo della biologia molecolare e analisi del genoma, packaging genomico.
Interazione tra i virus
Interazioni genetiche tra i virus.
Malattie infettive ad eziologia virale
Virus a DNA e virus ad RNA. Malattie virali a trasmissione aerogena, sessuale e oro-fecale. Patologie infettive emergenti.
Generalità sui batteri
Generalità, coltivazione dei batteri e loro classificazione, morfologia dei batteri, micoplasmi, osservazione dei batteri al microscopio ottico ed elettronico. Colorazioni.
Struttura dei batteri
La parete, la membrana, il genoma, elementi extracromosomiali, inclusi citoplasmatici, strutture coinvolte con la motilità, con l'interazione con l'ospite, con l'ambiente (flagelli, pili, fimbriae, capsula, endospora).
Interazione tra batteri e con l'ospite
Tessuti coinvolti, meccanismi di patogenicità, meccanismi di trasferimento genico.
Malattie infettive ad eziologia batterica
Vie di trasmissione. Malattie a trasmissione aerogena, sessuale, oro-fecale. Malattie trasmesse da vettori animati o per altre vie.
Generalità sui virus
Sviluppo della virologia, caratteristiche generali e strutturali dei virus, coltivazione di virus e amplificazione virale, effetti dell'infezione, sviluppo della biologia molecolare e analisi del genoma, packaging genomico.
Interazione tra i virus
Interazioni genetiche tra i virus.
Malattie infettive ad eziologia virale
Virus a DNA e virus ad RNA. Malattie virali a trasmissione aerogena, sessuale e oro-fecale. Patologie infettive emergenti.
Unità didattica: Igiene
Programma
NORME GENERALI DI IGIENE E PROFILASSI GENERALE, DEMOGRAFIA E STATISTICA SANITARIA
· Cosa è e cosa studia l'Igiene
· Indici statistici
· Quozienti epidemiologici
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
· Vie di trasmissione
· Sorgenti di infezione
· Vie di penetrazione
· Vie di eliminazione
PROFILASSI GENERALE
· Profilassi indiretta (ambientale)
· Profilassi diretta: denuncia, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione:
Mezzi fisici (calore, radiazioni, filtrazione)
Mezzi chimici (di natura inorganica ed organica)
· Profilassi specifica:
La risposta immune (concetti generali), sieri e vaccini.
Sieroprofilassi
Vaccinoprofilassi (Vaccini classici e Vaccini ricombinanti)
EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE
· Malattie a diffusione aerea: morbillo, rosolia, scarlattina, vaiolo, varicella, parotite, influenza,
SARS, meningite cerebro-spinale, pertosse, difterite, tubercolosi; lebbra;
· Malattie a trasmissione diretta: sifilide, gonorrea, clamidia, AIDS, epatite B
· Malattie a diffusione oro-fecale: salmonellosi, colera; poliomielite;
· Malattie trasmesse da animali: malaria, febbre gialla, peste, rabbia;
· Malattie trasmesse da endospore batteriche: carbonchio, tetano.
Norme di IGIENE
· Ambientale e dell'aria
· Degli alimenti
· Dell'acqua
· Dei prodotti farmaceutici
· Cosa è e cosa studia l'Igiene
· Indici statistici
· Quozienti epidemiologici
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
· Vie di trasmissione
· Sorgenti di infezione
· Vie di penetrazione
· Vie di eliminazione
PROFILASSI GENERALE
· Profilassi indiretta (ambientale)
· Profilassi diretta: denuncia, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione:
Mezzi fisici (calore, radiazioni, filtrazione)
Mezzi chimici (di natura inorganica ed organica)
· Profilassi specifica:
La risposta immune (concetti generali), sieri e vaccini.
Sieroprofilassi
Vaccinoprofilassi (Vaccini classici e Vaccini ricombinanti)
EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE
· Malattie a diffusione aerea: morbillo, rosolia, scarlattina, vaiolo, varicella, parotite, influenza,
SARS, meningite cerebro-spinale, pertosse, difterite, tubercolosi; lebbra;
· Malattie a trasmissione diretta: sifilide, gonorrea, clamidia, AIDS, epatite B
· Malattie a diffusione oro-fecale: salmonellosi, colera; poliomielite;
· Malattie trasmesse da animali: malaria, febbre gialla, peste, rabbia;
· Malattie trasmesse da endospore batteriche: carbonchio, tetano.
Norme di IGIENE
· Ambientale e dell'aria
· Degli alimenti
· Dell'acqua
· Dei prodotti farmaceutici
Materiale di riferimento
· Meloni "Igiene" Casa Ed. CEA
· S. Barbuti, G.M. Fara .3° ediz. Monduzzi Editore
· M. Fischetti "Appunti di Igiene" EDIZ. C.I.S.U. , Roma
· Checcacci, Meloni, Pelissero. "Igiene". Casa Editrice Ambrosiana
· S. Barbuti, G.M. Fara .3° ediz. Monduzzi Editore
· M. Fischetti "Appunti di Igiene" EDIZ. C.I.S.U. , Roma
· Checcacci, Meloni, Pelissero. "Igiene". Casa Editrice Ambrosiana
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Igiene
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lezioni: 32 ore
Docente:
De Francesco Raffaele
Unità didattica: Microbiologia applicata
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lezioni: 48 ore
Docenti:
De Francesco Raffaele, Polissi Alessandra
Linea MZ
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
La prova d'esame è scritta e unica consiste in una serie di domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, ciascuna con un punteggio massimo proporzionale alla complessità. Il voto finale è dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti nelle singole domande. Tempo a disposizione: due ore.
Unità didattica: Microbiologia applicata
Programma
1) Microbiologia e ruolo in diversi ambiti applicativi.
2) Struttura e funzioni delle cellule microbiche. Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei. Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici. Capsula. Parete cellulare. Membrana citoplasmatica. Pili e flagelli. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
3) Crescita e controllo della crescita microbica. Principi di nutrizione microbica. Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Controllo della crescita microbica: sterilizzazione e disinfezione.
4) Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici. Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche. Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia. Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto. Assimilazione di S e P.
5) Elementi di genetica microbica. Meccanismi di trasferimento dell'informazione genetica nei batteri. Regolazione dell'espressione genica.
6) Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno; controllo della lisogenia; Generalità sui virus eucariotici: struttura, principali meccanismi di infezione e di propagazione.
7) Procarioti di interesse applicativo e di interesse clinico.
8) Tecniche colturali e molecolari per l'identificazione microbica. Test per il controllo microbiologico di farmaci, alimenti e cosmetici.
9) Interazioni microrganismo-ospite eucariote. Azione patogena dei batteri, patogenicità e virulenza. Fattori di virulenza, esotossine ed endotossine. Il processo d'infezione e i meccanismi di difesa dell'ospite. Immunità innata e adattativa.
10) Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente, meccanismi di resistenza.
11) Vaccini
2) Struttura e funzioni delle cellule microbiche. Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei. Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici. Capsula. Parete cellulare. Membrana citoplasmatica. Pili e flagelli. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
3) Crescita e controllo della crescita microbica. Principi di nutrizione microbica. Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Controllo della crescita microbica: sterilizzazione e disinfezione.
4) Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici. Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche. Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia. Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto. Assimilazione di S e P.
5) Elementi di genetica microbica. Meccanismi di trasferimento dell'informazione genetica nei batteri. Regolazione dell'espressione genica.
6) Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno; controllo della lisogenia; Generalità sui virus eucariotici: struttura, principali meccanismi di infezione e di propagazione.
7) Procarioti di interesse applicativo e di interesse clinico.
8) Tecniche colturali e molecolari per l'identificazione microbica. Test per il controllo microbiologico di farmaci, alimenti e cosmetici.
9) Interazioni microrganismo-ospite eucariote. Azione patogena dei batteri, patogenicità e virulenza. Fattori di virulenza, esotossine ed endotossine. Il processo d'infezione e i meccanismi di difesa dell'ospite. Immunità innata e adattativa.
10) Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente, meccanismi di resistenza.
11) Vaccini
Materiale di riferimento
- Madigan, M.D., Martinko, J.M., Stahl, D.A, and Clark, D.P.: BROCK - Biologia dei microrganismi. Pearson, 2012 - 3 Vol.
- Dehò, G., Galli, E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana, 2012
- Carlone G., Pompei R., Microbiologia Farmaceutica II edizione EdiSES
- Checcacci, Meloni, Pelissero. "Igiene". Casa Editrice Ambrosiana
- Diapositive delle lezioni
- Dehò, G., Galli, E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana, 2012
- Carlone G., Pompei R., Microbiologia Farmaceutica II edizione EdiSES
- Checcacci, Meloni, Pelissero. "Igiene". Casa Editrice Ambrosiana
- Diapositive delle lezioni
Unità didattica: Igiene
Programma
1) Cosa è e cosa studia l'Igiene, indici statistici quozienti epidemiologici
2) Epidemiologia delle malattie infettive: vie di trasmissione, sorgenti di infezione, vie di penetrazione, vie di eliminazione
3) Principi di diagnosi delle malattie da infezione: diagnosi diretta, diagnosi indiretta
4) Malattie infettive dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, meccanismi molecolari di patogenicità.
5) Approcci per l'identificazione su larga scala di geni di virulenza in batteri patogeni.
6) Norme di Igiene: ambientale e dell'aria, degli alimenti, dell'acqua, dei prodotti farmaceutici
2) Epidemiologia delle malattie infettive: vie di trasmissione, sorgenti di infezione, vie di penetrazione, vie di eliminazione
3) Principi di diagnosi delle malattie da infezione: diagnosi diretta, diagnosi indiretta
4) Malattie infettive dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, meccanismi molecolari di patogenicità.
5) Approcci per l'identificazione su larga scala di geni di virulenza in batteri patogeni.
6) Norme di Igiene: ambientale e dell'aria, degli alimenti, dell'acqua, dei prodotti farmaceutici
Materiale di riferimento
- Madigan, M.D., Martinko, J.M., Stahl, D.A, and Clark, D.P.: BROCK - Biologia dei microrganismi. Pearson, 2012 - 3 Vol.
- Dehò, G., Galli, E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana, 2012
- Carlone G., Pompei R., Microbiologia Farmaceutica II edizione EdiSES
- Checcacci, Meloni, Pelissero. "Igiene". Casa Editrice Ambrosiana
- Diapositive delle lezioni
- Dehò, G., Galli, E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana, 2012
- Carlone G., Pompei R., Microbiologia Farmaceutica II edizione EdiSES
- Checcacci, Meloni, Pelissero. "Igiene". Casa Editrice Ambrosiana
- Diapositive delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Igiene
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lezioni: 32 ore
Docente:
Polissi Alessandra
Unità didattica: Microbiologia applicata
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Polissi Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
INGM, via Francesco Sforza 35 o DiSFeB, via Balzaretti 9, Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Via Balzaretti 9 - Milano