Microbiologia generale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base in campo microbiologico, le competenze necessarie all'utilizzo di metodologie microbiologiche connesse alla biotecnologia. Vengono forniti elementi e approfondimenti di struttura cellulare, fisiologia e genetica microbica, di potenzialità applicative dei microrganismi nella biotecnologia e di studio degli organismi patogeni e dei loro meccanismi di virulenza.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea 1

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Programma Microbiologia per LT Biotecnologia
Lezioni (8 cfu=64 ORE)
Differenze procarioti/eucarioti, morfologia batteri/eumiceti
Tipi nutrizionali procarioti e metodi colturali; identificazione con 16S rRNA e tassonomia molecolare
Crescita batterica e metodi diretti/indiretti per valutare la crescita
Controllo della crescita: antibiotici

Citologia: membrana, parete, citoplasma
Differenze tra Bacteria/Archea
Differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
Sporigeni e sporulazione
Materiale genetico, replicazione del DNA, mutazioni, selezione naturale, agenti mutageni
I processi biologici fondamentali nei Bacteria: trascrizione, traduzione, sintesi della parete cellulare
Meccanismi di regolazione genica in risposta a disponibilità nutritive: cAMP, ppGpp
Sistemi di regolazione a due componenti: regolazione della motilità flagellare
Genetica Microbica: trasferimento genico: trasformazione coniugazione, elementi genici mobili, trasduzione
Elementi di virologia: batteriofagi, esempi di virus animali (retrovirus, virus ad RNA), meccanismi di infezione ed interazione con le cellule ospiti
Microrganismi patogeni: esempi di meccanismi di virulenza
Antibiotici: meccanismi di azione e di resistenza

Il metabolismo microbico: respirazione aerobica, respirazione anaerobica, fermentazioni
Fotosintesi ossigenica e anossigenica, assimilazione CO2
Azotofissazione
Miceti classificazione, ciclo vitale, nutrizione
Cicli degli elementi (C, N, P, S)
Simbiosi tra microrganismi e tra microrganismi ed eucarioti
Attività di laboratorio (1CFU=16 ORE)
Piastramento ed isolamento di colture pure di microrganismi. Crescita in terreni e condizioni selettive (anaerobiosi, terreni minimi e differenziali). Curve di crescita e sensibilità agli antibiotici. Microscopia: osservazione di preparati freschi, colorazioni semplici e differenziali. Antibiogramma.
Prerequisiti
Frequenza alle attività di laboratorio.
L'esame è scritto con domande aperte sull'intero programma svolto ed è finalizzato alla valutazione delle conoscenze apprese
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Dehò G. e Galli E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Turni:
Docente: Landini Paolo
Turno 1
Docente: Paroni Moira
Turno 2
Docente: Paroni Moira

Linea 2

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Programma Microbiologia per LT Biotecnologia
Lezioni (8 cfu=64 ORE)
Differenze procarioti/eucarioti, morfologia batteri/eumiceti
Tipi nutrizionali procarioti e metodi colturali; identificazione con 16S rRNA e tassonomia molecolare
Crescita batterica e metodi diretti/indiretti per valutare la crescita
Controllo della crescita: antibiotici

Citologia: membrana, parete, citoplasma
Differenze tra Bacteria/Archea
Differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
Sporigeni e sporulazione
Materiale genetico, replicazione del DNA, mutazioni, selezione naturale, agenti mutageni
I processi biologici fondamentali nei Bacteria: trascrizione, traduzione, sintesi della parete cellulare
Meccanismi di regolazione genica in risposta a disponibilità nutritive: cAMP, ppGpp
Sistemi di regolazione a due componenti: regolazione della motilità flagellare
Genetica Microbica: trasferimento genico: trasformazione coniugazione, elementi genici mobili, trasduzione
Elementi di virologia: batteriofagi, esempi di virus animali (retrovirus, virus ad RNA), meccanismi di infezione ed interazione con le cellule ospiti
Microrganismi patogeni: esempi di meccanismi di virulenza
Antibiotici: meccanismi di azione e di resistenza

Il metabolismo microbico: respirazione aerobica, respirazione anaerobica, fermentazioni
Fotosintesi ossigenica e anossigenica, assimilazione CO2
Azotofissazione
Miceti classificazione, ciclo vitale, nutrizione
Cicli degli elementi (C, N, P, S)
Simbiosi tra microrganismi e tra microrganismi ed eucarioti
Attività di laboratorio (1CFU=16 ORE)
Piastramento ed isolamento di colture pure di microrganismi. Crescita in terreni e condizioni selettive (anaerobiosi, terreni minimi e differenziali). Curve di crescita e sensibilità agli antibiotici. Microscopia: osservazione di preparati freschi, colorazioni semplici e differenziali. Antibiogramma.
Prerequisiti
Frequenza alle attività di laboratorio.
L'esame è scritto con domande aperte sull'intero programma svolto ed è finalizzato alla valutazione delle conoscenze apprese
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Dehò G. e Galli E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente: Borin Sara
Turni:
Docente: Borin Sara
Turno 1
Docente: Borin Sara
Turno 2
Docente: Borin Sara
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
Ufficio: via Mangiagalli 25, terzo piano, sezione microbiologia agraria
Ricevimento:
Su appuntamento per e-mail
Edifici biologici, Via Celoria 26, 4° piano torre B
Ricevimento:
10.00-12.00 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Bioscienze (edifici biologici) Torre B -1 piano