Microbiologia, igiene e sicurezza del latte e derivati
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire la capacità di progettare e sviluppare sistemi di controllo per la garanzia igienica e di qualità di prodotti lattiero-caseari. Conoscere i principi e le applicazioni dell' analisi del rischio e della microbiologia predittiva. Approfondire le competenze metodologiche nell¿analisi microbiologica del latte e derivati e dei microrganismi (identificazione/tipizzazione) impiegati nella filiera casearia.
Risultati apprendimento attesi
Applicare le conoscenze acquisite al fine di prevenire, controllare o gestire la presenza/attività di microrganismi nel processo produttivo dell'industria lattiero-casearia. Valutare l¿adeguatezza di un piano di campionamento per l¿analisi microbiologica, interpretare e gestire il dato analitico. Stimare la sopravvivenza/sviluppo di un microrganismo in una matrice alimentare attraverso software di modellazione di fenomeni biologici. Gestire colture starter.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Igiene e sicurezza della filiera lattiero-casearia (3 CFU). Approfondimenti sui meccanismi molecolari della patogenesi del virus, batteri patogeni, tossine batteriche, micotossine. Fonti di contaminazione, metodi di prevenzione e controllo dei microrganismi patogeni nella filiera produttiva. Gestione del sistema HACCP. Analisi del rischio microbiologico. Criteri di sicurezza e criteri di igiene del processo. Prevalenza di gruppi microbici in funzione della tecnologia di processo: latte, latte in polvere, latte fermentato, burro, formaggio, formaggio fresco a breve, medio e lungo invecchiamento, altri prodotti derivati e sottoprodotti. Principi e applicazioni di microbiologia predittiva. Approfondimento su tecniche molecolari per l'identificazione e la genotipizzazione dei microrganismi. Gestione delle colture microbiche (3 CFU). Classificazione, metabolismo primario e secondario di batteri lattici. Le colture batteriche: le culture naturali e colture selezionate. Criteri per la selezione di ceppi. Microrganismi non lattici utilizzati nella fabbricazione di prodotti lattiero-caseari (muffe, lieviti, bifidobatteri, propionibatteri, enterococchi, brevibatteri). Tecniche di caratterizzazione fenotipica e genotipica dei ceppi. Morfologia e fisiologia dei batteriofagi. Controllo delle infezioni fagiche nel settore lattiero-caseario. Gestione delle colture starter.
Informazioni sul programma
Prova orale. In alternativa: redazione di un Manuale di Autocontrollo su un processo per la produzione di un prodotto lattiero-caseario da concordare con il docente.
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Microbiologia generale o Microbiologia agraria
Materiale di riferimento
Materiale didattico, lucidi delle lezioni, articoli da richiedere al docente
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Foschino Roberto Carmine
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio 3006, via L. Vanvitelli n.32, 3° piano