Microeconomia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Microeconomia si propone di introdurre e sviluppare i metodi e concetti essenziali della teoria microeconomica moderna. Esso è propedeutico a ogni ulteriore insegnamento di natura economica previsto dal piano di studi o scelto dallo studente.

Durante il corso saranno dapprima esaminati i comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici (consumatori e imprese). Saranno quindi discussi i problemi posti dall'interazione tra agenti economici nell'ambito di vari tipi di mercati (perfettamente concorrenziali, monopolistici e oligopolistici).

Durante il corso sono previsti cicli di esercitazioni, in genere programmati al termine di ciascun blocco di argomenti. Le esercitazioni si propongono di favorire una più completa assimilazione degli argomenti trattati a livello teorico durante le lezioni. Il docente fornirà in aula ulteriori indicazioni relative ad approfondimenti su parti specifiche del programma.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Economia:
- Definizione, principi, strumenti e metodi.
- Modello circolare del reddito: soggetti economici e flussi.
Mercato:
- Domanda, offerta ed equilibrio di mercato (trattazione analitica e grafica);
- Elasticità (puntuale e arcuale; al prezzo: della domanda, dell'offerta, incrociata al reddito) e Ricavi;
- Teoria del consumatore (funzione di Utilità e Utilità Marginale; Vincolo di Bilancio e curve di Indifferenza (SMS): scelta - trattazione analitica e grafica; curve prezzo-Consumo, reddito-Consumo, Engel; Effetto Reddito-Effetto Sostituzione);
- Teoria della produzione (funzione di produzione e prodotto marginale; struttura dei costi e offerta: scelta quantità ; orizzonte temporale; isoquanti (SMST) e isocosti: scelta input; economie di scala);
- Tipologie di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio).
Economia del benessere:
- Introduzione e surplus (del produttore - profitto, del consumatore, della collettività);
- Fallimenti di mercato (Potere di mercato);
- Ruolo dello Stato e Imposizione fiscale
Prerequisiti
L'esame si struttura in una prova scritta che prevede: esercizi, brevi domande aperte e domande chiuse. Eventuali orali potranno essere richiesti dal docente (orale obbligatorio) o dallo studente (orale facoltativo).

PROVE PARZIALI
E' prevista la possibilità di sostenere l'esame suddiviso in due prove parziali, programmate ciascuna al termine di ciascun blocco di argomenti: consumatore (ultima decade di maggio) e produttore (circa un mese dopo la prima prova intermedia).
L'accesso alla seconda prova in itinere è riservato ai soli studenti che abbiano superato la prima, conseguendo cioè un voto pari o superiore a 18.
I risultati delle due prove, se sufficienti, determineranno la valutazione finale dello studente.
Tutte le istruzioni inerenti all'iscrizione saranno fornite via e-mail.
Materiale di riferimento
Frank R., Cartwright E. (2017), Microeconomia, VII Ed., McGraw Hill
Slides ed esercizi con soluzione sono pubblicati sulla piattaforma Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Non vi sono differenze.
Prerequisiti
Non vi sono differenze.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Maltese Ila Stefania