Mineralogia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Mineralogia si prefigge l'obiettivo di fornire le basi cognitive per l'apprendimento di tutte le discipline che hanno come oggetto lo studio della Terra. I minerali sono infatti i costituenti fondamentali delle rocce che, a loro volta, derivano da particolari processi geologici ciascuno con un proprio andamento evolutivo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado, dal punto di vista pratico, di riconoscere alcuni minerali in forma massiva e i sistemi cristallini a cui appartengono. Dal punto di vista teorico conosceranno le principali famiglie di minerali (silicati e non silicati) che costituiscono le rocce.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) cristallochimica: composizione chimica della crosta terrestre, atomi e ioni, raggi ionici, numeri di ossidazione, impaccamento compatto (cubico ed esagonale), regole di Pauling, strutture tipo Soluzioni solide (costituzionale, interstiziali, omissionali). Colore nei minerali e cenni di gemmologia.
2) Cristallografia: elementi di simmetria senza traslazione e loro combinazioni (i 32 gruppi puntuali). Elementi di simmetria caratteristici dei sei sistemi cristallini. Indici di Miller. Definizione di forma e di abito cristallino. Geminati. Traslazione e reticoli, cenni.
3) Tecniche analitiche: tecniche di analisi chimica (assorbimento atomico, fluorescenza a raggi X, microsonda elettronica), diffrazione a raggi X da polveri, microscopio a luce polarizzata.
4) Mineralogia sistematica: silicati e non silicati, principali famiglie di minerali costituenti le rocce.
2) Cristallografia: elementi di simmetria senza traslazione e loro combinazioni (i 32 gruppi puntuali). Elementi di simmetria caratteristici dei sei sistemi cristallini. Indici di Miller. Definizione di forma e di abito cristallino. Geminati. Traslazione e reticoli, cenni.
3) Tecniche analitiche: tecniche di analisi chimica (assorbimento atomico, fluorescenza a raggi X, microsonda elettronica), diffrazione a raggi X da polveri, microscopio a luce polarizzata.
4) Mineralogia sistematica: silicati e non silicati, principali famiglie di minerali costituenti le rocce.
Propedeuticità
chimica
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze base di matematica, fisica e chimica generale.
Esame scritto con parte pratica (riconoscimento di un minerale massivo + riconoscimento della simmetria 3D) con possibilità di orale successivo (il voto finale, in caso di orale aggiuntivo, è la media dei voti di scritto e orale)
Esame scritto con parte pratica (riconoscimento di un minerale massivo + riconoscimento della simmetria 3D) con possibilità di orale successivo (il voto finale, in caso di orale aggiuntivo, è la media dei voti di scritto e orale)
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Cornelis Klein, Mineralogia, Zanichelli
Cornelis Klein, Anthony Philpotts, Earth materials, Cambridge university press
Cornelis Klein, Anthony Philpotts, Earth materials, Cambridge university press
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Dapiaggi Monica
Docente/i
Ricevimento:
sempre, con email di richiesta/conferma
ufficio, primo piano di via Botticelli 23