Mitologia classica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Le divinità dei margini: Il mito di Ermes, Pan e Dioniso attraverso la filigrana degli Inni omerici (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): I volti del mito
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le divinità dei margini
Il corso si rivolge in modo privilegiato al Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità (classe LM-15; 60 ore, 9 cfu), ma è aperto anche ai Corsi di Laurea Magistrale in Lettere moderne (classe LM -14), Scienze filosofiche (classe LM -78), Scienze storiche (classe LM -84), purché inserito fra i crediti liberi.
Presentazione del corso
Il corso intende preliminarmente fornire un insieme di competenze metodologiche indispensabili per affrontare lo studio della mitologia classica: storia degli studi, tipologia ed esegesi delle fonti, linguaggi. Prenderà poi in considerazione tre Inni omerici: Inno IV a Ermes, Inno VII a Dioniso, Inno XIX a Pan.
Prerequisiti
Una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame. Il corso, tuttavia, non si rivolge esclusivamente a classicisti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso guiderà lo studente alla conoscenza dei principali sistemi interpretativi connessi al mito antico e alla ricostruzione del tessuto connettivo di tre inni legati a divinità dei confini e dell'elemento selvaggio.
Competenze: capacità di ragionare e interpretare fonti letterarie di epoca e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Acquisire dimestichezza con le principali prospettive metodologiche.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
È suggerita la lettura di uno a scelta fra i seguenti volumi:
a. M. Detienne, L'invenzione della mitologia, Bollati Boringhieri 2014
b. F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza 2007
a cui si affiancheranno fotocopie fornite dalla docente e caricate sul Ariel.
Unità didattica B
- F. Cassola, Inni omerici, Fondazione Lorenzo Valla: in particolare il testo degli Inni esaminati con le relative introduzioni e l'introduzione generale all'opera (pp. IX-LXX)
- A. C. Cassio, G. Cerri (edd.), L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico, Atti di un colloquio, Napoli, 21-24 Ottobre 1991, Roma 1991 (Pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
È suggerita la lettura dei seguenti volumi:
a. M. Detienne, Linvenzione della mitologia, Bollati Boringhieri 2014
b. F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza 2007
Unità didattica B
- F. Cassola, Inni omerici, Fondazione Lorenzo Valla: in particolare il testo degli Inni esaminati con le relative introduzioni e l'introduzione generale all'opera (pp. IX-LXX)
- A. C. Cassio, G. Cerri (edd.), L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico, Atti di un colloquio, Napoli, 21-24 Ottobre 1991, Roma 1991 (Pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- C. Nobili, L'"Inno omerico a Ermes" e le tradizioni locali, Led 2011 (Pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- S. Romani, Riscrivere la storia. Tecniche di autopromozione nell'Inno a Ermes, in A. Aloni, M. Ornaghi. Tra panellenismo e tradizioni locali. Nuovi contributi. vol. 1, pp. 117-140, Messina, (disponibile in fotocopia su Ariel)
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): I volti del mito
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le divinità dei margini
Il corso si rivolge in modo privilegiato al Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità (classe LM-15; 60 ore, 9 cfu), ma è aperto anche ai Corsi di Laurea Magistrale in Lettere moderne (classe LM -14), Scienze filosofiche (classe LM -78), Scienze storiche (classe LM -84), purché inserito fra i crediti liberi.
Presentazione del corso
Il corso intende preliminarmente fornire un insieme di competenze metodologiche indispensabili per affrontare lo studio della mitologia classica: storia degli studi, tipologia ed esegesi delle fonti, linguaggi. Prenderà poi in considerazione tre Inni omerici: Inno IV a Ermes, Inno VII a Dioniso, Inno XIX a Pan.
Prerequisiti
Una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame. Il corso, tuttavia, non si rivolge esclusivamente a classicisti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso guiderà lo studente alla conoscenza dei principali sistemi interpretativi connessi al mito antico e alla ricostruzione del tessuto connettivo di tre inni legati a divinità dei confini e dell'elemento selvaggio.
Competenze: capacità di ragionare e interpretare fonti letterarie di epoca e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Acquisire dimestichezza con le principali prospettive metodologiche.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
È suggerita la lettura di uno a scelta fra i seguenti volumi:
a. M. Detienne, L'invenzione della mitologia, Bollati Boringhieri 2014
b. F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza 2007
a cui si affiancheranno fotocopie fornite dalla docente e caricate sul Ariel.
Unità didattica B
- F. Cassola, Inni omerici, Fondazione Lorenzo Valla: in particolare il testo degli Inni esaminati con le relative introduzioni e l'introduzione generale all'opera (pp. IX-LXX)
- A. C. Cassio, G. Cerri (edd.), L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico, Atti di un colloquio, Napoli, 21-24 Ottobre 1991, Roma 1991 (Pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
È suggerita la lettura dei seguenti volumi:
a. M. Detienne, Linvenzione della mitologia, Bollati Boringhieri 2014
b. F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza 2007
Unità didattica B
- F. Cassola, Inni omerici, Fondazione Lorenzo Valla: in particolare il testo degli Inni esaminati con le relative introduzioni e l'introduzione generale all'opera (pp. IX-LXX)
- A. C. Cassio, G. Cerri (edd.), L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico, Atti di un colloquio, Napoli, 21-24 Ottobre 1991, Roma 1991 (Pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- C. Nobili, L'"Inno omerico a Ermes" e le tradizioni locali, Led 2011 (Pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- S. Romani, Riscrivere la storia. Tecniche di autopromozione nell'Inno a Ermes, in A. Aloni, M. Ornaghi. Tra panellenismo e tradizioni locali. Nuovi contributi. vol. 1, pp. 117-140, Messina, (disponibile in fotocopia su Ariel)
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Prerequisiti
Orale: la prova consisterà in un accertamento delle competenze acquisite tramite alcune domande specifiche.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)