Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attivita' motoria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le basi fisiologiche, cliniche e statistiche della valutazione dell'efficacia della prescrizione di attività motoria in varie tipologie di pazienti, ed è finalizzato alla prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, alla riabilitazione cardiopolmonare e all'incremento della fitness cardiovascolare. Al contempo, il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le basi statistiche e metodologiche per la comprensione dei contenuti degli studi scientifici sull'argomento, dai grandi studi epidemiologici fino agli studi clinici di efficacia e sicurezza dei trattamenti fisici e riabilitativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze:
. capacità di valutazione dei risultati di uno studio scientifico e di organizzazione dei dati bibliografici e/o sperimentali;
. capacità di lettura e interpretazione dei dati di un test da sforzo cardiopolmonare (soprattutto analisi dei gas respiratori e della ventilazione polmonare);
. capacità di lettura di base (interpretativa, non diagnostica) dell'elettrocardiogramma a riposo e da sforzo;
. capacità di valutazione del rischio cardiovascolare secondo i modelli validati e riportati nelle linee guida correnti delle maggiori società scientifiche internazionali;
. comprensione dei principi applicativi della sport-terapia e della prescrizione di esercizio fisico in diversi ambiti e modelli fisiopatologici.
. capacità di valutazione dei risultati di uno studio scientifico e di organizzazione dei dati bibliografici e/o sperimentali;
. capacità di lettura e interpretazione dei dati di un test da sforzo cardiopolmonare (soprattutto analisi dei gas respiratori e della ventilazione polmonare);
. capacità di lettura di base (interpretativa, non diagnostica) dell'elettrocardiogramma a riposo e da sforzo;
. capacità di valutazione del rischio cardiovascolare secondo i modelli validati e riportati nelle linee guida correnti delle maggiori società scientifiche internazionali;
. comprensione dei principi applicativi della sport-terapia e della prescrizione di esercizio fisico in diversi ambiti e modelli fisiopatologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
PROGRAMMA (MODULI):
Il corso è diviso in due moduli: (ANALISI DEI DATI) e (MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA), i cui obiettivi, programmi, e riferimenti bibliografici sono esposti a seguire.
ING-INF 06: ANALISI DEI DATI
Obiettivi del modulo:
Il modulo si propone di familiarizzare lo studente con l'analisi quantitativa dei dati ricavati da sperimentazioni condotte nell' ambito delle scienze motorie. Verranno forniti gli strumenti matematici e statistici di base per l'analisi dei dati, consentendo allo studente di accostarsi alle metodiche piu' comunemente adottate dalla letteratura scientifica specializzata. In particolare, lo studente verra' messo in grado di scegliere le elaborazioni opportune e di interpetarne i risultati. Saranno messe in secondo piano le derivazioni matematiche, privilegiando piuttosto la comprensione dei concetti e l'affinamento della capacita' critica.
Programma:
· Struttura di un lavoro scientifico e ruolo dell'analisi dei dati.
· Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
· La distribuzione gaussiana.
· Nozioni di statistica inferenziale:
- Popolazione e campione.
- Stima di media e varianza dal campione.
- Proprieta' degli stimatori: accuratezza e precisione.
- Teorema del limite centrale.
- Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard.
- La distribuzione t di Student.
- Intervalli di confidenza
· Test di ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
· Test su una media.
· Esperimenti nei quali i soggetti sono osservati prima e dopo un trattamento: il test t per dati appaiati.
· Come saggiare la differenza tra le medie di due gruppi distinti: il test t per dati non appaiati.
· Analisi della varianza e distribuzione F di Fisher.
· Cenni alle alternative al test t e all' analisi della varianza basate sui ranghi.
· Come analizzare la relazione tra due variabili: correlazione e regressione.
Riferimenti bibliografici:
S. A. Glantz. Statistica per discipline biomediche. Mcgraw-Hill. New York, 1994
S. Gore, D.G. Altman. La statistica nella pratica medica. Il pensiero Scientifico Editore. Roma, 1985
P. Armatage. G. Berry. Statistica medica. Mcgraw-Hill. New York, 1996
S. Pocock. Trial clinici. Centro Scientifico Editore. Torino, 1986
M-EDF 02: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA
Obiettivi:
L'obiettivo di questo modulo è di fornire allo studente le basi e i principi fisiologici per l'esecuzione e l'interpretazione dei test di valutazione funzionale (ECG, analisi dei gas respiratori, ventilazione polmonare, pressione arteriosa, analisi dei metaboliti) in ambito riabilitativo e preventivo primario e secondario.
La valutazione del rischio cardiovascolare secondo le linee guida internazionali vigenti, e i principi della prescrizione di esercizio in diverse tipologie di pazienti (diabetico, obeso, disabile, bambino, etc.) completeranno le acquisizioni del modulo.
Programma:
· monitoraggio dell'attività motoria: il test da sforzo cardiopolmonare, basi, indicazioni e interpretazione
· monitoraggio dell'attività motoria: basi interpretative dell'elettrocardiografia
· valutazione efficacia attività motoria: metodi di valutazione dei benefici cardiovascolari dell'esercizio fisico
· monitoraggio dell'attività motoria: la valutazione del rischio cardiovascolare nell'adulto e nell'anziano finalizzata alla prescrizione di esercizio, linee guida internazionali
· monitoraggio dell'attività motoria nel diabetico: prescrizione di esercizio e valutazione funzionale
· esercizio fisico di intensità elevata nel soggetto anziano
· valutazione della composizione corporea: sarcopenia, osteoporosi, obesità
· efficacia dell'attività motoria: effetti e valutazione del sistema immunitario
· efficacia dell'attività motoria: effetti e valutazione del sistema metabolico
· esercizio e funzione cerebrale
· monitoraggio ed effetti dell'esercizio fisico nella disabilità mentale e motoria
· monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria nel bambino
· monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria nel grande anziano
· monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria durante la gravidanza
Moduli aggiuntivi:
Questa parte del programma comprenderà anche due moduli aggiuntivi, i quali affronteranno le seguenti tematiche:
. La funzione vascolare nel sano e nell'individuo anziano, con particolare riferimento alla disfunzione endoteliale e ai suoi metodi di studio (Dr. Venturelli);
. L'utilizzo della frequenza cardiaca come strumento di monitoraggio dell'allenamento fisico in funzione riabilitativa o di incremento dello stato di fitness (Dr. Vernillo).
Il corso è diviso in due moduli: (ANALISI DEI DATI) e (MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA), i cui obiettivi, programmi, e riferimenti bibliografici sono esposti a seguire.
ING-INF 06: ANALISI DEI DATI
Obiettivi del modulo:
Il modulo si propone di familiarizzare lo studente con l'analisi quantitativa dei dati ricavati da sperimentazioni condotte nell' ambito delle scienze motorie. Verranno forniti gli strumenti matematici e statistici di base per l'analisi dei dati, consentendo allo studente di accostarsi alle metodiche piu' comunemente adottate dalla letteratura scientifica specializzata. In particolare, lo studente verra' messo in grado di scegliere le elaborazioni opportune e di interpetarne i risultati. Saranno messe in secondo piano le derivazioni matematiche, privilegiando piuttosto la comprensione dei concetti e l'affinamento della capacita' critica.
Programma:
· Struttura di un lavoro scientifico e ruolo dell'analisi dei dati.
· Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
· La distribuzione gaussiana.
· Nozioni di statistica inferenziale:
- Popolazione e campione.
- Stima di media e varianza dal campione.
- Proprieta' degli stimatori: accuratezza e precisione.
- Teorema del limite centrale.
- Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard.
- La distribuzione t di Student.
- Intervalli di confidenza
· Test di ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
· Test su una media.
· Esperimenti nei quali i soggetti sono osservati prima e dopo un trattamento: il test t per dati appaiati.
· Come saggiare la differenza tra le medie di due gruppi distinti: il test t per dati non appaiati.
· Analisi della varianza e distribuzione F di Fisher.
· Cenni alle alternative al test t e all' analisi della varianza basate sui ranghi.
· Come analizzare la relazione tra due variabili: correlazione e regressione.
Riferimenti bibliografici:
S. A. Glantz. Statistica per discipline biomediche. Mcgraw-Hill. New York, 1994
S. Gore, D.G. Altman. La statistica nella pratica medica. Il pensiero Scientifico Editore. Roma, 1985
P. Armatage. G. Berry. Statistica medica. Mcgraw-Hill. New York, 1996
S. Pocock. Trial clinici. Centro Scientifico Editore. Torino, 1986
M-EDF 02: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA
Obiettivi:
L'obiettivo di questo modulo è di fornire allo studente le basi e i principi fisiologici per l'esecuzione e l'interpretazione dei test di valutazione funzionale (ECG, analisi dei gas respiratori, ventilazione polmonare, pressione arteriosa, analisi dei metaboliti) in ambito riabilitativo e preventivo primario e secondario.
La valutazione del rischio cardiovascolare secondo le linee guida internazionali vigenti, e i principi della prescrizione di esercizio in diverse tipologie di pazienti (diabetico, obeso, disabile, bambino, etc.) completeranno le acquisizioni del modulo.
Programma:
· monitoraggio dell'attività motoria: il test da sforzo cardiopolmonare, basi, indicazioni e interpretazione
· monitoraggio dell'attività motoria: basi interpretative dell'elettrocardiografia
· valutazione efficacia attività motoria: metodi di valutazione dei benefici cardiovascolari dell'esercizio fisico
· monitoraggio dell'attività motoria: la valutazione del rischio cardiovascolare nell'adulto e nell'anziano finalizzata alla prescrizione di esercizio, linee guida internazionali
· monitoraggio dell'attività motoria nel diabetico: prescrizione di esercizio e valutazione funzionale
· esercizio fisico di intensità elevata nel soggetto anziano
· valutazione della composizione corporea: sarcopenia, osteoporosi, obesità
· efficacia dell'attività motoria: effetti e valutazione del sistema immunitario
· efficacia dell'attività motoria: effetti e valutazione del sistema metabolico
· esercizio e funzione cerebrale
· monitoraggio ed effetti dell'esercizio fisico nella disabilità mentale e motoria
· monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria nel bambino
· monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria nel grande anziano
· monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria durante la gravidanza
Moduli aggiuntivi:
Questa parte del programma comprenderà anche due moduli aggiuntivi, i quali affronteranno le seguenti tematiche:
. La funzione vascolare nel sano e nell'individuo anziano, con particolare riferimento alla disfunzione endoteliale e ai suoi metodi di studio (Dr. Venturelli);
. L'utilizzo della frequenza cardiaca come strumento di monitoraggio dell'allenamento fisico in funzione riabilitativa o di incremento dello stato di fitness (Dr. Vernillo).
Prerequisiti
L'esame sarà costituito da due prove: prova scritta (preliminare) per il modulo: "Analisi dei dati" e prova orale (finale) per il modulo: "monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria".
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale nelle aule.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Riferimenti bibliografici:
. J.N. Shanahan. Exercise for health. Adis Books, Wolters Kluwer Health. Milano, 2000
. F. Giada, A. Biffi per la Task force FMSI, SIC sport, ANCE, ANMCO. La prescrizione dell'esercizio fisico in ambito cardiologico. S&O Gutemberg, Roma, 2003
. V. F. Froelicher. S. Quaglietti. Test da sforzo. Centro Scientifico Editore, Torino 1997
. P. Cerretelli. Fisiologia dell'esercizio. Sport Ambiente, età, sesso. Società Editrice Universo, Roma, 2001
. D. Dubin. Interpretazione dell'ECG. Monduzzi Editore. Bologna, 2008
. J.N. Shanahan. Exercise for health. Adis Books, Wolters Kluwer Health. Milano, 2000
. F. Giada, A. Biffi per la Task force FMSI, SIC sport, ANCE, ANMCO. La prescrizione dell'esercizio fisico in ambito cardiologico. S&O Gutemberg, Roma, 2003
. V. F. Froelicher. S. Quaglietti. Test da sforzo. Centro Scientifico Editore, Torino 1997
. P. Cerretelli. Fisiologia dell'esercizio. Sport Ambiente, età, sesso. Società Editrice Universo, Roma, 2001
. D. Dubin. Interpretazione dell'ECG. Monduzzi Editore. Bologna, 2008
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Caumo Andrea, Merati Giampiero
Docente/i