Neurofisiologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Nel corso vengono prese in considerazione le più moderne ed avanzate conoscenze della fisiologia del sistema nervoso. In particolare vengono fornite conoscenze sia dei principi funzionali del sistema nervoso, mettendo in rilievo gli aspetti di omeostasi e di integrazione complessiva a livello di organismo, sia concetti di fisiologia cellulare e molecolare, analizzando i meccanismi della trasmissione e della integrazione dell'impulso nervoso.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Cenni di filogenesi del Sistema Nervoso Centrale. Sviluppo del SNC: meccanismi molecolari alla base dei fenomeni induttivi e differenziativi, esperimento di Mangold e Spemann, analisi dei segnali induttivi dorsoventrali e craniocaudali.
Il movimento: organizzazione anatomo-funzionale dei circuiti, principi di regolazione a feedback e feedforward, i riflessi, la locomozione. Ruolo del cervelletto e logica circuitale dell'organizzazione cellulare cerebellare. Ruolo dei nucle della base e logica circuitale dell'organizzazione cellulare.
Geni e Ritmi circadiani
Citologia e biologia molecolare del neurone e delle cellule gliali.
Canali ionici voltaggio- e ligando-dipendenti, analisi dei fenomeni elettrici, circuito RC, proprietà elettrotoniche, costante di tempo e di spazio e sommazione temporale e spaziale, struttura e funzione delle sinapsi e fenomeni di plasticità sinaptica (LTP, LTD).
Aspetti molecolari dell'apprendimebnto e della memoria: analisi dei diversi tipi di memoria, esperimenti in modelli animali (Aplysia).
Il movimento: organizzazione anatomo-funzionale dei circuiti, principi di regolazione a feedback e feedforward, i riflessi, la locomozione. Ruolo del cervelletto e logica circuitale dell'organizzazione cellulare cerebellare. Ruolo dei nucle della base e logica circuitale dell'organizzazione cellulare.
Geni e Ritmi circadiani
Citologia e biologia molecolare del neurone e delle cellule gliali.
Canali ionici voltaggio- e ligando-dipendenti, analisi dei fenomeni elettrici, circuito RC, proprietà elettrotoniche, costante di tempo e di spazio e sommazione temporale e spaziale, struttura e funzione delle sinapsi e fenomeni di plasticità sinaptica (LTP, LTD).
Aspetti molecolari dell'apprendimebnto e della memoria: analisi dei diversi tipi di memoria, esperimenti in modelli animali (Aplysia).
Informazioni sul programma
Ulteriori informazioni sono disponibili contattando direttamente il docente
Propedeuticità
Principi di Fisiologia; Anatomia Umana e Neuroanatomia
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di anatomia umana o comparata e di fisiologia generale. Modalità di esame: L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria normalmente composta sia da domande a crocette con risposta multipla che a svolgimento libero. La prova orale viene effettuata quando la prova scritta non si dimostri sufficiente per determinare il grado di preparazione dello studente. Solo gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere una prova in itinere e una a fine corso con domande a crocette con risposta multipla; anche in questo caso se necessario è possibile svolgere un' ulteriore fase di verifica della preparazione in forma orale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Materiale di riferimento
Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth, Principles of Neural Science, Mc Graw Hill; articoli e reviews suggeriti in classe.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 11-12 previo appuntamento
Via Celoria 26 - VI° Piano Torre A Edifici Biologici