Numismatica antica lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: comprensione dei testi, comprensione del fenomeno monetario nel mondo antico e delle differenze con il mondo contemporaneo; conoscenza di alcune elementari nozioni di economia; conoscenza del rapporto fra archeologia e numismatica.
Capacità: inserire il documento numismatico nel suo contesto storico e archeologico; consapevolezza di un metodo di ricerca acquisito durante il seminario; padronanza della bibliografia consigliata, anche in lingua inglese.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : La moneta antica nel contesto storico e archeologico (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla numismatica antica
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di numismatica greca e romana
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'origine della moneta: dati archeologici e interpretazioni

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (Classe LM-15), Archeologia (Classe LM-2), Scienze Storiche (LM-84; immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curriculum storico). Per i crediti (6 o 9) bisogna attenersi a quanto indicato nei vari manifesti di studio.

Presentazione del corso
La prima unità intende fornire il lessico, i fondamenti e le nozioni fondamentali della disciplina, affrontata principalmente nei suoi rapporti con la storia economica, politica e sociale. La seconda unità, di taglio istituzionale, è finalizzata alla presentazione degli aspetti più significativi della numismatica greca e romana in un'ottica storica e archeologica. Con la terza unità si approfondiscono i temi relativi all'origine della moneta sia analizzando le rilevanze archeologiche, storiche e letterarie, sia approfondendo la riflessione otto-novecentesca in merito.

Prerequisiti
Conoscenze di base della storia greca e romana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti acquisiranno una formazione metodologica e archeologica negli studi di numismatica contestuale e capacità teoriche e pratiche tali da consentire loro una corretta analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale; acquisiranno, inoltre, la capacità di utilizzare il reperto numismatico come fonte storica per la comprensione e la ricostruzione del passato, l'interpretazione delle sequenze archeologiche, la datazione dei contesti di rinvenimento, l'interpretazione dei modi della circolazione e dei processi storico-economici ad esso correlati.
Competenze: gli studenti apprenderanno informazioni di base tali da renderli competenti nelle tecniche di schedatura del documento numismatico; riceveranno inoltre nozioni di base di legislazione (italiana ed europea) sulla gestione della moneta come bene archeologico.

Indicazioni bibliografiche
Gli studenti frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare gli appunti delle lezioni e i testi 1 e 2; gli studenti frequentanti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno preparare gli appunti delle lezioni e i testi 1, 2 e 3.
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 4, 5, 6 e 7; gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno preparare i testi 4, 5, 6, 7 e 8.

Unità didattica A
1) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi editore, Milano 2011
Unità didattica B
2) A. Savio, Monete romane, Jouvence, Milano 2014
Unità didattica C
3) N. Parise, La nascita della moneta, Donzelli, Roma 2000.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
4) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi editore, Milano 2011
5) Ph. Grierson, Introduzione alla numismatica, Jouvence, Milano 2015, pp. 184-206
Unità didattica B
6) A. Savio, Monete romane, Jouvence, Milano 2014
7) W.H. Harris, Una prospettiva revisionistica della moneta romana, "Rivista di Storia Economica" 22/3 (2006), pp. 287-306
Unità didattica C
8) N. Parise, La nascita della moneta, Donzelli, Roma 2000.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, teso ad appurare le conoscenze acquisite durante le lezioni, la comprensione dei testi e la compiuta acquisizione di un metodo per affrontare una ricerca numismatica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 7 maggio il ricevimento è sospeso. Riprenderà regolarmente la settimana successiva
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)