Nutrigenomica e nutrimicrobiomica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso è suddiviso in due unità didattiche, volte a fornire un quadro generale sugli approcci e gli ambiti di studio della nutrigenomica e della nutrimicrobiomica.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
1) Per la parte di nutrigenomica (3CFU), comprendere come la dieta influenzi l'espressione genica e l'insorgenza di malattie, quali siano gli approcci di studio usati in nutrigenomica per valutare l'effetto di specifici nutrienti nella lotta alle malattie croniche e come le variazioni genetiche incidano sulla risposta alla dieta.
2) Per la parte di nutrimicrobiomica (3CFU), comprendere il ruolo dei microrganismi sia nella promozione della salute umana nei processi alimentari, sia nell'insorgenza di malattie trasmesse per via alimentare.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
1) Per la parte di nutrigenomica (3CFU), comprendere come la dieta influenzi l'espressione genica e l'insorgenza di malattie, quali siano gli approcci di studio usati in nutrigenomica per valutare l'effetto di specifici nutrienti nella lotta alle malattie croniche e come le variazioni genetiche incidano sulla risposta alla dieta.
2) Per la parte di nutrimicrobiomica (3CFU), comprendere il ruolo dei microrganismi sia nella promozione della salute umana nei processi alimentari, sia nell'insorgenza di malattie trasmesse per via alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma del corso sarà suddiviso in due parti, svolte nel seguente ordine temporale.
Parte I: NUTRIGENOMICA
Docente: Katia Petroni (Email: [email protected])
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, Milano
· Definizione e approcci di studio della nutrigenomica.
· Cenni sulle tecnologie "omiche" utilizzate in nutrigenomica.
· Effetto della dieta sulle modificazioni epigenetiche del genoma in modelli animali e nell'uomo (nutriepigenetica).
· Meccanismo di azione dei sensori dei nutrienti: esempi di regolazione diretta e indiretta dell'espressione genica.
· Importanza del latte materno nello sviluppo neonatale.
· Effetto della dieta sulla stabilità del genoma: ruolo delle carenze nutrizionali nel danno al DNA e l'insorgenza di cancro.
· Effetto della dieta sull'insorgenza di malattie croniche. Alimenti funzionali e loro utilizzo su modelli animali per lo studio della prevenzione delle malattie croniche (obesità, malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative).
· Restrizione calorica e longevità. Esempi di nutrigenetica.
Parte II: NUTRIMICROBIOMICA
Docente: Moira Paroni (Email: [email protected])
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, Milano
· Microrganismi: cenni di tassonomia, fattori di virulenza e patogenicità.
· Ruolo e rilevanza dei microrganismi negli alimenti.
· Prebiotici e Probiotici: proprietà ed effetti immunobiologici.
· Malattie a trasmissione alimentare: fattori di patogenicità e virulenza, tossine e loro meccanismi d'azione, meccanismi di adesione e invasione.
· Il microbiota: interazioni tra microrganismi commensali/patogeni e sistema immunitario.
· Disbiosi: alterazione del microbiota nelle patologie umane ed evasione del sistema immunitario.
· Le tecnologie "-omiche" utilizzate in nutrimicrobiomica: metagenomica e metatrascrittomica
· Studio e caratterizzazione del microbiota intestinale e relazione con varie patologie infiammatorie croniche intestinali.
· Microrganismi Probiotici ed Autobionti: proprietà ed effetti immunomodulatori, possibili impieghi come target terapeutici nelle patologie infiammatorie intestinali.
Parte I: NUTRIGENOMICA
Docente: Katia Petroni (Email: [email protected])
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, Milano
· Definizione e approcci di studio della nutrigenomica.
· Cenni sulle tecnologie "omiche" utilizzate in nutrigenomica.
· Effetto della dieta sulle modificazioni epigenetiche del genoma in modelli animali e nell'uomo (nutriepigenetica).
· Meccanismo di azione dei sensori dei nutrienti: esempi di regolazione diretta e indiretta dell'espressione genica.
· Importanza del latte materno nello sviluppo neonatale.
· Effetto della dieta sulla stabilità del genoma: ruolo delle carenze nutrizionali nel danno al DNA e l'insorgenza di cancro.
· Effetto della dieta sull'insorgenza di malattie croniche. Alimenti funzionali e loro utilizzo su modelli animali per lo studio della prevenzione delle malattie croniche (obesità, malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative).
· Restrizione calorica e longevità. Esempi di nutrigenetica.
Parte II: NUTRIMICROBIOMICA
Docente: Moira Paroni (Email: [email protected])
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, Milano
· Microrganismi: cenni di tassonomia, fattori di virulenza e patogenicità.
· Ruolo e rilevanza dei microrganismi negli alimenti.
· Prebiotici e Probiotici: proprietà ed effetti immunobiologici.
· Malattie a trasmissione alimentare: fattori di patogenicità e virulenza, tossine e loro meccanismi d'azione, meccanismi di adesione e invasione.
· Il microbiota: interazioni tra microrganismi commensali/patogeni e sistema immunitario.
· Disbiosi: alterazione del microbiota nelle patologie umane ed evasione del sistema immunitario.
· Le tecnologie "-omiche" utilizzate in nutrimicrobiomica: metagenomica e metatrascrittomica
· Studio e caratterizzazione del microbiota intestinale e relazione con varie patologie infiammatorie croniche intestinali.
· Microrganismi Probiotici ed Autobionti: proprietà ed effetti immunomodulatori, possibili impieghi come target terapeutici nelle patologie infiammatorie intestinali.
Informazioni sul programma
Lingue richieste per lo studio del materiale didattico: italiano e inglese.
Propedeuticità
Microbiologia generale, Genetica
Prerequisiti
Microbiologia generale, Genetica
L'esame di Nutrigenomica è scritto e consiste in domande a risposta multipla e domande aperte.
L'esame di Nutrimicrobiomica è scritto e consiste in domande aperte.
L'esame di Nutrigenomica è scritto e consiste in domande a risposta multipla e domande aperte.
L'esame di Nutrimicrobiomica è scritto e consiste in domande aperte.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale. Lezioni frontali.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Durante il corso sarà fornita una bibliografia aggiornata dei temi trattati consistente in pubblicazioni originali e reviews. Il materiale didattico (lezioni, articoli specifici, link a siti internet, ecc.) sarà reperibile in Ariel.
Docente/i
Ricevimento:
10.00-12.00 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Bioscienze (edifici biologici) Torre B -1 piano
Ricevimento:
riceve su appuntamento