Nutrizione applicata allo sport e alla salute
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Uno corretto stato di nutrizione è importante per mantenere sano l'organismo e per affrontare il dispendio energetico correlato all'attività fisica.
In base alla classificazione degli sports saranno impostati schemi nutrizionali per la corretta utilizzazione dei nutrienti. Verrà, inoltre, considerato il significato della supplementazione con benefici e danni ad essa correlati.
Saranno, inoltre, presentati i principi che regolano le metodiche da applicare allo stato nutrizionale per comprendere i bisogni della popolazione e del singolo individuo.
In base alla classificazione degli sports saranno impostati schemi nutrizionali per la corretta utilizzazione dei nutrienti. Verrà, inoltre, considerato il significato della supplementazione con benefici e danni ad essa correlati.
Saranno, inoltre, presentati i principi che regolano le metodiche da applicare allo stato nutrizionale per comprendere i bisogni della popolazione e del singolo individuo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- essere in grado di valutare se gli schemi nutrizionali seguiti dagli atleti possono supportare il dispendio energetico dell'attività sportiva
- conoscere la corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera durante l'allenamento e la competizione
- conoscere i nutrienti da ingerire nella fase di recupero e la tempistica con cui devono essere introdotti
- conoscere le principali sostanze comunemente utilizzate come supplementi e il loro meccanismo d'azione
- i principi generali dell'attività di ricerca scientifica "evidenced based" in ambito nutrizionale e medico (con specifica enfasi agli aspetti nutrizionali e di esercizio fisico) per una più appropriata interpretazione e contestualizzazione dei risultati.
- i bisogni della società nel contesto della ricerca in ambito nutrizionale e medico e quali sono le realistiche aspettative future.
- i principi generali di utilizzo e di indicazione all'utilizzo di metodiche di ambito nutrizionale e metabolico di avanguardia per lo studio del metabolismo nell'organismo in toto ma soprattutto a livello di singoli organi e tessuti (muscolo scheletrico, tessuto osseo e miocardio) con particolare enfasi alle metodiche per immagini (studio morfologico) e di "imaging metabolico" (immagini "metaboliche")
- essere in grado di valutare se gli schemi nutrizionali seguiti dagli atleti possono supportare il dispendio energetico dell'attività sportiva
- conoscere la corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera durante l'allenamento e la competizione
- conoscere i nutrienti da ingerire nella fase di recupero e la tempistica con cui devono essere introdotti
- conoscere le principali sostanze comunemente utilizzate come supplementi e il loro meccanismo d'azione
- i principi generali dell'attività di ricerca scientifica "evidenced based" in ambito nutrizionale e medico (con specifica enfasi agli aspetti nutrizionali e di esercizio fisico) per una più appropriata interpretazione e contestualizzazione dei risultati.
- i bisogni della società nel contesto della ricerca in ambito nutrizionale e medico e quali sono le realistiche aspettative future.
- i principi generali di utilizzo e di indicazione all'utilizzo di metodiche di ambito nutrizionale e metabolico di avanguardia per lo studio del metabolismo nell'organismo in toto ma soprattutto a livello di singoli organi e tessuti (muscolo scheletrico, tessuto osseo e miocardio) con particolare enfasi alle metodiche per immagini (studio morfologico) e di "imaging metabolico" (immagini "metaboliche")
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
- Linee guida individui attivi
- Proteine
- Timing nutrienti
- Attività fisica e salute dell'osso
- Creatina
- Acqua e
- Alcol e sport
- Diete diverse
- Calo di peso e combat sport
- "evidenced based" medicine in ambito nutrizionale
- il percorso di validazione degli alimenti funzionali, e nutraceutici, ruolo di EFSA
- attuali conoscenze relative al microbioma e patologie metaboliche
- "evidece based medicine" relativi agli effetti dell'esercizio fisico nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria del diabete di tipo 2
- gestione nutrizionale del paziente con diabete di tipo 1 e di tipo 2 sportivo o che esegue esercizio fisico
- alterazioni endocrino metaboliche associate ad invecchiamento
- invecchiamento e disabilità; ruolo terapeutico dell'esercizio fisico
- osteopenia/osteoporosi metodiche per lo studio del metabolismo osseo
- Proteine
- Timing nutrienti
- Attività fisica e salute dell'osso
- Creatina
- Acqua e
- Alcol e sport
- Diete diverse
- Calo di peso e combat sport
- "evidenced based" medicine in ambito nutrizionale
- il percorso di validazione degli alimenti funzionali, e nutraceutici, ruolo di EFSA
- attuali conoscenze relative al microbioma e patologie metaboliche
- "evidece based medicine" relativi agli effetti dell'esercizio fisico nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria del diabete di tipo 2
- gestione nutrizionale del paziente con diabete di tipo 1 e di tipo 2 sportivo o che esegue esercizio fisico
- alterazioni endocrino metaboliche associate ad invecchiamento
- invecchiamento e disabilità; ruolo terapeutico dell'esercizio fisico
- osteopenia/osteoporosi metodiche per lo studio del metabolismo osseo
Prerequisiti
L'esame sarà scritto e comprenderà domande con risposta chiusa.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale nelle aule.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria
La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testi consigliati
Slides e articoli forniti a lezione.
Slides e articoli forniti a lezione.
Programma
Gli studenti che hanno frequentato il corso negli anni accademici passati con altri docenti dovranno uniformarsi al nuovo programma d'esame.
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Codella Roberto, Terruzzi Ileana Marina
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
LITA (Segrate)
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano