Nutrizione ed esercizio fisico

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
47
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Una nutrizione corretta è indispensabile per mantenere l'organismo in buona salute e per sostenere il dispendio energetico durante l'attività fisica.
Si prenderanno in esame: la valutazione del contenuto energetico degli alimenti e le loro caratteristiche, l'energia necessaria a sostenere l'attività fisica, le necessità nutrizionali in funzione dell'allenamento e della competizione in diversi sport.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- le caratteristiche degli alimenti
- la corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera durante l'allenamento e la gara
- i nutrienti da ingerire nella fase pre-gara e nella fase di recupero
- le principali sostanze utilizzate come supplementi e il loro meccanismo d'azione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Dispendio energetico. Composizione corporea. Metabolismo energetico nellÂ'esercizio fisico.
Alimentazione equilibrata. Impostazione di schemi dietetici. Alimenti come fonte di nutrienti e suddivisione in gruppi. Macronutrienti e micronutrienti. Integratori e supplementi.
L'atleta vegetariano. LÂ'atleta di alto livello. Disturbi del comportamento alimentare. Ruolo della nutrizione e dell'attivita' fisica per la prevenzione delle patologie cronico degenerative.
Prerequisiti
L'esame e' costituito da una prova scritta di 40 domande con risposta a scelta singola o multipla; il minimo di risposte esatte per superare l'esame e' di 24 . Ogni domanda prevede da 1 a 5 risposte. Nelle domande in cui e' prevista piu' di una risposta e'¨ necessario individuare tutte le risposte esatte, pena l'annullamento della domanda. Non e' prevista nessuna prova orale. Questo metodo di accertamento consente di esplorare in maniera capillare le conoscenze dello studente.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
Principi di nutrizione - CEA Editore
Alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport - CEA Editore
Chimica degli alimenti (P Cabras, A Martelli) - Piccin, 2004
BIO/09 - FISIOLOGIA
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 35 ore
Docenti: Bongiovanni Tindaro, Ciappellano Salvatore, Terruzzi Ileana Marina
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano