Nutrizione, farmacologia e tossicologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze avanzate sulle basi patologiche delle malattie più comuni e sui relativi approcci farmacologici e nutrizionali
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Principi di farmacocinetica
· Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
· Reazioni di fase I e fase II
· Cenni di farmacogenomica

Principi di farmacodinamica
· Classificazione dei bersagli farmacologici e meccanismi di azione
· Parametri di interazione ed efficacia
· Effetti terapeutici ed avversi

Fasi di sviluppo del farmaco
· Studi pre-clinici e clinici di cinetica, efficacia e tossicità
· Studi di farmacovigilanza
· Aspetti etici della sperimentazione
· Cause di insuccesso dei farmaci sperimentali

Dislipidemie
· Il processo aterosclerotico
· Metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine
· Classificazione delle dislipidemie e relativi bersagli terapeutici
· Terapia farmacologica: statine, ezetimibe, inibitori di PCSK9, agonisti di PPAR-alpha
· Intervento dietetico: acidi grassi omega-3, fitosteroli, fibre, berberina, riso rosso fermentato

Obesità
· Prevalenza e classificazione
· Meccanismi di regolazione dell'appetito
· Terapia farmacologica: simpatomimetici e orlistat
· Bersagli farmacologici emergenti: GLP-1, leptina, tessuto adiposo bianco e bruno
· Intervento dietetico: restrizione calorica, fibre, omega-3, polifenoli

Diabete
· Diagnosi e classificazione
· Meccanismi di regolazione della glicemia
· Terapia farmacologica: insulina, solfoniluree, agonisti di GLP-1R, inibitori di DPP-4, metformina, agonisti di PPAR-gamma
· Intervento dietetico: dieta a basso contenuto di carboidrati, fibre, olio di oliva

Ipertensione arteriosa
· Determinanti della pressione arteriosa: ruolo del sodio, del sistema renina-angiotensina e del sistema nervoso simpatico
· Terapia farmacologica: inibitori della renina, ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina, diuretici dell'ansa, diuretici tiazidici, diuretici risparmiatori di potassio, beta-bloccanti, antagonisti dei canali del calcio
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, restrizione sodica, dieta DASH e dieta mediterranea, potassio, alcool, flavonoidi del cacao, aglio, barbabietola, omega-3

Aggregazione e coagulazione
· Piastrine e fattori della coagulazione
· Meccanismi di regolazione dell'emostasi
· Farmaci antiaggreganti: acido acetilsalicilico, tienopiridine, inibitori del recettore della trombina, antagonisti gpIIb/3a
· Farmaci anticoagulanti: eparine, inibitori diretti della trombina e del fattore Xa, warfarin
· Interazione tra farmaci e alimenti: vitamina K, aglio, ginkgo, ginseng, zenzero, omega-3, vitamina E, olio di oliva

Gotta
· Meccanismi di regolazione dell'uricemia e patogenesi della gotta
· Trattamento farmacologico: anti-infiammatori, colchicina, uricosurici, inibitori della xantina ossidasi, uricasi
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, alcool, cibi ricchi in purine, latticini, fruttosio, caffè, vitamina C

Anemie
· Produzione di globuli rossi
· Ruolo di eritropoietina, ferro, vitamina B12 e acido folico
· Classificazione delle anemie e trattamento delle carenze per via orale o parenterale
· Fonti di ferro, vitamina B12 e acido folico nella dieta e loro biodisponibilità
· Effetto dell'infezione da Helicobacter pylori

Insufficienza cardiaca
· Definizione, classificazione, patogenesi e prognosi
· Trattamento farmacologico: inibitori del sistema renina-angiotensina, diuretici, beta-bloccanti, digossina
· Intervento dietetico per la prevenzione dell'insufficienza cardiaca: controllo del peso corporeo, della pressione arteriosa e della glicemia
· Intervento dietetico per il trattamento dell'insufficienza cardiaca: mantenimento del peso corporeo, carenze nutrizionali, riduzione dell'apporto di liquidi e sodio, integrazione con aminoacidi, coQ10, ferro, omega-3, carnitina, creatinina e vitamine

Reflusso e ulcera gastrica
· Regolazione della secrezione gastrica
· Ruolo di Helicobacter pylori e farmaci anti-infiammatori
· Terapia farmacologica: inibitori della pompa protonica, antagonisti del recettore H2, misoprostolo, sucralfato e antiacidi
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, diete di eliminazione, ruolo dei probiotici nel trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori

Alterazioni della motilità intestinale
· Meccanismi di regolazione della peristalsi
· Classificazione, cause e conseguenze di alterazioni della motilità intestinale
· Trattamento farmacologico: procinetici, lassativi, agenti anti-diarroici, anti-nausea ed anti-emetici
· Intervento dietetico: diete di eliminazione, dieta FODMAP, probiotici e fibre

Steatosi non alcoolica
· Meccanismi patogenetici, diagnosi e stadiazione
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, componenti attivi della dieta mediterranea, vitamina E, silybum marianum

Interazioni tra farmaci e alimenti
· Classificazione delle interazioni farmacocinetiche
· Classificazione delle interazioni farmacodinamiche
· Effetto dell'assunzione di cibo, fibre e alimenti contenenti calcio sull'assorbimento dei farmaci
· Induttori ed inibitori enzimatici: pompelmo, iperico e flavonoidi
· Interazioni farmacodinamiche: cibi ricchi in potassio e tiramina, liquirizia

Disegno di studi clinici di intervento dietetico
· Variabili chiave di uno studio clinico controllato randomizzato
· Criteri di inclusione ed esclusione
· Selezione della strategia di intervento, del trattamento attivo e del trattamento di controllo
· Ruolo e valutazione della compliance
Informazioni sul programma
Il materiale utilizzato per le lezioni è disponibile sul sito ariel del docente.
Propedeuticità
Biochimica della nutrizione, Biologia della Nutrizione
Prerequisiti
Buone conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia, farmacologia cellulare e molecolare.
La prova d'esame è orale e consiste in una serie di domande volte a verificare la padronanza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nel corso. Non sono previste prove in itinere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione tradizionale, costituita da lezioni frontali supportate da materiale videoproiettato.
Materiale di riferimento
"Goodman & Gilman's: Le basi farmacologiche della terapia" Ed. McGraw-Hill
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Centro E. Grossi Paoletti, Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3