Organizzazione del sistema di controllo e di prevenzione dell'illegalità nelle istituzioni pubbliche e nelle imprese
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente avrà la capacità di progettare un sistema di controllo in relazione al contesto organizzativo ed al ruolo in cui si trova ad operare (studio professionale, impresa di diverse dimensioni, pubblica amministrazione, ecc.)
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare la funzionalità di un sistema di controllo interno.
Abilità comunicative: lo studente apprenderà il linguaggio economico che si pone come utile complemento al linguaggio giuridico collegato ai fenomeni economici e organizzativi.
Capacità di apprendimento: lo studente svilupperà capacità di leggere in termini economici i fenomeni aziendali in modo tale da dare una corretta linea interpretativa agli aspetti giuridici applicati nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni.
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare la funzionalità di un sistema di controllo interno.
Abilità comunicative: lo studente apprenderà il linguaggio economico che si pone come utile complemento al linguaggio giuridico collegato ai fenomeni economici e organizzativi.
Capacità di apprendimento: lo studente svilupperà capacità di leggere in termini economici i fenomeni aziendali in modo tale da dare una corretta linea interpretativa agli aspetti giuridici applicati nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza precisa della logica dei sistemi di controllo, della modalità di loro progettazione nel contesto di attuazione della legge 231/01 o della legge 19/2012 (analisi dei rischi e dei processi, progettazione modelli organizzativi, whisterblower, ecc.) e delle possibili patologie che si possono creare nel funzionamento delle organizzazioni laddove i controlli siano male impostati o vi sia un inadeguato ambiente di controllo;
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Gli argomenti sviluppati nel corso sono i seguenti:
1. Logica del controllo e la sua diffusione nelle società sviluppate.
2. Elementi di progettazione organizzativa e dei sistemi operativi
3. Risk management. Analisi dei processi, analisi dei rischi, l'audit aziendale nelle sue diverse forme.
4. Il sistema dei controlli nelle imprese, corporate governante, i modelli organizzativi della legge 231/01,
5. Il sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni e i rapporti tra diversi livelli istituzionali. Il performance management come logica di controllo.
6. I sistemi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni.
7. Le patologie nei sistemi di controllo.
1. Logica del controllo e la sua diffusione nelle società sviluppate.
2. Elementi di progettazione organizzativa e dei sistemi operativi
3. Risk management. Analisi dei processi, analisi dei rischi, l'audit aziendale nelle sue diverse forme.
4. Il sistema dei controlli nelle imprese, corporate governante, i modelli organizzativi della legge 231/01,
5. Il sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni e i rapporti tra diversi livelli istituzionali. Il performance management come logica di controllo.
6. I sistemi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni.
7. Le patologie nei sistemi di controllo.
Informazioni sul programma
Il Corso ha lo scopo definire, alla luce del quadro normativo vigente, le logiche e le modalità di definizione dei sistemi di controllo all'interno delle istituzioni e delle imprese, nonché tra istituzioni, definendone altresì le patologie che si possono creare laddove i sistemi di controllo non sono progettati in modo coerente con le caratteristiche dei soggetti istituzionali. Le problematiche connesse alla definizione dei sistemi di controllo organizzativo sono utili sia in fase di progettazione di norme, sia nello sviluppo della corporate governante aziendale, sia nelle funzioni di prevenzione di fenomeni corruttivi e di tutela del patrimonio aziendale, sia nello sviluppo dell'efficacia organizzativa delle istituzioni e delle imprese.
Prerequisiti
L'esame si svilupperà in una prova orale che verterà sui contenuti del corso e sulla presentazione di un paper prodotto dallo studente/ssa.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento a richiesta dello studente effettuata via mail
on line su piattaforma Teams