Organizzazione delle amministrazioni

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso si propone di:
- offrire una esposizione unitaria degli elementi di base delle organizzazioni complesse;
- illustrare il rapporto tra organizzazione e ambiente, ed i principi generali sottesi alla progettazione organizzativa;
- approfondisce, con riferimento alle amministrazioni pubbliche italiane, il tema del cambiamento organizzativo.

La seconda parte del corso:
- illustra le principali questioni legate al cambiamento organizzativo e alla gestione delle tecnologie dell'informazione;
- approfondisce, con riferimento alle amministrazioni pubbliche italiane, le strategie in tema di governo digitale (e-government), e i possibili approcci alla valutazione dei risultati.
Informazioni sul programma
Il corso offre una visione d'insieme dei principali processi che investono le organizzazioni - indipendentemente dal settore economico di appartenenza - presentando teorie e concetti per l'analisi dell'ambiente, la progettazione delle strutture (design organizzativo), l'implementazione delle strategie e lo studio dei relativi effetti. Inoltre il percorso didattico approfondisce, in chiave organizzativa, tre temi di particolare rilievo per le amministrazioni pubbliche: la gestione del cambiamento, i vantaggi e i limiti dell'e-government, e la valutazione contestuale.
Prerequisiti
Esame scritto (composto da 5 domande aperte), durata: 1 ora.
Per accedere alla prova gli studenti devono essere registrati regolarmente tramite piattaforma SIFA. La verbalizzazione avviene con modalità on-line.

Nella valutazione della prova scritta, particolare attenzione sarà rivolta a:
- accertare la conoscenza degli argomenti e la capacità di comprensione applicata al programma,
- verificare la capacità e autonomia di giudizio con riferimento ai temi del cambiamento organizzativo e tecnologico,
- valutare le abilità comunicative del candidato, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico degli studi organizzativi.
Metodi didattici
Il programma - articolato in due parti - prevede lezioni d'aula, integrate con materiali forniti dalla docente. Particolare cura viene dedicata all'aggiornamento dei dati e delle fonti informative utilizzati a supporto dei concetti proposti.
Materiale di riferimento
- John McAuley, Joanne Duberley, Phil Johnson, Maddalena Sorrentino, Sergio Levi (2017) "ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. CONCETTI, TEORIE, APPLICAZIONI", Pearson, Milano.
- Centro ICONA e S. Levi (2014) Reinventare il pubblico, Pearson, Milano (sono da preparare i saggi da p. 65 a p. 125).
- Appunti delle lezioni + eventuali materiali di approfondimento (reperibili sul sito Ariel del corso).

Per chi intende acquisire 3 CFU il programma prevede:
- John McAuley, Joanne Duberley, Phil Johnson, Maddalena Sorrentino, Sergio Levi (2017) "ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. CONCETTI, TEORIE, APPLICAZIONI", Pearson, Milano (sono da preparare i seguenti capitoli: 1-2-3-9-10).
- Centro ICONA e S. Levi (2014) Reinventare il pubblico, Pearson, Milano (vanno preparati i saggi da p. 65 a p. 106).
- Appunti delle lezioni riferiti alle parti di cui sopra + eventuali materiali di approfondimento (reperibili sul sito Ariel del corso).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Uguale a quello relativo agli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Esame scritto (composto da 5 domande aperte), durata: 1 ora. Per accedere alla prova gli studenti devono essere registrati regolarmente tramite piattaforma SIFA. La verbalizzazione avviene con modalità on-line.

Nella valutazione della prova scritta, particolare attenzione sarà rivolta a:
- accertare la conoscenza degli argomenti e la capacità di comprensione applicata al programma
- verificare la capacità e autonomia di giudizio con riferimento ai temi del cambiamento organizzativo e tecnologico
- valutare le abilità comunicative del candidato, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico degli studi organizzativi.
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15:00-18:00 (in presenza o via Teams). NB: Contattare preventivamente la docente via posta elettronica.
Stanza 6, 2° piano - Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi