Management pubblico e della sanita' (MAPS) (CLASSE L-16)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018

Cortile scienze politiche
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea Management Pubblico e della Sanità insegna a:
- integrare competenze manageriali diverse (economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, statistiche)
- conoscere i processi e le regole di funzionamento delle amministrazioni pubbliche italiane ed europee
- capire le concrete esigenze delle aziende e dei cittadini
- ragionare per progetti e per obiettivi
- riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche
- utilizzare pienamente gli strumenti che l'innovazione tecnologica mette a disposizione dell'innovazione amministrativa e della comunicazione con gli utenti
Quando lavora nelle amministrazioni pubbliche, il laureato in Management Pubblico e della Sanità può operare a livello centrale, regionale o locale con responsabilità di medio grado.
Quando lavora all'esterno del settore pubblico, il laureato in Management Pubblico e della Sanità può operare:
- nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
- nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi basati sulla relazione con le amministrazioni pubbliche e il settore sanitario;
- nelle organizzazioni di categoria, per monitorare le politiche di settore;
- nei media, per migliorare le informazioni che riguardano i cittadini;
- nelle società di pubbliche relazioni, perché i contatti tra aziende e istituzioni si basino su elevati standard tecnici ed etici;
- nelle organizzazioni non profit, perché anche il bene va fatto bene.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Management pubblico consente l'accesso a una molteplicità di lauree magistrali nel campo dell'economia, del management e delle scienze dell'amministrazione. Presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, il diretto proseguimento è il corso di laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche (LM-63), cui si accede previo il rispetto dei criteri di ammissione.
Per essere ammessi al corso di laurea in Management Pubblico e della Sanità occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, all'area storica e sociale, ed alle capacità logiche e matematiche.
Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B1 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Il corso di laurea triennale in Management Pubblico e della Sanità offre l'opportunità di svolgere periodi di studio presso numerose università europee, dove gli studenti potranno seguire cicli di lezioni e ottenere crediti validi per il conseguimento del titolo di studio.
I nostri partner internazionali sono selezionati fra le istituzioni accademiche più prestigiose in Spagna (Universidad Pompeu Fabra di Barcellona, Universitat de Barcelona, Università di Santiago di Compostela, Universidad Pùblica de Navarra a Pamplona, Università di Oviedo, Università di Salamanca, Università Complutense di Madrid, Università di La Coruña), Francia (Université du Droit et de la Santé di Lilla), Portogallo (Università di Coimbra). I corsi offerti dai nostri partner coprono tutti i temi e le discipline centrali di Management Pubblico e della Sanità. La scelta dei corsi viene effettuata prima della partenza insieme al coordinatore Erasmus, e i crediti conseguiti sono riconosciuti ufficialmente alla fine del periodo di scambio e inseriti nel piano di studi.
La frequenza è fortemente consigliata. Il corso di laurea consente comunque l'iscrizione nella modalità 'a tempo parziale'.

Elenco insegnamenti

Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia aziendale e bilancio 9 60 Italiano SECS-P/07
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali 12 80 Italiano SECS-S/01 SECS-S/06
Facoltativo
Public law 9 60 Inglese IUS/09 IUS/21
Sistemi politici e amministrativi 9 60 Italiano SPS/04
Sociology 9 60 Inglese SPS/07
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia politica 12 90 Italiano SECS-P/01 SECS-P/02
Facoltativo
Diritto pubblico 9 60 Italiano IUS/09 IUS/21
Political science 9 60 Inglese SPS/04
Sociologia dell'organizzazione 9 60 Italiano SPS/09
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli studenti devono scegliere uno esame tra i due di seguito indicati. Per la frequenza dell'insegnamento di Public Law è raccomandata la conoscenza della lingua inglese. Si veda la sezione delle Note del manifesto per dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto pubblico 9 60 Italiano Terzo trimestre IUS/09 IUS/21
Public law 9 60 Inglese Secondo trimestre IUS/09 IUS/21
2 - Gli studenti devono scegliere uno esame tra i due di seguito indicati. Per la frequenza dell'insegnamento di Political Science è raccomandata la conoscenza della lingua inglese. Si veda la sezione delle Note del manifesto per dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Political science 9 60 Inglese Terzo trimestre SPS/04
Sistemi politici e amministrativi 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/04
3 - Gli studenti devono scegliere uno esame tra i due di seguito indicati. Per la frequenza dell'insegnamento di Sociology è raccomandata la conoscenza della lingua inglese. Si veda la sezione delle Note del manifesto per dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Sociologia dell'organizzazione 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/09
Sociology 9 60 Inglese Secondo trimestre SPS/07
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 6 40 Italiano SECS-P/07
Politiche pubbliche 9 60 Italiano SPS/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto privato per l'amministrazione 6 40 Italiano IUS/01
Ricerca sociale e sociologia delle professioni 12 80 Italiano SPS/07 SPS/09
Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione europea 9 60 Italiano SECS-P/03
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto amministrativo 9 60 Italiano IUS/10
English for management 9 60 Italiano L-LIN/12
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica per il management 3 18 Italiano INF/01
sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche 6 40 Italiano IUS/07
Etica pubblica 6 40 Italiano SPS/01
Organizzazione delle amministrazioni 6 40 Italiano SECS-P/10
Relazioni con il pubblico 6 40 Italiano SPS/11
Facoltativo
Analisi costi benefici 6 40 Italiano SECS-P/03
Diritto dei contratti pubblici 6 40 Italiano IUS/10
Diritto dell'unione europea 6 40 Italiano IUS/14
Management dei servizi pubblici 6 40 Italiano SECS-P/07
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
4 - Gli studenti devono scegliere 2 tra gli esami di seguito indicati.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Analisi costi benefici 6 40 Italiano Periodo non definito SECS-P/03
Diritto dei contratti pubblici 6 40 Italiano Periodo non definito IUS/10
Diritto dell'unione europea 6 40 Italiano Periodo non definito IUS/14
Management dei servizi pubblici 6 40 Italiano Periodo non definito SECS-P/07
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Organizzazione delle amministrazioni 6 40 Italiano SECS-P/10
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento conoscenze linguistiche progredite: inglese 3 0 Inglese L-LIN/12
Accertamento di abilità informatiche progredite (triennale) 3 0 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera, anche con esami dell'altro curriculum rispetto a quello scelto, oppure con esami in insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà, previa approvazione del Collegio Didattico.
7 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU per Altre attività formative attraverso:
- competenze informatiche progredite (certificazione ECDL Expert: http://www.unimi.it/studenti/84139.htm)
- accertamento di conoscenze progredite di lingua inglese
- stage (certificatore: prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- relazione sull'attività lavorativa, da concordare con un docente
- frequenza di corsi, anche esterni, previa approvazione del prof. Gabriele Bottino, [email protected]
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento conoscenze linguistiche progredite: inglese 3 0 Inglese Periodo non definito L-LIN/12
Accertamento di abilità informatiche progredite (triennale) 3 0 Italiano Periodo non definito INF/01
Diritto pubblico/Public Law è propedeutico a Diritto dell'Unione Europea, Diritto amministrativo, Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Diritto dei contratti pubblici, Diritto sanitario.
Diritto privato per l'amministrazione è propedeutico a Diritto amministrativo, Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Diritto sanitario, Diritto dei contratti pubblici.
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali è propedeutico a Economia Politica.
Economia Politica è propedeutico a Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'Unione Europea e a Politiche pubbliche.
Sistemi politici e amministrativi/Political Science è propedeutico a Politiche pubbliche.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
La soddisfazione degli eventuali obblighi formativi nella parte di logica e matematica è propedeutica per l'ammissione all'esame di Metodi quantitativi e statistica.
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia aziendale e bilancio 9 60 Italiano SECS-P/07
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali 12 80 Italiano SECS-S/01 SECS-S/06
Facoltativo
Public law 9 60 Inglese IUS/09 IUS/21
Sistemi politici e amministrativi 9 60 Italiano SPS/04
Sociology 9 60 Inglese SPS/07
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia politica 12 90 Italiano SECS-P/01 SECS-P/02
Facoltativo
Diritto pubblico 9 60 Italiano IUS/09 IUS/21
Political science 9 60 Inglese SPS/04
Sociologia dell'organizzazione 9 60 Italiano SPS/09
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli studenti devono scegliere uno esame tra i due di seguito indicati. Per la frequenza dell'insegnamento di Public Law è raccomandata la conoscenza della lingua inglese. Si veda la sezione delle Note del manifesto per dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto pubblico 9 60 Italiano Terzo trimestre IUS/09 IUS/21
Public law 9 60 Inglese Secondo trimestre IUS/09 IUS/21
2 - Gli studenti devono scegliere uno esame tra i due di seguito indicati. Per la frequenza dell'insegnamento di Political Science è raccomandata la conoscenza della lingua inglese. Si veda la sezione delle Note del manifesto per dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Political science 9 60 Inglese Terzo trimestre SPS/04
Sistemi politici e amministrativi 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/04
3 - Gli studenti devono scegliere uno esame tra i due di seguito indicati. Per la frequenza dell'insegnamento di Sociology è raccomandata la conoscenza della lingua inglese. Si veda la sezione delle Note del manifesto per dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Sociologia dell'organizzazione 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/09
Sociology 9 60 Inglese Secondo trimestre SPS/07
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 6 40 Italiano SECS-P/07
Politiche pubbliche 9 60 Italiano SPS/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto privato per l'amministrazione 6 40 Italiano IUS/01
Ricerca sociale e sociologia delle professioni 12 80 Italiano SPS/07 SPS/09
Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione europea 9 60 Italiano SECS-P/03
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto amministrativo 9 60 Italiano IUS/10
English for management 9 60 Italiano L-LIN/12
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica per il management 3 18 Italiano INF/01
sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei bisogni e valutazione dei servizi sanitari 6 40 Italiano MED/42
Diritto sanitario 6 40 Italiano IUS/10
Politiche sanitarie e sociosanitarie 6 40 Italiano SPS/04
Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari 6 40 Italiano M-PSI/05
Facoltativo
Economia sanitaria 6 40 Italiano SECS-P/03
Management delle aziende sanitarie 6 40 Italiano SECS-P/07
Regolazione dei servizi di interesse generale 6 40 Italiano IUS/05
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
5 - Gli studenti devono scegliere 2 tra gli esami di seguito indicati.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia sanitaria 6 40 Italiano Periodo non definito SECS-P/03
Management delle aziende sanitarie 6 40 Italiano Periodo non definito SECS-P/07
Regolazione dei servizi di interesse generale 6 40 Italiano Periodo non definito IUS/05
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Organizzazione delle amministrazioni 6 40 Italiano SECS-P/10
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento conoscenze linguistiche progredite: inglese 3 0 Inglese L-LIN/12
Accertamento di abilità informatiche progredite (triennale) 3 0 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera, anche con esami dell'altro curriculum rispetto a quello scelto, oppure con esami in insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà, previa approvazione del Collegio Didattico.
7 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU per Altre attività formative attraverso:
- competenze informatiche progredite (certificazione ECDL Expert: http://www.unimi.it/studenti/84139.htm)
- accertamento di conoscenze progredite di lingua inglese
- stage (certificatore: prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- relazione sull'attività lavorativa, da concordare con un docente
- frequenza di corsi, anche esterni, previa approvazione del prof. Gabriele Bottino, [email protected]
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento conoscenze linguistiche progredite: inglese 3 0 Inglese Periodo non definito L-LIN/12
Accertamento di abilità informatiche progredite (triennale) 3 0 Italiano Periodo non definito INF/01
Diritto pubblico/Public Law è propedeutico a Diritto dell'Unione Europea, Diritto amministrativo, Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Diritto dei contratti pubblici, Diritto sanitario.
Diritto privato per l'amministrazione è propedeutico a Diritto amministrativo, Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Diritto sanitario, Diritto dei contratti pubblici.
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali è propedeutico a Economia Politica.
Economia Politica è propedeutico a Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'Unione Europea e a Politiche pubbliche.
Sistemi politici e amministrativi/Political Science è propedeutico a Politiche pubbliche.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
La soddisfazione degli eventuali obblighi formativi nella parte di logica e matematica è propedeutica per l'ammissione all'esame di Metodi quantitativi e statistica.