Organizzazione internazionale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Organizzazione internazionale ha per oggetto gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali, ossia degli enti collettivi creati dagli Stati mediante trattati internazionali per realizzare strutture permanenti di cooperazione nei vari settori delle relazioni internazionali.
La parte prevalente del corso è dedicata allo studio della più importante organizzazione internazionale di carattere tendenzialmente universale e con competenza politica generale, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, con particolare riguardo al ruolo svolto nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e alla riforma dell'organizzazione. Il terzo modulo, di carattere monografico, ha per tema la disciplina di settori specifici delle relazioni tra Stati che sono anche oggetto di competenza di organizzazioni internazionali, quali le attività spaziali o le operazioni di peacekeeping.
Il corso mira innanzitutto a permettere agli studenti di comprendere e padroneggiare i compiti, la struttura ed il funzionamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ed i principali problemi giuridici che caratterizzano ciascuno di questi aspetti, acquisendo strumenti per poter capire e inquadrare interventi dell'ONU nei nuovi scenari di crisi che si presentino. Questa formazione avviene, oltre che tramite lezioni frontali, coinvolgendo la partecipazione attiva degli studenti nella simulazione dei lavori dell'Assemblea generale dell'ONU. L'ultima parte del corso mira a consentire agli studenti di applicare le conoscenze del diritto e dell'organizzazione internazionale a settori specifici delle relazioni internazionali che sono al contempo ambiti specifici di intervento di organizzazioni internazionali, in primis dell'ONU, quali le attività spaziali o le operazioni di peacekeeping
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
E' prevista una prova scritta al termine del secondo modulo per i frequentanti, la quale consiste in due domande aperte sugli argomenti trattati nei primi due moduli del corso: la verifica è tesa ad accertare la capacità dello studente o della studentessa di comprendere e inquadrare, con proprietà di linguaggio, le problematiche relative alle funzioni, alla struttura e al modo di operare dei principali organi delle Nazioni Unite, all'azione dell'ONU in settori diversi rispetto al mantenimento della pace e nell'ambito del mantenimento della pace, con particolare riferimento al funzionamento del sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta. L'esame finale è orale e consiste, a sua volta, in due o tre domande tese ad accertare la capacità dello studente o della studentessa di inquadrare i problemi connessi alla disciplina delle attività spaziali; di effettuare i collegamenti opportuni tra le varie nozioni di tale materia e di risolvere, sulla base di quanto appreso, problemi nuovi, ipotetici o legati all'attualità.
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali, è prevista una simulazione dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite con coinvolgimento attivo degli studenti.
Unità didattica 1
Programma
Le Nazioni Unite: natura, fini e principi; l'appartenenza all'organizzazione; gli organi; gli atti; il reperimento dei mezzi finanziari; le funzioni diverse dal mantenimento della pace: in particolare, la cooperazione allo sviluppo e la tutela dei diritti umani (3 crediti).
Materiale di riferimento
Conforti, Focarelli, Le Nazioni Unite, 11ma ed., CEDAM, Milano, 2017 (pp. 1-19, 29-160, 389-418, 452-496).
Unità didattica 2
Programma
Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: il sistema di sicurezza collettiva, le misure non implicanti e implicanti l'uso della forza, le operazioni di peacekeeping; la riforma dell'Organizzazione (3 crediti).
Materiale di riferimento
Conforti, Focarelli, Le Nazioni Unite, 11ma ed., CEDAM, Milano 2017 (pp. 166-386, 20-28).
Unità didattica 3
Programma
L'elaborazione nell'ambito delle Nazioni Unite della disciplina internazionale delle attività spaziali; i contenuti fondamentali del diritto dello spazio; il ruolo di altre organizzazioni internazionali in ambito spaziale (in particolare sarà esaminata l'Agenzia spaziale europea).
Materiale di riferimento
Catalano Sgrosso, Diritto internazionale dello spazio, LoGisma, Firenze 2011, pp. 15-49, 58-76, 82-93, 96-152, 159-165, 168-178, 189-198, 232-245, 275-297.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame è orale e consiste in tre o più domande tese ad accertare la capacità dello studente o della studentessa di inquadrare i problemi connessi, da un lato, ai compiti, alla struttura e al funzionamento o alle prospettive di riforma delle Nazioni Unite; dall'altro, alla disciplina delle operazioni di peacekeeping dell'ONU; di effettuare i collegamenti opportuni tra le varie nozioni della materia e di risolvere, sulla base di quanto appreso, problemi nuovi, ipotetici o legati all'attualità.
Unità didattica 1
Programma
Le Nazioni Unite: natura, fini e principi; la riforma dell'organizzazione; l'appartenenza all'organizzazione; gli organi; gli atti; il reperimento dei mezzi finanziari; le funzioni diverse dal mantenimento della pace (3 crediti).
Materiale di riferimento
Conforti, Focarelli, Le Nazioni Unite, 11ma ed., CEDAM, Milano 2017 (pp. 1-164, 389-496).
Unità didattica 2
Programma
Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: il sistema di sicurezza collettiva, le misure non implicanti e implicanti l'uso della forza, le operazioni di peacekeeping (3 crediti).
Materiale di riferimento
Conforti, Focarelli, Le Nazioni Unite, 11ma ed., CEDAM, Milano 2017 (pp. 166-386)
Unità didattica 3
Programma
Le operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite: il ruolo del consenso e la disciplina dell'uso della forza.
Materiale di riferimento
Frulli, Le operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite: continuità di un modello normativo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012. Il testo è reperibile online, registrandosi sul sito di Academia.edu (https://www.academia.edu/32621095/Le_operazioni_di_peacekeeping_delle_Nazioni_Unite_continuit%C3%A0_di_un_modello_normativo).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Ponti Christian

Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Ponti Christian

Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pedrazzi Marco

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 9.30-12.30, per appuntamento, in presenza o su Microsoft Teams.
stanza U1, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici, via Conservatorio 7, primo piano
Ricevimento:
Mercoledì (dalle 15 alle 18)
Da remoto tramite Teams (codice 8hf9dnz); previo appuntamento via e-mail