Organizzazione internazionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) dei paradigmi interpretativi, dei concetti e dei temi basilari inerenti al diritto internazionale, al fine di fornire gli strumenti di base per la comprensione e l'interpretazione in chiave giuridica di situazioni sociali complesse caratterizzate da crescente interdipendenza su scala globale, con specifico riferimento alle più recenti esperienze della cooperazione tra gli Stati, in particolare nell'ambito delle Organizzazioni internazionali governative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) dei principali concetti del diritto internazionale contemporaneo all'analisi di situazioni complesse, con riferimento alle sfide che vedono impegnata la Comunità internazionale, contribuendo allo sviluppo di un approccio interdisciplinare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) dei principali concetti del diritto internazionale contemporaneo all'analisi di situazioni complesse, con riferimento alle sfide che vedono impegnata la Comunità internazionale, contribuendo allo sviluppo di un approccio interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Prima parte: Elementi di diritto internazionale
1) L'ordinamento giuridico internazionale. - I. I caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale. - II. L'evoluzione storica della società internazionale. - III. I principi generali del diritto internazionale contemporaneo. - 2) Lo Stato. - IV. Lo Stato e la successione tra Stati. - V. L'ambito spaziale della sovranità. - 3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale. - VI. Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti. - VII. Le organizzazioni internazionali e le Nazioni Unite. - VIII. Individui e altri enti non statali. - 4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali. - IX. Fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione. - X. Lo «ius cogens». - XI. I trattati. - XII. Altre fonti di produzione giuridica. - XIII. Diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni. 5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato. - XIV. La soluzione delle controversie internazionali. - XV. Illecito internazionale e responsabilità dello Stato. - XVI. Violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
Seconda parte:Il diritto delle organizzazioni internazionali
1) Le organizzazioni internazionali e i loro membri. 2) Struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali. 3) soggettività delle organizzazioni internazionali e loro ordinamento interno.
1) L'ordinamento giuridico internazionale. - I. I caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale. - II. L'evoluzione storica della società internazionale. - III. I principi generali del diritto internazionale contemporaneo. - 2) Lo Stato. - IV. Lo Stato e la successione tra Stati. - V. L'ambito spaziale della sovranità. - 3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale. - VI. Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti. - VII. Le organizzazioni internazionali e le Nazioni Unite. - VIII. Individui e altri enti non statali. - 4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali. - IX. Fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione. - X. Lo «ius cogens». - XI. I trattati. - XII. Altre fonti di produzione giuridica. - XIII. Diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni. 5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato. - XIV. La soluzione delle controversie internazionali. - XV. Illecito internazionale e responsabilità dello Stato. - XVI. Violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
Seconda parte:Il diritto delle organizzazioni internazionali
1) Le organizzazioni internazionali e i loro membri. 2) Struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali. 3) soggettività delle organizzazioni internazionali e loro ordinamento interno.
Informazioni sul programma
Saranno oggetto di studio i caratteri di base della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale.
Il programma sarà pertanto diviso in due parti. Nella prima parte, saranno esaminati i principali istituti del diritto internazionale che verranno ricondotti alla loro realtà storica, politica e sociale e analizzati alla luce della dottrina, della prassi e della giurisprudenza internazionale.
La seconda parte approfondirà invece lo studio del diritto delle organizzazioni internazionali.
Il programma sarà pertanto diviso in due parti. Nella prima parte, saranno esaminati i principali istituti del diritto internazionale che verranno ricondotti alla loro realtà storica, politica e sociale e analizzati alla luce della dottrina, della prassi e della giurisprudenza internazionale.
La seconda parte approfondirà invece lo studio del diritto delle organizzazioni internazionali.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, inquadrando i diversi fenomeni nel corretto contesto normativo.
La verifica della preparazione degli studenti frequentanti avverrà attraverso due prove prove scritte.
La verifica della preparazione degli studenti frequentanti avverrà attraverso due prove prove scritte.
Metodi didattici
La didattica è volta a stimolare la partecipazione diretta degli studenti e l'interazione col docente. La didattica alterna lezioni frontali a momenti di discussione relativi a casi pratici o a temi di attualità, e all'esame di materiali quali sentenze o atti normativi, allo scopo di sviluppare un'adeguata capacità di lettura e interpretazione dei testi giuridici. L'analisi guidata dei casi e l'attenzione per l'attualità mirano a sviluppare la capacità di inquadrare i fenomeni nel corretto contesto giuridico, ad abituare al rigore giuridico e all'uso della terminologia propria della materia. Tali attività saranno supportate dall'utilizzo del sito Ariel, dove gli studenti potranno reperire sia i materiali didattici diversi dai libri di testo, sia ogni notizia utile ai fini del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
A. CASSESE, Diritto internazionale, III edizione (a cura di M. FRULLI), Il Mulino, Bologna 2017 (ad esclusione del capitolo 5).
U. DRAETTA, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali. III edizione, Giuffrè editore, Milano 2010.
A supporto del manuale, sarà utilizzato durante le lezioni M. FRIGO, A. LANG, M. VALENTI (a cura di), Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea. Casi e Materiali. III edizione, Giappichelli, Torino 2015 (Parte I, capitoli I, II, IV e V)
Ulteriori materiali saranno resi disponibili sul sito ARIEL.
U. DRAETTA, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali. III edizione, Giuffrè editore, Milano 2010.
A supporto del manuale, sarà utilizzato durante le lezioni M. FRIGO, A. LANG, M. VALENTI (a cura di), Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea. Casi e Materiali. III edizione, Giappichelli, Torino 2015 (Parte I, capitoli I, II, IV e V)
Ulteriori materiali saranno resi disponibili sul sito ARIEL.
Programma
Prima parte: Elementi di diritto internazionale
1) L'ordinamento giuridico internazionale. - I. I caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale. - II. L'evoluzione storica della società internazionale. 2) Lo Stato. - III. Lo Stato e la successione tra Stati. - IV. L'ambito spaziale della sovranità. - V. I limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale. 3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale. - VI. Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti. - VII. Le organizzazioni internazionali e le Nazioni Unite. - VIII. Individui e altri enti non statali. - 4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali. - IX. Fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione. - X. Lo «ius cogens». - XI. I trattati. - XII. Altre fonti di produzione giuridica. - XIII. Diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni. 5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato. - XIV. La soluzione delle controversie internazionali. - XV. Illecito internazionale e responsabilità dello Stato. - XVI. Violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
Seconda parte:Il diritto delle organizzazioni internazionali
1) Le organizzazioni internazionali e i loro membri. 2) Struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali. 3) soggettività delle organizzazioni internazionali e loro ordinamento interno.
1) L'ordinamento giuridico internazionale. - I. I caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale. - II. L'evoluzione storica della società internazionale. 2) Lo Stato. - III. Lo Stato e la successione tra Stati. - IV. L'ambito spaziale della sovranità. - V. I limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale. 3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale. - VI. Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti. - VII. Le organizzazioni internazionali e le Nazioni Unite. - VIII. Individui e altri enti non statali. - 4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali. - IX. Fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione. - X. Lo «ius cogens». - XI. I trattati. - XII. Altre fonti di produzione giuridica. - XIII. Diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni. 5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato. - XIV. La soluzione delle controversie internazionali. - XV. Illecito internazionale e responsabilità dello Stato. - XVI. Violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
Seconda parte:Il diritto delle organizzazioni internazionali
1) Le organizzazioni internazionali e i loro membri. 2) Struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali. 3) soggettività delle organizzazioni internazionali e loro ordinamento interno.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, inquadrando i diversi fenomeni nel corretto contesto normativo.
La verifica della preparazione dello studente avverrà attraverso un colloquio orale volto ad accertare, oltre alla comprensione della materia ed alle conoscenze acquisite, l'abilità espositiva, la capacità di ragionamento giuridico e l'uso di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico.
La verifica della preparazione dello studente avverrà attraverso un colloquio orale volto ad accertare, oltre alla comprensione della materia ed alle conoscenze acquisite, l'abilità espositiva, la capacità di ragionamento giuridico e l'uso di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico.
Materiale di riferimento
A. CASSESE, Diritto internazionale, III edizione (a cura di M. FRULLI), Il Mulino, Bologna 2017.
U. DRAETTA, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali. III edizione, Giuffrè editore, Milano 2010.
Lo studio dei libri testi sarà accompagnato dalla lettura dei documenti contenuti in M. FRIGO, A. LANG, M. VALENTI (a cura di), Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea. Casi e Materiali. III edizione, Giappichelli, Torino 2015 (Parte I, capitoli I, II, IV e V).
U. DRAETTA, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali. III edizione, Giuffrè editore, Milano 2010.
Lo studio dei libri testi sarà accompagnato dalla lettura dei documenti contenuti in M. FRIGO, A. LANG, M. VALENTI (a cura di), Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea. Casi e Materiali. III edizione, Giappichelli, Torino 2015 (Parte I, capitoli I, II, IV e V).
Docente/i