Paleoecologia applicata
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso prepara gli Studenti all'analisi delle interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi (in particolare gli invertebrati marini) nel passato geologico e alla comprensione dell'evoluzione degli ecosistemi nel tempo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere i fattori biotici e abiotici che hanno regolato la distribuzione degli organismi nel passato geologico. Lo studente deve essere in grado di riconoscere i fattori biotici e abiotici principali che hanno portato alla formazione di un'associazione fossile , ricostruendone l'ambiente di vita.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Storia della Paleoecologia. Interazioni biosfera, atmosfera, idrosfera, litosfera. Fattori che regolano la distribuzione degli organismi fossili. Fattori abiotici. Fattori biotici. Tafonomia. Metodologie di campionamento. Morfologia funzionale. Dinamica di popolazione. Curve di sopravvivenza. Analisi di comunità. Biodiversità. Analisi del Pachycyrtella bed (Permiano, Oman).
Escursione sul terreno (Albenza, Stirone o Arda).
Escursione sul terreno (Albenza, Stirone o Arda).
Informazioni sul programma
Il corso è finalizzato alle ricostruzioni paleoambientali, e alla valutazione di ampie tematiche che sfumano dalla biologia alla geologia. Il corso si articola in lezioni frontali (44 ore) e attività di laboratorio (8 ore), durante la quale è prevista l'analisi di associazioni fossili tramite l'utilizzo di software specifici e una escursione sul terreno (Albenza, Stirone o Arda).
Prerequisiti
Prerequisiti: sono date per acquisite tutte le nozioni propedeutiche di fondamenti di paleontologia.
Modalità d'esame: L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode.
La prova scritta richiede la risposta a quesiti teorici sugli argomenti a programma.
Modalità d'esame: L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode.
La prova scritta richiede la risposta a quesiti teorici sugli argomenti a programma.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
PALAEOECOLOGY: Ecosystem, environments and evolution. P. J. Brenchley & D.A.T. Harper. Chapman & Hall, 1998.
PALAEOECOLOGY Concepts and application.
2 ed., J. Dodd & R.J. Stanton Jr. John Wiley & Sons, 1990.
EARTH'S CLIMATE Past and Future
W.F. Ruddiman. W.H. Freeman and Company, New York, 2001
Dispense.
PALAEOECOLOGY Concepts and application.
2 ed., J. Dodd & R.J. Stanton Jr. John Wiley & Sons, 1990.
EARTH'S CLIMATE Past and Future
W.F. Ruddiman. W.H. Freeman and Company, New York, 2001
Dispense.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Angiolini Lucia
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 15.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.