Paleontologia dei vertebrati

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendere i concetti base sull'evoluzione dei pesci ossei e di alcuni gruppi di tetrapodi mesozoici, e i momenti chiave nell'evoluzione dei vertebrati.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere i passaggi chiave nell'evoluzione vertebrati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Cenni di filogenesi e metodologie.
I primi vertebrati: gli AGNATI.
PESCI. Origine dei principali gruppi (Placodermi, acantodi, condritti, attinopterigi, sarcopterigi). Il Devoniano: il periodo d'oro. I condritti del Permo-Carbonifero. Attinopterigi: radiazione dei teleostei nel Cenozoico
Piano fondamentale dello scheletro dei TETRAPODI.
ANFIBI. La colonizzazione della terraferma: problemi strutturali. Gli anfibi 'primitivi', origine degli anfibi 'moderni', dagli anfibi ai rettili (rettiliomorfi).
Gli AMNIOTI (Rettili, Uccelli, Mammiferi): definizione e rapporti.
Caratteri scheletrici generali dei RETTILI, finestre temporali e classificazione.
Anapsidi paleozoici, cheloni.
Diapsidi primitivi, lepidosauromorfi e lepidosauri, arcosauromorfi e arcosauri. Il tarso degli arcosauri.
L'origine degli UCCELLI e i grandi predatori terziari.
Dai SINAPSIDI ai MAMMIFERI, pelicosauri, terapsidi, cinodonti, implicazioni paleobiologiche.
La radiazione terziaria dei marsupiali e dei placentali, convergenze adattative, il grande interscambio americano.
Estinzioni e radiazioni.
Le tracce dei vertebrati, orme, predazione, riproduzione.
Fossil Lagerstätten e vertebrati.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Prerequisiti: nessuno
L'esame consiste in una discussione orale su argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Slide proiettate dal docente durante il corso e collezioni di fossili disponibili presso il Dipartimento di Scienze della Terra.
Lecture notes and reference collections of the Department of Earth Sciences.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti: Lombardo Cristina Rita Serenella, Renesto Silvio Claudio
Turni:
Docente: Renesto Silvio Claudio
parte 2
Docente: Renesto Silvio Claudio